ITALIANO
DA LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA
DELL'UTILIZZO
Questo dispositivo è stato progettato per offrirvi il livello di sicurezza
previsto dall'attrezzatura protettiva personale secondo la direttiva
89/686/CEE.
MISURE DI SICUREZZA E AVVERTENZE
a) Ci sono innumerevoli e addirittura inimmaginabili modi possibili di
utilizzo di questo dispositivo. Solo le tecniche mostrate nelle figure
come non barrate e senza simbolo di morte sono autorizzate e
coperte da garanzia.
b) Questo prodotto deve essere utilizzato esclusivamente da persone
adeguatamente qualificate, altrimenti l'utente deve essere
costantemente supervisionato da personale qualificato, che deve
garantire la sicurezza. Ciò include la responsabilità per i danni, le
lesioni e la morte derivanti dall'uso improprio o dal cattivo uso
dell'attrezzatura.
c) Questo prodotto può essere usato in combinazione con l'attrezzatura
protettiva personale secondo la direttiva 89/686/CEE e
compatibilmente con le informazioni pertinenti.
d) La durata di questo prodotto sarà estesa se verrà usato con cura. In
particolare, evitando lo sfregamento contro superfici abrasive e/o
spigoli vivi.
e) La funzione primaria del discensore è la progressione lungo una
corda di lavoro e non è adatto per l'uso in un sistema di arresto della
caduta. Deve essere sempre utilizzato in combinazione con un
dispositivo di arresto della caduta su una corda di sicurezza
indipendente.
f) L'azione frenante del dispositivo, e quindi la vostra sicurezza,
possono essere compromesse se il dispositivo o la corda sono
sporchi, unti, fangosi o ghiacciati.
g) L'uso prolungato in ambienti salini (ad esempio scogliere) può influire
sulle prestazioni del prodotto.
h) Non esporre il dispositivo a temperature troppo calde o troppo fredde
(vedi temperatura di utilizzo e conservazione).
i)
Evitare ogni contatto con reagenti chimici in quanto possono influire
sulle prestazioni del prodotto. Contattare il produttore in caso di
dubbio.
j) Il dispositivo di discesa non deve mai essere lasciato sul posto (in
particolare all'aria aperta), ad esempio postazione di lavoro, a causa del
deterioramento della corda indotto da agenti atmosferici.
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
i
Figura 1: INSTALLAZIONE DELLA CORDA
Il discensore può essere sia collegato ai finimenti secondo EN 361, EN 813
o EN 12277 (fig. 4/A – l'operatore scivola con il discensore lungo la corda)
sia fissato a un ancoraggio (fig. 4/C – la corda scivola attraverso il
discensore non in movimento). Per installare il discensore sulla corda,
formare prima un doppino sulla corda (1/B). La maniglia del discensore
deve essere spinta verso la sua estrema posizione di apertura e il
bloccante deve essere tirato dal discensore fino alla sua posizione
estrema. Adesso il doppino può essere spinto in entrambe le flange nella
loro estremità inferiore (1A), sita tra il punto di aggancio e il bloccante. Si
deve prestare attenzione che l'estremità della corda di lavoro (portante il
carico), esca dal dispositivo attraverso il bloccante e l'estremità libera della
corda attraverso il moschettone. Poi far passare il doppino intorno al
bloccante, tra le parti superiori di entrambe le flange e, infine, afferrare il
bloccante con il doppino. Spostare eventualmente il bloccante indietro nel
discensore in modo che impegni la corda. Se la corda non è stata inserita
correttamente, il discensore si bloccherà sulla corda e da quel momento
non sarà di alcuna utilità.
Figura 3: CONTROLLO OPERATIVO
Prima di ogni uso, effettuare un controllo operativo del dispositivo tramite
un test di carico con il peso del proprio corpo, mentre è assicurato con altri
mezzi. Inoltre, è essenziale per valutare l'affidabilità e la sicurezza
dell'intero sistema di sicurezza su cui si fa affidamento: l'adeguata
resistenza degli ancoraggi (EN 795) e il loro corretto posizionamento
(superiore) per arrestare una caduta e prevenire gli effetti pendolo, il
corretto posizionamento delle corde - ad esempio proteggendo gli spigoli o
i punti di sfregamento, impedendo il mal funzionamento del discensore, la
ridondanza, ecc. - e attaccare una gassa all'estremità libera della corda.
Qualsiasi sovraccarico o carico dinamico del discensore può danneggiare
la corda.
Figure 4: DISCESA
Durante il carico del sistema, l'utente dovrebbe tenere con una mano
l'estremità libera della corda e con l'altra mano spingere gradualmente la
maniglia contro il corpo del discensore (fig. 4/A). Questo sblocca la corda e
permette una discesa controllata. La velocità massima consentita di
discesa è di 2 m/s. Aumentando la
attiverà la seconda posizione di frenata del discensore (antipanico) e,
pr
essione sulla maniglia, l'utente