I
Il rivelatore LD3 a spira induttiva interrata, può essere impiegato per soddisfare varie esigenze di installazione qualora sia
richiesta la rilevazione di grosse masse metalliche in movimento.
Al fine di ottenere le migliori prestazioni dal rilevatore LD3, occorre seguire strettamente le istruzioni di installazione descritte
in questo manuale.
ATTENZIONE! Generalmente i rilevatori a spira induttiva sono molto affidabili nel rilevare la massa dei veicoli, ma
comunque non é consigliabile usare tali apparecchi come dispositivi di sicurezza.
Tenere presente che LD3 non rileva forme umane o altri oggetti non metallici, inoltre questi rilevatori a spira
induttiva hanno un limitato raggio di azione che può dipendere dalle dimensioni della massa metallica del veicolo e
dalla dimensione della spira.
POSIZIONAMENTO DELLA SPIRA
Dopo aver determinato la funzione che dovrà svolgere il rilevatore LD3, tenere in considerazione le seguenti variabili:
- La superficie della strada e le sue fondamenta devono essere in buone condizioni, poiché anche il movimento di 1 solo
millimetro dei fili che compongono la spira induttiva può far attivare il rilevatore.
- Tutti gli oggetti metallici che sono alloggiati nelle immediate vicinanze della spira induttiva possono causare effetti
indesiderati al rilevatore e quindi al suo corretto funzionamento.
La vicinanza di questi oggetti può causare principalmente una riduzione di sensibilità, oppure causare delle false attivazioni,
o, ma più raramente, impedire la disattivazione del rilevatore una volta che è transitato il veicolo.
Le strade in asfalto o in cemento che sono rinforzate con strutture metalliche possono causare gli effetti sopra descritti.
FORMA DELLA SPIRA
La forma della spira induttiva interrata può essere rettangolare o quadrata con dei tagli a 45 gradi nei 4 angoli (fig.B). Questo
consente la dilatazione del conduttore interrato alla variazione della temperatura senza che si rechi danno.
Se la larghezza della spira induttiva é maggiore di 1 metro , la sua sensibilità al centro si riduce.
Per migliorare il funzionamento del rilevatore LD3, la spira induttiva dovrà essere costruita in modo tale che almeno 2 lati
siano contemporaneamente sotto il veicolo.
Se non si é sicuri della forma e della dimensione da attuare, é consigliabile costruire una spira di prova sopra la superficie
stradale.
Stendere la spira e tenerla ferma con dei chiodi, fissati sulla strada, negli angoli della forma.
É opportuno eseguire varie prove anche con veicoli più piccoli o più alti di quelli che dovranno essere rilevati.
In Fig. B é visibile la forma da adottare.
TAGLIO DELLA SUPERFICE STRADALE
Usare una mola a disco per muratura per praticare delle scanalature profonde 15-30 mm (Fig. B) nella superficie stradale per
far alloggiare i conduttori che formano la spira induttiva.
Partendo da un'angolo eseguire una scanalatura sino all' LD3 in modo da poter inserire i conduttori per il collegamento della
spira.
I conduttori di collegamento tra LD3 e la spira devono essere attorcigliati tra loro, pertanto la scanalatura deve essere larga
quanto basta per poterli contenere.
INSTALLAZIONE DELLA SPIRA INDUTTIVA
La spira induttiva deve essere costruita usando un singolo conduttore di rame isolato di sezione non inferiore a 1,5 mmq.
Il conduttore deve essere posizionato all'interno della scanalatura eseguita sulla superficie stradale effettuando un certo
numero di "giri" su di essa che dipende dal perimetro della spira, dalla vicinanza di ulteriori rilevatori LD o di oggetti metallici.
Nella fig.C é indicato il numero di giri da compiere in relazione alla lunghezza della spira.
Se due spire induttive con simili dimensioni e forma sono posizionate a meno di 2 metri di distanza l'una dall'altra, aggiungere
un "giro" di conduttore in più su una di esse.
Bisogna aggiungere un "giro" in più sulla spira anche se la strada contiene rinforzi metallici, oppure qualche oggetto metallico
é situato nelle immediate vicinanze.
Partendo da LD3, inserire un conduttore nella scanalatura di collegamento sino alla forma della spira, eseguite il numero di
giri richiesto dalla forma, quindi ritornare verso LD2 (Fig. D).
I due conduttori che corrono lungo la scanalatura di collegamento, devono essere attorcigliati tra loro con non meno di un giro
ogni 50mm.
Collegare questi 2 conduttori ai 2 morsetti indicati con LOOP nel disegno di fig. E.
Se più di una coppia passa per la scanalatura di collegamento, è consigliabile schermare le coppie e collegare a terra la
schermatura dalla parte dei rilevatori.
COLLEGAMENTI ELETTRICI (Fig.E)
IMPORTANTE! Il rilevatore LD-3 deve avere un proprio alimentatore.
Il collegamento tra LD3 e la spira deve essere il più corto possibile e non deve superare i 2-3 m.
Sono disponibili 3 diverse uscite con contatto "pulito" e con le seguenti funzioni:
- OUT 1 contatto di entrata (ENTRY): questo relè si attiva per circa 1 sec. ogni volta che un veicolo viene rilevato dalla spira.
- OUT 2 contatto di presenza (PRESENT): questo relè si attiva e rimane attivato per tutto il tempo che il veicolo rilevato
rimane sopra la spira. Durante l'attivazione il led "present" è acceso.
5