A CALIBRAZIONE DELLA SONDA DI CLORO POTENZIOSTATICA
Attenzione,
è necessario fare un test comparativo per il controllo del cloro libero (tipo DP1 test).
La taratura dello ZERO é fatta di fabbrica e quindi passare direttamente alla taratura del gain.
5) La calibrazione del gain va effettuata a valori di cloro il più possibile vicini al valore di setpoint desiderato. Se ad
esempio si vuole una concentrazione di cloro di 1.20ppM è consigliabile eseguire la taratura del Gain con acqua
intorno a tali condizioni. Usare un test fotometrico DPD1 sul campione d'acqua prelevato dal rubinetto del
portasonda ( figura sopra) per controllare i ppM di cloro presenti in vasca.
Effettuare un test DPD1 su un campione di acqua prelevata dal rubinetto del portasonda di cloro.
Premere CAL 2 volte e poi con il tasto + selezionare la programmazione del Cloro. Premere CAL per confermare e
poi con i tasti + o - visualizzare "Taratura Cl". Premere CAL e quindi il tasto + per effettuare la taratura del gain
della sonda. Regolare (se necessario) il valore letto fino a portarlo al valore di lettura DPD1 con i tasti + e - e poi
confermare con CAL.Se compare il messaggio "Taratura impossibile" la taratura non è stata effettuata. Leggere il
paragrafo che segue : MESSAGGI DELLA POMPA. Se non appare alcun messaggio la taratura è stata effettuata.
Rev 1.0
Cod. 00.009.038
RACCOMANDAZIONI :
procedere alla taratura del gain
FARE ATTENZIONE A SEGUIRE
LE SEGUENTI ISTRUZIONI:
1) La sonda di cloro va posizionata
a non meno di 1 cm dal fondo del
porta sonda.
2) Evitare la formazione di bolle
d'aria sulla membrana della sonda
di cloro perchè queste creano
problemi alla lettura
3) Si raccomanda di stabilizzare il
flusso d'acqua nel porta sonda fino
a portare il galleggiante nella
posizione in alto (60l/h).
4) Stabilizzare il pH al valore di
lavoro (7.0pH-7.3pH) prima di fare
la calibrazione del Gain.
TARATURA DEL GAIN
Si consiglia di effettuare la
calibrazione
di
gain
almeno 1 ora di lavoro alle
condizioni ottimali. Una volta
stabilizzati
flusso
e
controllato che il cloro sia nelle
condizioni
di
concentrazione
ottimali,
procedere
calibrazione del GAIN.
Attendere la stabilizzazione della
lettura sul display.
Prima di
dopo
pH
e
alla
11