2.6.3 Possibili difetti di saldatura in TIG
Problema
Ossidazioni
Inclusioni di tungsteno
Porosità
Cricche
2.7 Manutenzione della saldatrice
La saldatrice deve essere sottoposta ad una manutenzione ordi-
naria secondo le indicazioni del costruttore.
Tutti gli sportelli di accesso e servizio e i coperchi devono esse-
re chiusi e ben fissati quando l'apparecchio è in funzione.
La saldatrice non deve essere sottoposta ad alcun tipo di modifica.
Evitare che si accumuli polvere metallica in prossimità e sulle
alette di areazione.
Togliere l'alimentazione all'impianto prima di
ogni intervento!
Controlli periodici al generatore:
* Effettuare la pulizia interna utilizzando aria com-
pressa a bassa pressione e pennelli a setola mor-
bida.
* Controllare le connessioni elettriche e tutti i cavi
di collegamento.
Per la manutenzione e l'uso dei riduttori di pres-
sione consultare i manuali specifici.
Per la manutenzione o la sostituzione dei compo-
nenti delle torce TIG/MIG, della pinza portaelet-
trodo e/o del cavo massa:
* Controllare la temperatura dei componenti ed accertarsi
che non siano surriscaldati.
* Utilizzare sempre guanti a normativa.
* Utilizzare chiavi ed attrezzi adeguati.
In mancanza di detta manutenzione, decadranno tutte le
garanzie e comunque il costruttore viene sollevato da qual-
siasi responsabilità.
8
Causa
- Gas insufficiente.
- Mancata protezione a
rovescio.
- Affilatura scorretta dell'
elettrodo.
- Elettrodo troppo piccolo.
- Difetto operativo(contatto
della punta con il pezzo).
- Sporcizia sui lembi.
- Sporcizia sul materiale
d'apporto.
- Velocità di avanzamento
elevata.
- Intensità di corrente
troppo bassa.
- Materiale d'apporto
inadeguato.
- Apporto termico elevato.
- Materiali sporchi.
3 PRESENTAZIONE DELLA SALDATRICE
3.1 Generalità
Questi generatori ad inverter a corrente costante sono in grado
di eseguire in modo eccellente i procedimenti di saldatura:
- MMA,
- TIG (con riduzione della corrente in corto circuito).
Nelle saldatrici ad inverter la corrente di uscita è insensibile alle
variazioni della tensione di alimentazione e della lunghezza del-
l'arco ed è perfettamente livellata fornendo la migliore qualità
nella saldatura.
Sul generatore sono previsti:
- una presa positivo (+) e una presa negativo (-),
- un pannello frontale,
- un pannello comandi posteriore.
3.2 Pannello comandi frontale
L1: si illumina non appena il generatore viene alimen-
tato.
L2: indica l'eventuale intervento dei dispositivi di pro-
tezione quali la protezione termica.
S1: tasto selezione saldatura.
Permette la selezione del procedimento di saldatura.
L'accensione del led conferma la selezione.
Saldatura ad elettrodo (MMA)
Saldatura TIG
P1: potenziometro di impostazione corrente di saldatura.
Permette di regolare con continuità la corrente di saldatura sia
in TIG che in MMA. Tale corrente resta invariata durante la sal-
datura quando le condizioni di alimentazione e di saldatura
variano dentro i range dichiarati nelle caratteristiche tecniche.
In MMA la presenza di HOT-START ed ARC-FORCE fa si che la
corrente media in uscita possa essere più elevata di quella
impostata.
P2: potenziometro di impostazione dell' Arc-Force.
E' abilitato solo in saldatura MMA. Come indicato dalla
scala graduata, regola il valore della corrente di ARC-FORCE
(cioè la percentuale della corrente di saldatura che si somma a
questa quando la goccia fusa che si stacca dall'elettrodo corto-
circuita il bagno di fusione con l'elettrodo stesso, in ogni caso, la
corrente massima totale ottenibile è di circa 260A) dallo 0% al
100% della corrente di saldatura.
Fig.3