Primus I-30 Instrucciones Para La Instalación Y Para El Uso página 3

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

I
ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE E L'USO
PREMESSA
Desideriamo ringraziarvi della preferenza
che ci avete accordato con l'acquisto della
nostra macchina. Siamo certi che otterrete le
migliori soddisfazioni e garanzie se seguirete
attentamente le indicazioni contenute nel
presente manuale.
Vi informiamo inoltre che in qualsiasi caso
il testo su cui fare riferimento per eventuali
contestazioni o osservazioni rimane quello
in lingua originale del costruttore ovverosia
l'Italiano
1. GARANZIA
- La garanzia ha durata di mesi dodici (12) a par-
tire dalla data di acquisto dell'apparecchiature o
parte integrante della stessa.
- La garanzia consiste nella sostituzione del-
le parti eventualmente difettose per cause
ben accertate di fabbricazione e viene ap-
plicata direttamente dal vostro fornitore.
- La mano d'opera è sempre a carico dell'ac-
quirente come pure le spese di trasporto, im-
ballo e rischi di trasporto.
- La garanzia è subordinata alla restituzione
dei pezzi avariati in PORTO FRANCO ed
alla contemporanea comunicazione dei dati
riguardanti il modello, il numero di matri-
cola ed il difetto della macchina sulla quale
il particolare era montato.
- La garanzia non si applica alle apparec-
chiature che siano state danneggiate per
negligenza, errato collegamento, installo in-
adatto, mancata osservanza delle istruzioni
di montaggio o impiego e comunque alterate
da personale non autorizzato. Non si applica
inoltre qualora il numero di matricola sia
stato alterato, cancellato o asportato.
- Non si applica la garanzia sul seguente ma-
teriale:
parti soggette alla normale usura quali
motori, riduttori, componenti elettrici ed
elettronici, copertura del rullo.
2. INTRODUZIONE
Il presente manuale è stato realizzato in mo-
do semplice e razionale affinché leggendolo
conosciate a fondo la vostra macchina. Si
raccomanda di leggere attentamente il
contenuto e di conservarlo unitamente alla
macchina. Le avvertenze e le attenzioni
contenute in questo manuale, non possono
coprire tutte le eventualità; è importante
tener presente che buon senso attenzione e
prudenza sono fattori che non possono essere
aggiunti all'apparecchiatura da parte del
costruttore, ma devono essere previsti dalle
persone che effettuano l'installazione la ma-
nutenzione e/o uso della macchina. Qualsiasi
persona utilizzi questa apparecchiatura dovrà
leggere il presente manuale d'uso.
In caso di interventi sulla macchina la pre-
sente ditta raccomanda vivamente di usare
pezzi di ricambio originali per la cui ordi-
nazione vedere paragrafo 8.4.
Le descrizioni ed illustrazioni contenute nel
presente manuale non si intendono impeg-
native ; la ditta pertanto si riserva il diritto in
qualunque momento e senza impegno, di
aggiornare tempestivamente la pubblica-
zione e/o di apportare eventuali modifiche
ad organi, componenti e accessori, nel caso
in cui questo venga ritenuto conveniente per
un miglioramento o per qualsiasi esigenza di
carattere costruttivo o commerciale.
3. PRESCRIZIONI , DIVIETI ED USI
DIVERSI DELLA MACCHINA
L'uso di qualunque apparecchio elettrico ed
elettronico comporta l'osservanza di alcune
regole fondamentali. In particolare: non
toccare l'apparecchio con mani e piedi
bagnati o umidi. Non usare l'apparecchio a
piedi nudi, non lasciare esposto l'apparecchio
agli agenti atmosferici (pioggia, sale, salse-
