1.
Descrizione generale
Il controllo delle vibrazioni di un macchinario in condizioni di servizio permette di esaminare l'andamento delle
vibrazioni nel tempo, prevedere quale organo si danneggerà prima e programmare la manutenzione in modo da
arrecare il minimo danno alla produzione, prima che gravi avarie ne obblighino il fermo immediato.
Un fenomeno vibratorio ben raramente si sviluppa nel tempo secondo leggi lineari o comunque note; talvolta au-
menta lentamente, come nel caso di usure, altre volte si amplifica rapidamente, come nel caso di difettosa lubrifica-
zione, oppure si presenta improvvisamente in tutta la sua gravità, come nel caso di rottura di palette in una turbina.
La possibilità di intervenire tempestivamente evitando danni importanti causati dalle alte vibrazioni, è data solo da
un controllo continuo, fatto con apparecchiature dotate di dispositivi di allarme e di blocco, che entrano in azione
quando la vibrazione supera prestabiliti valori limite di sicurezza.
Il controllo è realizzato tramite un sensore affacciato al rotante in corrispondenza del punto di misura e da un cavo
di connessione ad una scheda d'alimentazione ed elaborazione del segnale.
Studiati e realizzati inizialmente per il controllo delle turbine a vapore delle grandi centrali termoelettriche (ove sono
di vitale importanza), gli apparecchi di controllo continuo, il cui costo è notevolmente diminuito, hanno mostrato
una multiforme possibilità e utilità di impiego nei più svariati impianti industriali, ovunque vi siano macchine di alto
pregio con esigenze di elevata precisione che debbano essere mantenute nel tempo, oppure macchine ausiliarie
(ventilatori, pompe) la cui rottura comporterebbe danni economici dovuti al fermo della produzione.
Il trasmettitore funzionante con loop di corrente 4-20mA riporta un'uscita in corrente proporzionale a seconda del
modello, della distanza fra il sensore e il target (misura di spostamenti), della vibrazione del target (misura di vibra-
zione) o della velocità di rotazione di una ruota dentata (misura di velocità).
1.1
Composizione del sistema
Il sistema di misura TR-NC8 è composto da tre elementi:
•
sensore non contatto serie ST-NC/8
•
cavo di prolunga serie T-NC/API
•
trasmettitore TR-NC8 o TR-NC8/V
Sensore non contatto
Cavo di prolunga
3