Chicco ALYSIA Manual De Instrucciones página 10

Ocultar thumbs Ver también para ALYSIA:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 25
Per alzare ed abbassare lo schienale agire sulla ruota posta
sull'esterno della sacca nella zona dei piedi del bambino
(Fig. 7).
MANIGLIA DI TRASPORTO
8. La sacca è dotata di una comoda maniglia di trasporto
regolabile in tre posizioni (Fig. 8):
A) Trasporto
B) Intermedia
C) Riposo.
9. Per portare la maniglia in posizione verticale, impugnarla
centralmente e tirarla verso l'alto fino a sentire il clack di
bloccaggio (Fig. 9A); per riportare la maniglia in posizio-
ne intermedia, premere contemporaneamente i due pul-
santi presenti sullo snodo del maniglione; per superare
la posizione intermedia e raggiungere quella di riposo,
ripetere la stessa operazione e portare il maniglione ver-
so il basso (Fig. 9B).
ATTENZIONE: La sacca non deve essere trasportata con la
maniglia in posizione intermedia o di riposo, ma soltanto
con la maniglia in posizione di trasporto (verticale).
SVESTIZIONE SACCA
Prima di iniziare le operazioni di svestizione della sacca è
necessario slacciare le cinture di sicurezza (vedi paragrafo
"Utilizzo cinture sacca") e rimuovere il kit comfort (vedi pa-
ragrafo "utilizzo della sacca in auto"). Per rimuovere la ca-
pote e la copertina, eseguire in senso inverso le operazioni
descritte al punto 2, 3 e 6.
10. Per rimuovere il tessile della sacca:
• rimuovere le patelle plastiche presenti sui lati della sacca
(Fig. 10A)
• ripiegare all'indietro il tessile interno (Fig. 10B)
• svincolare i due elastici presenti su entrambi i lati della
struttura dalle asole del telaio (Fig. 10C), facendoli passare
attraverso le fessure
• rimuovere il tessile dal pin posizionato nella zona testa del-
la sacca (Fig. 10D) e procedere con l'estrazione del tessile
(Fig. 10E) facendolo scorrere sotto la struttura della sacca
fino alla rimozione completa.
VESTIZIONE SACCA
Per la vestizione della sacca, eseguire le operazioni di segui-
to descritte, facendo riferimento alle immagini della svesti-
zione, in senso contrario.
Inserire il tessile partendo dalla zona piedi della sacca, far-
lo scorrere lungo la struttura, infilare gli elastici ai lati della
sacca nelle apposite fessure, infilare le patelle plastiche e
completare la vestizione, controllando che i pin e il tasto
posto nella zona della testa siano liberi dal tessile.
CINTURE DI SICUREZZA SACCA E KIT COMFORT
11. Il sistema di sicurezza (Fig. 11) è suddiviso in due parti:
A. Parte inferiore
B. Parte superiore
ATTENZIONE: Le cinture di sicurezza devono essere uti-
lizzate solo ed esclusivamente per il trasporto in auto del
bambino.
12. Inserire i nastri con fibbia che compongono la parte
inferiore (A) del sistema di sicurezza nelle apposite fes-
sure del materassino e della struttura, come indicato in
Figura 12A, 12B.
13. Impugnare la parte superiore B dalla fibbia di aggancio,
opposta al regolatore (Fig. 13A), ed infilarla nell' apposita
fessura di materassino e struttura (Fig. 13B). Quando la
fibbia di aggancio si trova oltre la struttura, far scorrere
il nastro sulla base ed infilarlo nella seconda fessura (Fig.
13C, 13D, 13E).
ATTENZIONE: Controllare che i nastri siano ben stesi e non
arrotolati su se stessi.
14. Posizionare il kit comfort, composto da due spallacci e
una protezione inguinale, come mostrato in Figura 14.
15. Agganciare le fibbie terminali della parte superiore del
sistema di sicurezza (A) con il sistema di aggancio/sgan-
cio terminale della parte inferiore del sistema di sicurez-
za (B), come mostrato in Figura 15.
16. Adattare le cinture alla corporatura del bambino agen-
do sull'apposito regolatore (Fig. 16).
UTILIZZO DELLA SACCA IN AUTO
ATTENZIONE: Per il montaggio e l'installazione del pro-
dotto seguire scrupolosamente le istruzioni. Evitare che
qualcuno utilizzi il prodotto senza aver letto le istruzioni.
• Conservare questo manuale insieme al prodotto.
• Per l'impiego in auto agganciare la sacca utilizzando solo il
kit per il trasporto in auto fornito in dotazione; tale kit può
essere utilizzato solo per l'aggancio della sacca.
• Nessun prodotto di sicurezza in auto può garantire la tota-
le sicurezza del bambino in caso d'incidente, ma l'utilizzo
di questo prodotto riduce il rischio d'infortunio e di morte
del bambino.
• Un utilizzo non corretto del prodotto aumenta il rischio
di seri danni al bambino, non solo in caso d'incidente, ma
anche in altre situazioni.
• Nel caso in cui il prodotto fosse danneggiato, deformato o
fortemente usurato, deve essere sostituito: potrebbe aver
perso le caratteristiche originali di sicurezza.
• Non effettuare modifiche o aggiunte al prodotto senza
l'approvazione del costruttore. Non installare accessori,
parti di ricambio e componenti non forniti dal costruttore.
• Non lasciare mai il bambino incustodito nella sacca in auto
per nessun motivo.
• Non lasciare mai la sacca sul sedile dell'auto non aggancia-
ta: potrebbe urtare e ferire i passeggeri.
• Nel caso in cui l'auto fosse rimasta ferma sotto il sole, ispe-
zionare accuratamente la sacca prima di accomodare il
bambino, verificando che alcune parti di essa non si siano
surriscaldate: in tal caso lasciarle raffreddare prima di far
sedere il bambino, in modo da evitare che possa scottarsi.
• In seguito ad un incidente anche lieve, la sacca e il KIT CAR
possono subire danni non visibili ad occhio nudo: perciò
bisogna sostituirli comunque.
• Non utilizzare prodotti per la sicurezza auto di seconda
mano: potrebbero avere subito danni strutturali non visi-
bili ad occhio nudo, ma compromettenti la sicurezza del
prodotto.
• La società ARTSANA declina ogni responsabilità per un
uso improprio del prodotto.
AVVISO IMPORTANTE
• Questo è un dispositivo di ritenuta bambini "Universale",
omologato secondo Regolamento N°44, emendamenti
serie 04. Adatto all'impiego generale nei veicoli e compa-
tibile con la maggior parte, ma non tutti, i sedili di veicolo.
• La perfetta compatibilità è più facilmente ottenibile nei casi
in cui il costruttore del veicolo dichiara nel manuale veico-
10
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido