ITALIANO
3. CURVA DI MASSIMO UTILIZZO
La curva consente di individuare il tempo massimo di lavoro (T) in funzione della
frequenza di utilizzo (F).
Con riferimento alla Norma IEC 34-1, il mo-
toriduttore FALCON con un tipo di servi-
zio S3, può funzionare alla frequenza d'uti-
lizzo del 40%.
Per garantire il buon funzionamento è ne-
cessario operare nel campo di lavoro
sotto la curva.
Importante: La curva è ottenuta alla
temperatura di 20 °C. L'esposizione
all'irraggiamento solare diretto può
determinare diminuzioni della
frequenza d'utilizzo fino al 20%.
Calcolo della frequenza d'utilizzo
La frequenza d'utilizzo è la percentuale
del tempo di lavoro effettivo (apertura +
chiusura) rispetto al tempo totale del ci-
clo (apertura + chiusura + tempi sosta).
La formula di calcolo è la seguente:
% F =
Ta + Tc + Tp + Ti
dove:
Ta = tempo di apertura
Tc = tempo di chiusura
Tp = tempo di pausa
Ti = tempo di intervallo tra un ciclo completo e l'altro
4. PREDISPOSIZIONI ELETTRICHE (impianto standard)
230/115V~ 3x2.5mm
2
1) Operatore con apparecchiatura
2) Fotocellule
3) Pulsante a chiave
4) Lampeggiante
5) Ricevente radio
5. INSTALLAZIONE DELL'AUTOMAZIONE
5.1. Verifiche preliminari
Per la sicurezza e per un corretto funzionamento dell'automazione, prima di pro-
cedere con l'installazione verificare l'esistenza dei seguenti requisiti:
- La struttura del cancello deve essere idonea per essere automatizzata. In par-
ticolare si richiede che il diametro delle ruote sia rapportato al peso del can-
cello, che sia presente una guida superiore e che vi siano degli arresti mecca-
nici di finecorsa per evitare deragliamenti del cancello.
- Le caratteristiche del terreno devono garantire una perfetta tenuta del plinto
di fondazione.
- Nella zona di scavo del plinto non devono essere presenti tubazioni o cavi
elettrici.
- Se il motoriduttore si trova nella zona di passaggio o manovra di veicoli è con-
sigliabile prevedere adeguate protezioni contro gli urti accidentali.
- Verificare l'esistenza di una efficiente messa a terra per il collegamento del
motoriduttore.
5.2. Muratura della piastra di fondazione
1) Assemblare la piastra di fondazione
come da Fig.04.
2) Per garantire il corretto accoppia-
mento tra pignone e cremagliera la
piastra di fondazione deve essere
posizionata come da Fig.05 (chiusu-
ra destra) o Fig.06 (chiusura sinistra).
Attenzione: La freccia riportata sulla piastra di fondazione deve sempre
essere rivolta verso il cancello, vedi Fig.05-06.
Percentuale
% Duty cycle
% Fréquence
% Benutzungs-
di lav. %
d'utilisation
frequenz
100
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
10 11 12
Tempo (h)
Time (h)
Temps (h)
Zeit (Std.)
Ta + Tc
X 100
Quote espresse in mm
% Frecuencia
de utilización
Quote espresse in mm
Tiempo (h)
Quote espresse in mm
3) Una volta determinata la posizione della piastra di fondazione eseguire un
plinto come da Fig.07 e murare la piastra prevedendo una o più guaine per il
passaggio dei cavi. Verificare la perfetta orizzontalità della piastra con una
livella. Attendere che il cemento faccia presa.
4) Predisporre i cavi elettrici per il collegamento degli accessori e dell'alimen-
tazione elettrica secondo lo schema di Fig.03. Per effettuare agevolmente i
collegamenti in centrale fare uscire i cavi almeno 50cm dal foro presente sulla
piastra.
Quote espresse in mm
Fig.03
5.3. Installazione meccanica
1) Sfilare il carter di copertura , Fig.08 rif.1
2) posizionare l'operatore sulla piastra di fon-
dazione utilizzando i dadi e le rondelle in
dotazione, come da Fig.09. durante que-
sta operazione far passare i cavi attraver-
so le apposite aperture realizzate nel cor-
po del motore (vedi Fig.01 rif.9). In caso di
necessità è possibile, utilizzando un martel-
lo, unire i due fori ottenendo un passaggio
più ampio.
3) Registrare l'altezza del motoriduttore e la
distanza dal cancello con riferimento alle
quote di Fig.10.
Attenzione: Operazione necessaria per un
corretto fissaggio della cremagliera e
per conservare la possibilità di nuove
regolazioni.
Fig.04
2
230 Min.
190 Min.
A
Fig.05
Fig.06
Fig.07
1
Fig.08
Fig.09