7. Utilizzare il robot da cucina
Rimuovere la copertura e ruotare il braccio
dell'unità base in una posizione diritta fino a
che scatta in sede (a).
Ruotare l'unità principale fino a che anche
questa scatta in sede in posizione vertica-
le (b).
Inserire gli strumenti di miscelazione neces-
sari nelle giuste boccole ("8. Montare e utiliz-
zare gli accessori" a pagina 77).
Aggiungere gli ingredienti nel recipiente di
miscelazione e posizionare quest'ultimo sullo
zoccolo rotante.
Premere il tasto di sblocco per l'unità princi-
pale e abbassare gli strumenti di miscelazio-
ne nel recipiente fino a che il tasto scatta di
nuovo in sede (c).
Collegare l'apparecchio esclusivamente a
una presa con messa a terra, installata a nor-
ma e posta in prossimità del luogo di utilizzo.
La tensione di rete locale deve corrisponde-
re a quella indicata nei dati tecnici dell'appa-
recchio.
Ruotare il regolatore di velocità nella posizio-
ne 1.
Il robot da cucina si avvia. È possibile aumentare
la velocità fino al livello 6.
Quando la miscelazione è completata, spe-
gnere l'apparecchio ruotando il regolatore di
velocità sulla posizione 0.
Scollegare la spina dalla presa di corrente.
Premere il tasto di sblocco per l'unità princi-
pale per sollevarla.
L'unità principale scatta in sede in posizione ver-
ticale.
Per rimuovere gli strumenti di miscelazione premere il rispettivo tasto di espul-
sione.
7.1. Recipiente di miscelazione
Il robot da cucina dispone di un sistema di rotazione per il recipiente di miscelazio-
ne che permette di controllare l'aggiunta di ingredienti.
Durante la miscelazione è possibile regolare la velocità del recipiente di miscela-
zione direttamente con la mano in modo da rallentarla o modificare la direzione
di rotazione in senso antiorario.
Durante la miscelazione gli ingredienti potrebbero spruzzare o rimanere attacca-
ti al bordo. In tal caso ruotare il regolatore del numero di giri su "0".
76 di 82
a
b
c