KERR NEXUS NX3 Manual Del Usuario página 15

Sistema universal de cemento de resina
Tabla de contenido
Restauri su base metallica, base ossido di Zirconio, base ossido di Alluminio: Sabbiare
la superficie interna con ossido di alluminio 50µ (ad una pressione di circa 60 psi (0,4 MPa). Non è
richiesta la stagnatura dei metalli nobili o dell' oro, tuttavia, questa potrebbe comunque migliorare
ulteriormente l'adesione. A questo punto la superficie in metallo è pronta per la cementazione con
cemento a fotopolimerizzazione duale NX3; se lo si desidera, è possibile eseguire opzionalmente
il priming della superficie in metallo con l' adesivo OptiBond Solo Plus. In quest'ultimo caso,
applicare uno strato di adesivo sulla superficie interna del restauro ed assottigliare l'adesivo con
getto d'aria. La fotopolimerizzazione dell'adesivo è opzionale. Porre il restauro in una scatola
fotoresistente per attendere il completamento della procedura di adesione.
II. Preparazione del Dente
E'possibile utilizzare l'adesivo OptiBond Solo Plus (total-etch) o l'adesivo OptiBond All-In-One
(self-etch) insieme al cemento NX3.
Tecnica Total Etch
Istruzioni per l'OptiBond Solo Plus:
1.
Dopo aver pulito accuratamente le preparazioni (coppetta per profilassi e pomice),
mordenzare smalto e dentina per 15 secondi con Kerr Gel Etchant (acido fosforico al 37,5%).
Risciacquare abbondantemente e asciugare con getto d'aria (o tamponare). Non essiccare.
2.
Mediante un pennellino, applicare l'OptiBond Solo Plus alle superfici di smalto/dentina.
Effettuare dei leggeri pennellamenti per 15 secondi
3.
Assottigliare l'adesivo con aria per 3 secondi. Evitare la formazione di spessori eccessivi di
adesivo prima della fotopolimerizzazione (cementazione di intarsi, onlay, corone e perni).
Rimuovere la quantità di adesivo in eccesso con un pennellino applicatore asciutto
o con una punta di carta assorbente (per la cementazione di perni).
4.
Fotopolimerizzare per 10 secondi.*
Tecnica Self Etch
Istruzioni per OptiBond All-In-One:
1.
Pulire accuratamente le preparazioni (coppetta per profilassi e pomice). Risciacquare
abbondantemente con acqua ed asciugare con getto d'aria. Non essiccare.
2.
Con il pennellino applicatore usa e getta applicare una generosa quantità di OptiBond All-In-One
sulla superficie dello smalto/dentina. Strofinare la superficie con il pennellino per 20 secondi.
3.
Applicare una seconda dose di OptiBond All-In-One e spennellare per 20 secondi.
4.
Asciugare l'adesivo con un getto d'aria prima leggero e poi medio per almeno 5 secondi,
utilizzando aria priva di olio.
5.
Fotopolimerizzare per 10 secondi.*
III. Applicazione del Cemento e Posizionamento del Restauro
Tempo di Lavorazione – modalità autopolimerizzazione: e' necessario attendere un tempo minimo
di 2 minuti.
Rimozione degli eccessi: approssimativamente 2-3 minuti dopo l'applicazione oppure dopo una
polimerizzazione di 2 secondi è possibile rimuovere immediatamente gli eccessi.
Note:
1.
Il tempo di lavorazione e' relativo al materiale alla temperatura di 23 °C. Quello
necessario alla rimozione degli eccessi, invece, è relativo al materiale alla temperatura
di 37 °C. Questi tempi possono variare in funzione delle condizioni di stoccaggio, della
temperatura, dell'umidità e della vicinanza alla scadenza del prodotto.
2.
Prima dell'impiego iniziale, estrudere una piccola porzione di cemento a
polimerizzazione duale (dual-cure) dalla cartuccia.
A. Faccette
Nota: Per cementare le faccette è possibile utilizzare sia il cemento fotopolimerizzante per
faccette in siringa singola, sia il cemento a polimerizzazione duale in siringa duale (ideale per
1-2 unità). Per faccette più spesse, si consiglia il cemento resinoso a polimerizzazione duale.
Estrudere il cemento direttamente sulla superficie interna della faccetta. Posizionare
delicatamente la faccetta sul dente lasciando che il cemento defluisca lentamente da tutti i
margini.Dopo il posizionamento polimerizzare la faccetta sulla superficie facciale, lontano dal
1
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido