Le presenti istruzioni devono essere tradotte dal rivenditore nella lingua del paese in cui il dispositivo è utilizzato (tranne nel caso in cui la traduzione
sia fornita dal fabbricante).
Per garantire la sicurezza dell'utilizzatore, rispettare scrupolosamente le disposizioni attinenti l'uso, la verifica, la manutenzione e lo stoccaggio.
KRATOS SAFETY declina qualunque responsabilità per eventuali incidenti diretti o indiretti dovuti a utilizzo diverso da quello indicato nelle presenti
istruzioni. Non utilizzare il presente dispositivo oltre i limiti indicati!
IMPIEGO E PRECAUZIONI D'USO:
Il sedile sospeso da lavoro KRATOS SAFETY è un accessorio per il sollevamento di persone che viene utilizzato dal lavoratore per raggiungere la sua
postazione di lavoro; non è un dispositivo di protezione personale contro le cadute dall'alto. Questo accessorio di sollevamento deve essere integrato da
un dispositivo per il sollevamento di persone (di tipo a verricello) e da un sistema anticaduta completo. Il sedile non può mai essere utilizzato da solo,
ma va sempre impiegato in combinazione con un'imbracatura anticaduta. È progettato per mantenere l'operaio in posizione confortevole durante le fasi
di lavoro, salita e discesa. Questo sedile di lavoro è destinato solo a utilizzatori forniti della formazione e competenza necessarie per assicurarne un uso
sicuro. Il dispositivo va utilizzato da una sola persona alla volta.
Questo sedile non può in nessun caso essere considerato come un dispositivo anticaduta.
Messa in servizio:
Installare il sedile sul dispositivo di sollevamento e i suoi supporti, prendere posizione sul sedile dopo aver prima indossato l'imbracatura anticaduta,
chiudere la cinghia in vita del sedile, avendo cura di farla passare attraverso la cinghia inguinale e regolare la cinghia in vita. Verificare in un luogo
sicuro e dove non vi sia rischio di caduta che l'impianto consenta al lavoratore di mantenersi in equilibrio e di salire e scendere dal sedile senza ostacoli.
Una volta eseguite queste operazioni, installare il sistema anticaduta e collegarlo all'imbracatura anticaduta del lavoratore (preferibilmente dorsale).
Verificare nuovamente che salita e discesa dal sedile non siano ostacolate e che il sistema di anticaduta non interferisca con esse.
Per un maggiore comfort, il sedile può essere utilizzato in combinazione con il bilancino FA 70 007 01; va in ogni caso sempre collegato al dispositivo
di sollevamento tramite connettori (EN362). Verificare periodicamente che i connettori siano correttamente bloccati.
Verificare che la combinazione dei dispositivi utilizzati non interferisca con il corretto funzionamento di nessuno di essi.
Assicurarsi sempre che la posizione del corpo sia a un angolo di 90° per garantire un buon equilibrio durante il lavoro in quota.
Verificare che il lavoro sia eseguito in modo tale da ridurre il movimento pendolare, il rischio e l'altezza di caduta. Per motivi di sicurezza e prima di ogni
uso, verificare l'assenza di qualunque ostacolo che in caso di caduta potrebbe opporsi al normale funzionamento del sistema (spazio libero sotto i piedi
dell'utilizzatore). Il tirante d'aria sotto i piedi dell'utilizzatore deve essere di almeno: vedi manuale del sistema anticaduta.
Prima e durante l'uso si consiglia di adottare tutte le misure necessarie per un eventuale salvataggio in assoluta sicurezza.
Il dispositivo può essere usato da una persona alla volta e deve essere utilizzato solo da persone edotte sul suo uso, competenti e in buona salute, oppure
sotto la sorveglianza di una persona edotta e competente. Attenzione! Determinate condizioni mediche possono incidere sulla sicurezza dell'utilizzatore.
In caso di dubbio consultare il proprio medico.
