ITALIANO
nei nostri portabimbo i rischi evidenti e quelli nascosti:
angoli appuntiti, spigoli, viti e chiusure di metallo sono
fuori dal „raggio di azione" del bambino oppure vengo-
no protetti da imbottiture senza azo e a prova di morsi.
Non esistono parti piccole che potrebbero staccarsi ed
essere inghiottite dal bambino. Fibbie, cinture e chiusu-
re di sicurezza corrispondono alle nostre moderne nor-
me di stabilità e hanno superato con successo dei duri
test di resistenza.
Bambini e outdoor - una contraddizione? Con noi vi con-
vincerete del contrario.
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Per un uso sicuro si consiglia di osservare le seguenti
regole, dettate dal buon senso:
•
Il portabimbo é da utilizzare esclusivamente, da
persone adulte, per il prasporto di bambini.
•
Il portabimbo é adatto solo per bambini che stan-
no seduti da soli, sono più piccoli di 105 cm e con un
peso di 20 kg al massimo.
•
Il bambino deve essere sempre allacciato.
•
Non lasciare mai un bambino incostudito nel porta-
18
bimbo. Non appoggiare il protabimo su panchine o
tavoli (pericolo di caduta!)
•
In caso di utilizzo in ambienti con temperature est-
reme, si raccomanda, di fare particolare attenzio-
ne ad non avere parti metalliche esposte, in caso di
surriscaldamento o di gelo possono provocare dan-
ni alla pelle del bambino.
•
Consigliamo di programmare sufficienti soste.
Anche se il bimbo é portato si affatica.
•
Attenzione, tenete sempre conto, che il bimbo é po-
sizionato nel portabimbo sopra di voi (fate attenzio-
ne nell'entrare in case o portoni).
•
Tenete conto che il bimbo puó, con movimenti bru-
schi, farvi perdere l'equilibrio. Fate particolare at-
tenzione quanto vi chinate in avanti o vi appoggiate
indietro.
•
Non attraversare fiumi con un bambino nel porta-
bimbo:
•
Il portabimbo é adatto per lo svolgimento di attivitá
ricreative. Non é consigliabile per attivitá sportive.
•
Controllare di tanto in tanto le viti del telaio ed
eventualmente avvitarle. Anche le viti dotate di un