le regolari ispezioni periodiche sono una cosa essenziale quando si tratta della condizione del dispositivo e della sicurezza dell'utilizzatore, che dipende dal
-
buon funzionamento e dalla resistenza dell'attrezzatura.
durante l'ispezione periodica si deve controllare la leggibilità di tutte le marcature dei dispositivi di protezione (caratteristica del dispositivo).
-
tutte le informazioni che riguardano i dispositivi di protezione (nome, numero di serie, data d'acquisto e inserimento in uso, nome dell'utente, informazioni che
-
riguardano le riparazioni e le ispezioni, e ritiro dall'uso) devono essere inserite nella scheda dell'utente del dispositivo. L'azienda nella quale il dispositivo viene
usato è responsabile degli inserimenti nella scheda dell'utente. La scheda è compilata dalla persona responsabile per i dispositivi di protezione all'interno
dell'azienda. Non è permesso usare dispositivi di protezione individuale che non possiedono la scheda dell'utente compilata.
se il dispositivo viene venduto fuori dal paese d'origine, il fornitore del dispositivo deve dotarlo di istruzioni d'uso, di conservazione, e delle informazioni che
-
riguardano le ispezioni periodiche e le riparazioni del dispositivo, nella lingua vigente del paese nel quale il dispositivo verrà usato.
i dispositivi di protezione individuale devono essere ritirati immediatamente dall'uso, nel caso di qualsiasi dubbio riguardante la condizione del dispositivo o il
-
suo corretto funzionamento. La successiva introduzione in uso del dispositivo può avvenire dopo una dettagliata ispezione effettuata dal produttore del
dispositivo, e il suo permesso scritto per il riutilizzo del dispositivo.
i dispositivi di protezione individuale devono essere posti fuori servizio e smantellati (distrutti permanentemente) dopo aver arrestato una caduta.
-
solo l'imbracatura di anticaduta conforme a EN 361 è l'unico dispositivo ammissibile per sostenere il corpo nei dispositivi di protezione individuale anticaduta
-
dall'alto.
il sistema di protezione anticaduta dall'alto può essere collegato esclusivamente ai punti (fibbie, nodi) di aggancio dell'imbracatura di anticaduta segnati con
-
una lettera maiuscola "A".
il punto (dispositivo) d'ancoraggio del dispositivo di protezione anticaduta dall'alto dovrebbe avere una costruzione stabile e un posizionamento che limiti la
-
possibilità di caduta e che minimizzi la lunghezza della caduta libera. Il punto d'ancoraggio del dispositivo dovrebbe essere situato al di sopra della posizione di
lavoro dell'utilizzatore. La forma e la costruzione del punto d'ancoraggio del dispositivo devono assicurare un collegamento permanente dei dispositivi e non
possono causare un suo casuale sganciamento. È consigliato l'uso di punti d'ancoraggio dei dispositivi, certificati e marcati, conformi alle EN 795.
è obbligatorio controllare lo spazio libero al di sotto della zona di lavoro nella quale useremo i dispositivi di protezione individuale anticaduta dall'alto, al fine di
-
evitare l'urto con oggetti o una superficie più bassa, durante arresto della caduta. Il valore dello spazio libero richiesto sotto la zona di lavoro, deve essere
controllato nelle istruzioni d'uso dei dispositivi di protezione che intendiamo usare.
durante l'utilizzo dei dispositivi si deve fare particolare attenzione a fenomeni pericolosi che influiscono sul funzionamento dei dispositivi e la sicurezza
-
dell'utilizzatore, in particolare a:
- annodamento e scorrimento delle corde sui spigoli; - cadute pendolari; - conduzione di corrente;
- qualsiasi danneggiamento tipo taglio, abrasione, corrosione; - influenza delle temperature estreme;
- influenza negativa dei fattori climatici; - influenza delle sostanze chimiche.
i dispositivi di protezione individuale devono essere trasportati in contenitori che proteggono contro i danneggiamenti o acqua, ad es. in borse di materiale
-
impermeabile, in valigie d'acciaio o di plastica, o in scatole.
i dispositivi di protezione individuali devono essere puliti e disinfettati in maniera tale da non danneggiare il materiale (materia prima) di cui è fatto il dispositivo.
-
Per i materiali in tessuto (cinghie, corde) si devono usare detersivi per capi delicati. Si possono pulire a mano o lavare in lavatrice. Si devono sciacquare
accuratamente. Le parti in materie plastiche devono essere lavate solo con acqua. Il dispositivo bagnato durante la pulizia o l'uso deve essere asciugato
accuratamente in modo naturale, lontano da fonti di calore. Parti e meccanismi in metallo (molle, cerniere, arresti di sicurezza) possono essere periodicamente
lubrificati delicatamente per migliorare il loro funzionamento.
i dispositivi di protezione individuale dovrebbero essere stoccati avvolti non strettamente, in locali asciutti e aerati, lontano dalla luce, da raggi UV, dalla
-
polvere, da oggetti taglienti, da temperature estreme e da sostanze caustiche.
Responsabile per la compilazione della scheda d'utilizzo è l'azienda nella quale il dispositivo è utilizzato.
La scheda d'utilizzo dovrebbe essere compilata antecedentemente al primo uso del dispositivo.
Tutte le informazioni che riguardano il dispositivo di protezione (nome, numero di serie, data d'acquisto e di introduzione in uso, nome dell'utente, informazioni che
riguardano le riparazioni e le ispezioni e il ritiro dal servizio), devono essere inserite nella scheda d'utilizzo del dispositivo.
La scheda viene compilata dalla persona responsabile dei dispositivi di protezione nell'azienda.
NOME DEL DISPOSITIVO
MODELLO
NUMERO DEL DISPOSITIVO
NOME DELL'UTENTE
DATA D'ACQUISTO
DATA
CAUSE DI ISPEZIONE
DELL'ISPEZIONE
1
2
3
4
SCHEDA D'UTILIZZO
ISPEZIONI TECNICHE
O RIPARAZIONE
Organismo notificato responsabile del processo di certificazione della conformità alle
norme europee e della supervisione del processo di produzione delle attrezzature:
APAVE SUDEUROPE SAS - CS 60193 - 13322 MARSIGLIA CEDEX 16 - FRANCIA
NO. DI CATALOGO
DATA DI PRODUZIONE
DATA DELL'INTRODUZIONE IN USO
DANNEGGIAMENTI NOTATI, RIPARAZIONI
ESEGUITE, ALTRE NOTIZIE
FIRMA DELLA
DATA DELLA
PERSONA
SUCCESSIVA ISPEZIONE
RESPONSABILE