Installazione
• Ogni apparecchio deve avere una propria
canna fumaria di sezione uguale o superio-
re al diametro del tubo di scarico fumi della
stufa e di altezza non inferiore a quella
dichiarata.
• Non si devono mai utilizzare nello stesso
ambiente due stufe, un camino ed una
stufa, una stufa e una cucina a legna ecc..
poichè il tiraggio di uno potrebbe danneg-
giare il tiraggio dell'altro.
• Non sono ammessi inoltre condotti di venti-
lazione di tipo collettivo che possono met-
tere in depressione l'ambiente di installa-
zione, anche se installati in ambienti adia-
centi e comunicanti con il locale di installa-
zione.
• È proibito praticare aperture fisse o mobili
sulla canna fumaria per collegare apparec-
chi diversi da quello a cui è asservita.
• È vietato far transitare all'interno della canna
fumaria, sebbene sovradimensionata, altri
canali di adduzione d'aria e tubazioni ad
uso impiantistico.
• È consigliato che la canna fumaria sia dota-
ta di una camera di raccolta di materiali
solidi ed eventuali condense situata sotto
l'imbocco della canna, in modo da essere
facilmente apribile ed ispezionabile da
sportello a tenuta d'aria.
• Qualora si utilizzino canne fumarie ad usci-
te parallele si consiglia di alzare di un ele-
mento la camera controvento.
• Il tubo del camino non deve mai passare
attraverso una superficie combustibile.
Comignolo
Il comignolo dovrà rispondere ai seguenti
requisiti:
• Avere sezione e forma interna equivalente a
quella della canna fumaria.
• Avere sezione utile di uscita non minore del
doppio di quella della canna fumaria.
• Il comignolo che fuoriesce dal tetto o che
rimane a contatto con l'esterno (per esem-
pio nel caso di solaio aperti), deve essere
rivestito con elementi in laterizio e comun-
que ben isolato.
• Essere costruito in modo da impedire la
penetrazione nella canna fumaria della
pioggia, della neve, di corpi estranei ed in
modo che in caso di venti di ogni direzione
ed inclinazione sia comunque assicurato lo
scarico dei prodotti della combustione
(comignolo antivento).
• Il comignolo deve essere posizionato in
modo da garantire un'adeguata dispersio-
ne e diluizione dei prodotti della combu-
stione e comunque al di fuori della zona di
reflusso. Tale zona ha dimensioni e forme
diverse in funzione dell'angolo di inclinazio-
ne della copertura, per cui risulta necessa-
rio adottare le altezze minime (Fig. 2).
• Il comignolo dovrà essere del tipo antivento
e superare l'altezza del colmo.
• Eventuali fabbricati o altri ostacoli che supe-
rano l'altezza del comignolo non dovranno
essere a ridosso del comignolo stesso.
Fig.2: caratteristiche del comignolo
SI
15
NO