dine, etc.). Non permettere che l'apparecchio
sia usato da bambini o da incapaci senza una
adeguata sorveglianza. Non si possono stirare
capi di biancheria sensibili al calore con una
temperatura troppo elevata. Non si devono
stirare capi di biancheria con uno spessore
superiore agli 8 mm o non idonei alla stiratura
con questo tipo di macchina o con una umidità
superiore a quella indicata. Non fumare in
prossimità della stiratrice o durante l'uso.
Non rimuovere o scavalcare i dispositivi di
sicurezza. Non lasciate nulla sopra la parte
riscaldante nemmeno a fine stiratura in
quanto la conca impiega parecchio tempo a
raffreddarsi. Non utilizzare mai getti d'acqua
diretti od indiretti sulla macchina, fare atten-
zione pertanto a non installarla in prossimità
di zone in cui è possibile questa evenienza.
OGNI ALTRO USO NON ESPLICITA-
MENTE INDICATO IN SEGUITO E' DA
CONSIDERARSI PERICOLOSO ED IL
COSTRUTTORE NON PUÒ ESSERE
RITENUTO RESPONSABILE PER
EVENTUALI DANNI DERIVANTI DA
USO IMPROPRIO, ERRONEO ED
IRRAGIONEVOLE.
TOGLIERE L'ALIMENTAZIONE
ALL'APPARECCHIO PRIMA DI
EFFETTUARE QUALSIASI OPERA-
ZIONE DI MANUTENZIONE.
2
ISTRUZIONI PER
L'INSTALLATORE
4. INDICAZIONI RELATIVE AL
TRASPORTO, DISIMBALLAGGIO ED
IMMAGAZZINAMENTO DELLA
MACCHINA.
4.1. TRASPORTO MACCHINA
Se è necessario un eventuale trasporto e/o
spedizione della macchina è utile seguire
attentamente le seguenti raccomandazioni:
Qualora si debba trasportare l'apparecchia-
tura all'interno di un edificio utilizzare esclu-
sivamente l'apposito bancale o uno equi-
valente; utilizzare un carrello elevatore a
mano oppure elettrico idoneo al trasporto di
queste macchine e con capacità di solleva-
mento sufficiente (vedi dati tecnici).
Controllare che la stiratrice possa superare
tutti gli ostacoli es. scale, porte etc. Non
trascinate mai la macchina per i fianchi o
per qualsiasi altra parte.
Nel caso in cui la macchina debba essere
spedita utilizzare esclusivamente l'imballo
originale che aiuta a garantire sufficiente
stabilità alla macchina durante il trasporto.
4.2 IMMAGAZZINAMENTO
Qualora la macchina dovesse rimanere in
deposito per lungo tempo prima di essere
utilizzata lasciarla all'interno del suo imballo
originale il quale garantisce una ottima pro-
tezione. Assicurarsi inoltre che le condizioni
ambientali siano corrispondenti a quelle di
cui al paragrafo 5.3. Nel caso in cui invece
debba rimanere ferma per lunghi periodi
dopo che è già stata usata ; verificare che sia
materialmente scollegata dalla rete di
alimentazione elettrica e coprirla con il sacco
protettivo originale.
4.3 DISIMBALLAGGIO
1) Prima di prendere in consegna la macchina
dal trasportatore, controllare le condizioni
dell'imballo. Se il medesimo presenta danni
evidenti all'esterno, può darsi che anche la
macchina abbia subito delle conseguenze.
In tal caso sballate la macchina in presenza
del trasportatore stesso e firmate, con riserva,
la relativa bolletta di consegna. Eventuali
danni dovuti al trasporto o ad errato stoccag-
gio non sono da attribuire alla casa costrut-
trice della macchina.
2) Disimballate la macchina con tutte le cure
atte ad evitare di danneggiarla. Per togliere il
bancale rimuovere le viti all'interno dei
fianchi destro e sinistro.
3) Accertatevi che non resti nell'imballo o
vada perduto il manuale di istruzioni.
Gli elementi dell'imballaggio (sacchetti di
plastica, polistirolo, legno, cartone, chiodi
etc.) non devono essere lasciati assolutamente
Tabla de contenido
loading

Tabla de contenido