2. Staccare dalla coperchio della girante l'alberino in ceramica ed il supporto nero in gomma adagiandoli su di un tavolo. N.B.: il
secondo supporto in gomma potrebbe rimanere in sede all'interno dell'alloggiamento del rotore, per estrarlo inserire nel foro del
gommino un' e stremità libera dell'alberino in ceramica, dopo aver tolto il gruppo rotore.
3. Rimuovere il gruppo rotore dal pozzetto, afferrando le pale della girante e sciacquarlo sotto acqua corrente, assieme al
coperchio della girante, utilizzando uno spazzolino non abrasivo per rimuovere lo sporco. Nel caso il gruppo rotore od il pozzetto
fossero incrostati da calcare, metterli a bagno in aceto per 15-20 minuti prima di pulirli, quindi sciacquare con cura.
ATTENZIONE: non utilizzare acidi o soluzioni diverse dal normale aceto ad uso alimentare, potrebbero risultare tossici per i pesci.
4. Riassemblare il gruppo rotore inserendovi prima l'alberino in ceramica e poi i rispettivi gommini neri di supporto sulle
estremità libere dell'alberino (fig. 28).
5. Reintrodurre il gruppo rotore nel pozzetto e ricollocare il coperchio della girante, assicurandosi che il gommino posizionato
sull'alberino in ceramica sia correttamente inserito nella sede del coperchio della girante.
6. Fissare il coperchio della girante alla testata del motore girandola in senso orario tramite le apposite leve.
b) Manutenzione dei materiali filtranti:
1. Sostituire i materiali filtranti secondo necessità e rispettando gli intervalli regolari consigliati (vedi tabella). Prestare attenzione
affinché i sacchetti di carbone siano adagiati in posizione piana e che ne questi, ne ogni altro elemento copra il foro destinato alla
circolazione dell'acqua proveniente dall'acquario.
2. Sciacquare il corpo del filtro senza usare sapone o detergenti. Ogni eventuale residuo potrebbe danneggiare i delicati tessuti
dei pesci.
3. Sciacquare delicatamente i cestelli contenenti il materiale biologico con dell'acqua prelevata dall'acquario, per evitare di
distruggere le colonie batteriche presenti nel substrato del filtro, vere responsabili del benessere dell'acquario.
ATTENZIONE: la presenza di cloro nell'acqua corrente di rubinetto, determina la morte delle colonie di batteri utili contenute nei
cannolicchi.
4. Reinserire i cestelli dei materiali filtranti nel corpo filtro seguendo scrupolosamente i punti dal 8 al 13 del capitolo
"ALLOGGIAMENTO DEI MATERIALI FILTRANTI".
N.B.: Non sostituire contemporaneamente tutti i materiali filtranti ad azione biologica (spugne, cannolicchi, ecc.) scaglionando
nel tempo il loro rimpiazzo. Lasciare parte dei vecchi materiali nel filtro, consente di stimolare la reintegrazione d'importanti
colonie batteriche che sono andate perdute con i materiali eliminati. ATTENZIONE: AL FINE DI MANTENERE COSTANTI
NEL TEMPO LE PRESTAZIONI DEL FILTRO NEWA KANIST, SI RACCOMANDA L'USO DI MATERIALI FILTRANTI E RICAMBI
ORIGINALI NEWA®.
Carbone NEWA AQUA
CARBO ACTIVE- Pellets
Spugne
Cannolicchi NEWA
AQUA Microceramic
Girante
Griglia d'aspirazione
Tubi flessibili
Leva valvola d'arresto
Pulsante Start
Guarnizione testata
Mensilmente
Ogni 2 mesi
Sostituzione
-
Controllare sviluppo
Controllo e pulizia
carica batterica
se necessario
Controllare sviluppo
Controllo e pulizia
carica batterica
se necessario
-
-
Controllo e pulizia
-
se necessario
-
-
-
-
-
-
-
-
Ogni 6 mesi
-
Sostituzione
-
Controllo e pulizia
se necessario
-
-
pulizia e lubrificazione -
pulizia e lubrificazione -
pulizia e lubrificazione -
7
Ogni 6 mesi
-
-
Sostituzione del
50%
-
-
Controllo e pulizia
se necessario
IT