3.3 Indicazioni di montaggio: Fissaggio parete
100 - 240 V
Parti da montare
1. Spingere la parte
superiore della lampada
sul supporto angolare di
parete.
2. Attenzione durante la
foratura! Controllare se
sulla parete si trovano
condutture di corrente,
gas e acqua.
3. Avvitare la lampada
alla parete.
Orientare il raggio lumi-
noso sempre e solo con
entrambe le mani.
Collegamento di rete
(UE / GB)
Accendere - I -
Spegnere - 0 -
36
ALOGENA o LED
4. PULIZIA
Spegnere la lampadina prima di pulirla. Estrarre il connetto-
re di rete e far raffreddare la testa della lampada.
4.1 Stativo: La superficie dello stativo si pulisce facilmente passando-
ci sopra un panno umido. Per la pulizia è possibile utilizzare detergenti
comuni. Per un'ulteriore disinfezione si consigliano prodotti con solu-
zione d'acqua o max. 20% di alcol.
4.2 Corpo lampada: La superficie della lampada è pregiata. Per
pulirla è sufficiente passarci sopra un panno umido utilizzando un
detergente comune. Utilizzare solamente disinfettanti con meno del
20% di alcol.
4.3 Lampada per studio medico: 1. La lampada per studio medico
è resistente a disinfettanti, sfregamento, urina e sangue. 2. La lampada
per studio medico va sfregata con un panno umido ed un apposito di-
sinfettante per superfici a contenuto alcolico. 3. Pulire le ruote sporche
al fine di evitare carica statica. 4. Non utilizzare sostanze contenenti
acido.
5. DATI TECNICI:
Altezza massima: .................................................................. ca. 211 cm
Area di rotazione parte superiore: .......................................... ca. 82 cm
Diametro piede di appoggio: .................................................. ca. 70 cm
Peso: ........................................................................................ ca. 4,7 kg
Tensione di rete: ............................................................. 100 - 240 Volt
Alogena: ............................................................ 12 V / 35 W / 5 A max.
Durata di vita della lampadina alogena: ............................... ≥ 1.000 h
LED: ................................................................ 12V / 6,5W / 0,8 A max.
Durata di vita della lampadina LED: ................................... ca. 50.000h
Angolo di irradiazione HL / LED: ............................................... 8° / 24°
Temperatura della luce ca.: ............................... HL: 3200K/LED: 4000K
3.4 Sostituzione del
mezzo di illuminazione
1. Staccare la spina.
2. Posizionare l'interruttore
su - 0 -.
3. Svitare l'anello.
4. Staccare la lampadina
difettosa solo dopo che
si è raffreddata.
5. Inserire la lampadina.
6. Avvitare l'anello.
Intensità luminosa (HL) ad una distanza di 30 cm ............. 44.000 Lux
Intensità luminosa (LED) ad una distanza di 30 cm ........... 31.000 Lux
Temperatura d' e sercizio ammessa ...................... da + 10 °C a + 40 °C
Umidità relativa dell'aria.......................................... dal 30 % al 75 %
Pressione dell'aria: ............................................. da 700 hPa a 1060 hPa
Temperatura d'immagazzinamento ammessa .... da - 10° C a + 50° C
Ampiezza campo luminoso
(con distanza di lavoro pari a 0,5m ) ........................................ 100 mm
Osserva: I dati tecnici sottostanno a variazioni. Ciò vale soprattutto per
quanto riguarda la durata di vita, la temperatura della luce e l'intensità
luminosa. Il modello con stativo deve essere posizionato su superfici
piane.
Avvertenza: la lampada diagnostica non è a tenuta d'acqua!
Vanno osservati requisiti e prescrizioni degli organismi nazionali (nor-
me e direttive) per l'igiene e la disinfezione.
6. MANUTENZIONE
In seguito ad un uso prolungato delle lampade KaWe MASTERLIGHT
HL / LED, le viti vanno periodicamente riserrate. La manutenzione e
revisione della lampada devono essere fatte al più tardi ogni due anni.
Avvertenza: durante l'uso, le lampade alogene possono di-
venire roventi! Per tutti gli interventi di manutenzione e controllo
spegnere la lampada ed estrarre il connettore di rete. Assicurare la lam-
pada contro il reinserimento.
6.1 Lavori di manutenzione periodici: Il sistema portante della
lampada va sottoposto ogni due anni ai controlli / alle manutenzioni
seguenti: 1. fessure nelle parti in materiale sintetico 2. controllo fun-
zionale 3. controllo della sicurezza elettrico 4. controllo del sistema
portante..
37