Prima di ogni utilizzo, verificare le condizioni del sedile: ispezione visiva per controllare lo stato delle cinghie (nessun accenno di taglio, bruciatura o
restringimento inusuale), delle cuciture (assenza di danni visibili) e delle parti metalliche (assenza di deformazione od ossidazione) e verificare che i
connettori funzionino correttamente (apertura/chiusura) e che la seduta non sia danneggiata. La leggibilità della marcatura del prodotto deve anch'essa
essere verificata.
In caso di segni di deformazione o dubbi, non utilizzare il sedile. Il dispositivo che sia stato soggetto a caduta non può essere riutilizzato e va
chiaramente segnalato come "FUORI USO" (v. paragrafo "VERIFICA"). Questo prodotto non è stato progettato per essere reimmesso in servizio dopo
un deterioramento.
È vietato eliminare, aggiungere, modificare o sostituire qualsiasi componente del sedile.
CARATTERISTICHE TECNICHE: Materiale cinghia: poliestere e/o poliammide. Materiale anelli: acciaio trattato. Rinforzo interno del sedile: legno.
Carico massimo: 140 kg.
Coefficiente di prova statica: 1.5, applicato dal fabbricante per garantire la verifica dell'idoneità d'uso nelle diverse configurazioni di impiego possibili.
COMPATIBILITÀ D'IMPIEGO:
Il sedile di lavoro deve essere incorporato in un sistema completo di sollevamento personale e obbligatoriamente combinato con un sistema anticaduta
come definito nella scheda tecnica (EN363). L'imbracatura anticaduta (EN361) è il solo dispositivo di prensione del corpo che è consentito utilizzare.
Creare autonomamente un dispositivo anticaduta può rivelarsi pericoloso, poiché le singole funzioni di sicurezza possono interferire tra loro. Prima di
ogni uso, quindi, fare riferimento alle raccomandazioni d'uso di ogni componente del sistema.
VERIFICA:
"La durata indicativa di servizio del prodotto è di 10 anni a partire dalla data di prima messa in servizio (rispettando il controllo annuo affidato a persona
competente), ma può aumentare o ridursi in base all'utilizzo e/o ai risultati delle ispezioni annuali.
Prima della prima messa in servizio e a ogni nuova messa in servizio (cambio di sito o di configurazione), il sedile deve essere sottoposto a un
controllo di idoneità (verificarne l'adeguatezza rispetto agli apparecchi di sollevamento sui quali si intende utilizzarlo e ai lavori da eseguire,
nonché ai rischi ai quali il lavoratore è esposto. Verificare che le operazioni previste siano compatibili con le condizioni di utilizzo del sedile
definite in questo manuale di istruzioni).
Ogni 12 mesi (o in caso di dubbio o dopo una caduta), questo sedile deve essere sottoposto a esame dello stato di conservazione affidato a
persona competente (esame visivo dettagliato per rilevare eventuali deterioramenti di cinghie, cuciture e connettori - vedi paragrafo "Prima di
ogni utilizzo").
A ogni successiva immissione in servizio (cambio di sito o configurazione), il sedile deve essere sottoposto, oltre al controllo di idoneità, anche a
verifica dello stato di conservazione almeno una volta nei 6 mesi precedenti.
Le ispezioni qui descritte devono essere riportate per iscritto nel registro di sicurezza dell'azienda; si raccomanda inoltre di indicare direttamente sul
prodotto la data del controllo successivo.
MANUTENZIONE E STOCCAGGIO: (Disposizioni da rispettare scrupolosamente)
Durante il trasporto tenere il sedile al riparo da qualunque elemento tagliente e conservarlo nel proprio imballaggio. Lavare con acqua e sapone, quindi
asciugare con un panno asciutto e appendere in un locale areato per completare l'asciugatura in modo naturale, mantenendolo sempre a distanza da
fiamme o fonti di calore dirette; altrettanto vale per le parti del dispositivo che abbiano assorbito umidità durante l'uso. Le parti metalliche devono essere
asciugate con un panno imbevuto d'olio di vaselina. L'uso di candeggina e detergenti è assolutamente vietato. Conservare il sedile riponendolo nel suo
imballo originale in un locale temperato, asciutto e areato, al riparo dai raggi solari, dal calore e da prodotti chimici.
8
IT