ISTRUZIONI D'USO
Campo di applicazione
Le piccozze CASSIN sono concepite per la pratica del dry-tooling, dell'arrampicata su ghiaccio, dell'alpinismo su neve,
ghiaccio e terreno misto. Per le attività consigliate per ogni tipo di piccozza consultare la tabella A.
Il prodotto è destinato ad essere utilizzato per la protezione contro il rischio di cadute dall'alto quando il manico viene
usato come ancoraggio nella pratica dell'alpinismo.
Utilizzo e fissaggio delle parti modulari
Verificare periodicamente la chiusura delle viti di fissaggio delle parti modulari. La compatibilità delle parti modulari con
i differenti modelli di piccozze è indicata nella tabella B.
1) Lama, martello, paletta: il fissaggio della lama-paletta o lama-mazzetta è indicato in fig.1a X-LIGHT, fig.1b X-
DREAM / x-ALL MOUNTAIN. ATTENZIONE: La X-ALL MOUNTAIN e la X-LIGHT devono sempre essere usate
con il loro martello o la loro paletta altrimenti la lama non risulterà bloccata.
2) Impugnatura: il fissaggio dell'impugnatura, del puntale e degli accessori è indicato nella fig.2a X-DREAM fig.2b per
X-LIGHT e X-ALL MOUNTAIN.
Rimozione della lama dal ghiaccio: il disancoraggio di una lama piatta deve essere fatto con un movimento in avanti
e indietro (fig.3).
Affilatura: affilare la lama e il puntale con la lima (fig.4). Non utilizzare una mola, che rischia, scaldando il materiale, di
modificarne le caratteristiche meccaniche.
REVISIONE
La sicurezza degli utilizzatori dipende dalla continua efficienza e durabilità dell'equipaggiamento. Oltre al normale
controllo visivo effettuato prima, durante e dopo ogni utilizzo, questo prodotto deve essere esaminato da una persona
competente con frequenza di 12 mesi, a partire dalla data del primo utilizzo del prodotto; la registrazione di questa data
e dei successivi controlli deve essere effettuata sulla scheda di vita del prodotto: conservare la documentazione per il
controllo e per riferimento per tutta la vita del prodotto. Controllare la leggibilità delle marcature del prodotto.
In caso di uno dei seguenti difetti il prodotto deve essere messo fuori servizio:
• presenza di fessure, particolarmente sulla lama e sull'accoppiamento testa/manico
• presenza di gioco tra le diverse parti dell'attrezzo
• deformazione permanente del manico
• corrosione che altera gravemente lo stato superficiale del metallo (non sparisce dopo un leggero sfregamento con
carta vetrata)
In caso di uno dei seguenti difetti, la parte difettosa deve essere sostituita (tab.B):
• deformazione permanente della lama
• usura del puntale tale da non permettere più un'affilatura
• usura della lama oltre il limite indicato (fig.5)
• usura del martello
• usura della paletta
Se l'articolo o uno dei suoi componenti mostrano segni d'usura o difetti, deve essere sostituito, anche solo in caso di
dubbio. Ogni elemento che fa parte del sistema di sicurezza può essere danneggiato durante una caduta e deve
dunque sempre essere esaminato prima di essere riutilizzato.
Ogni prodotto coinvolto in una grave caduta deve essere sostituito, in quanto può aver subito dei danni strutturali non
visibili ad occhio nudo.
DURATA DI VITA
Parti metalliche: La durata di vita del prodotto è illimitata.
Parti tessili: La durata di vita è di 10 anni a partire dalla data del primo utilizzo del prodotto e, tenendo conto dello
INFORMAZIONI SPECIFICHE
19