5.6.3 - REGOLAZIONE DEI PUNTI DI ISTRUZIONE
• Premere simultaneamente per una durata inferiore a 2 secondi sui i due tasti (1) e (2), il messaggio "SET" si visualizza.
• Premere di nuovo sui 2 tasti, allo stesso modo il messaggio "Coo" si visualizza. Con il tasto (1) o (2), visualizzare il
messaggio desiderato "HEA" o "Coo" corrispondente all'istruzione riscaldamento ("HEA") o raffreddamento ("Coo").
• Premere di nuovo simultaneamente sui 2 tasti per una durata inferiore a 2 secondi. Il valore dell'istruzione appare.
Modificare tale valore, se necessario, con i tasti.
• Premere simultaneamente sui 2 tasti per convalidare il valore dell'istruzione.
• Il ritorno alla visualizzazione normale si effettua premendo simultaneamente - pressione lunga - (superire a 2 secondi)
sui 2 tasti.
Richiamo: regolazione sulla temperatura di ritorno impianto.
Nota : La configurazione e l'impostazione di ogni macchina sono effettuate in stabilimento per il funzionamento
ottimale, nelle applicazioni unità terminali e caldaia di integrazione.
Codice
HEA
Valore di riferimento modo Caldo
Coo
Valore di riferimento modo Freddo
5.6.4 - VISUALIZZAZIONE DELLE TEMPERATURE, ALLARMI E CONTATORI ORARI
Accessibile direttamente dal menù, vedere diagramma 5.6.2.
• Temperature "TP" :
permette di leggere i valori rilevati da ogni sonda di temperatura :
t01 : temperatura entrata acqua.
t02 : temperatura uscita acqua.
t03 : temperatura scambiatore aria.
t04 : temperatura aria esterna.
• Allarmi "Err" :
permette di visualizzare l'elenco di tutti gli allarmi in corso (far scorrere i messaggi d'allarme con i tasti (1) e/o (2).
• Contatori orari "OHr" :
permette di visualizzare i tempi di funzionamento del compressore ("OH1") e della pompa di circolazione "(OHP"). La
rimessa a zero di un contatore si effettua premendo in modo prolungato (> 2 secondi) sul tasto (1) quando il valore del
contatore è visualizzato.
5.6.5 - ACCESSO AI PARAMETRI TECNICI "PAr"
Riservato al personale qualificato dopo aver inserito la password "PSS". Le regolazioni errate possono causare
gravi anomalie di funzionamento.
• Per eseguire, nel menù, andare alla rubrica "PSS". Premere brevemente e simultaneamente sui tasti (1) e (2). Il
messaggio " --- " appare. Far apparire la password con i tasti (1) e (2) e convalidarla con la pressione simultanea dei 2
tasti (1) e (2). Ora è possibile andare nella rubrica parametri "PAr".
ATTENZIONE :
Dopo la modifica di uno o più parametri tecnici, è necessario effettuare una messa fuori tensione del regolatore
seguita da una rimessa in tensione per accertarsi della reinizializzazione del regolatore con i suoi nuovi parametri.
5.7 - ALLARMI
• In presenza di un allarme :
- l'avvisatore acustico entra in funzione,
- sul visualizzatore appare, lampeggiante, il codice corrispondente. Vedere tabella,
- la macchina può arrestarsi (vedere tabella seguente).
• Porre rimedio al difetto.
ATTENZIONE : Qualsiasi intervento deve essere eseguito da personale esperto e qualificato.
• Gli allarmi sono normalmente a riarmo automatico.
• Attenzione : gli allarmi : - AP,
possiedono un contatore d'eventi che fa passare l'allarme in riarmo manuale se l'allarme è apparso più volte durante
l'ultima ora di funzionamento.
• L'allarme "circuito frigorifero" è a riarmo manuale.
• Il riarmo degli allarmi si effettua con una breve pressione sul tasto "ON/OFF" (1).
• Una volta scomparso l'allarme :
- il rinvio di allarme viene disattivato,
- la visualizzazione torna normale (non lampeggia più),
- la macchina riprende a funzionare (se si era fermata).
• Particolarità del relè d'allarme :
- il contatto di inversione libero da potenziale (2 A – 230 Vac massimo), a disposizione sulla morsettiera della scheda di
cablaggio, proviene dal relè posto su questa scheda,
- in assenza d'allarme, il relè è azionato (contatti: 5/6 chiuso e 5/7 aperto),
- in caso d'allarme o di perdita d'alimentazione, il relè ricade (contatti: 5/6 aperto e 5/7 chiuso).
Regolazione per unità terminali
Parametri
- BP,
- Antigelo,
- Portata d'acqua,
e caldaia di integrazione
48° C
12° C
9
Limiti regolazione
20 a 50° C
10 a 30° C
I