Manuale d'uso: PressoSport
Caratteristiche principali
• Programmi sequenziali, distali-prossimali ed intermittenti che favoriscono un movimento
peristaltico dei fluidi;
• 2 sequenze;
• Applicatori: bracciale e gambali a camere parzialmente sovrapposte (CPS MESIS) e fascia
addominale/glutei di tipo standard;
• Pressione regolabile e continua;
• Massaggio ottimale attraverso le 4 camere;
• Possibilità di variare la velocità dei cicli;
• Temporizzatore integrato per la regolazione della durata del massaggio;
• Dispositivo di impostazione preventiva del tempo di intervallo più utile fra una sequenza
di compressione e l'altra;
• Valvola di controllo in grado di fornire una pressione costante;
• Possibilità di scegliere il programma ideale secondo le proprie esigenze;
• Vasta gamma di accessori;
• Connessione degli accessori veloce e facile utilizzo delle macchina.
Terminologia
• Programma (sequenza): modalità di gonfiaggio delle camere;
• Ciclo: 1 ciclo equivale al gonfiaggio di tutte le camere, dalla prima all'ultima indipenden-
temente dal programma utilizzato. Dopo il gonfiaggio dell'ultima camera, c'è una pausa e
poi inizia un nuovo ciclo;
• Velocità cicli: è il tempo che impiega la macchina a completare 1 ciclo;
• Applicatori standard: elemento pneumo-distensivo (fascia addominale/glutei) compos-
to da più camere che si gonfiano sequenzialmente regolate dal programma scelto;
• Applicatori CPS Mesis: elemento pneumo-distensivo (solo gambali e bracciale) com-
posto da più camere che si gonfiano sequenzialmente regolate dal programma scelto. Si
differenziano dagli applicatori standard perché sono caratterizzati da camere parzialmente
sovrapposte presenti all'interno del bracciale e dei gambali;
• Tempo: durata della seduta;
• Pressione: quantità d'aria immessa nelle camere per esercitare il massaggio;
• Connettore: tubi di raccordo dell'aria tra la macchina e gli applicatori;
• Beccuccio: parte terminale (uscita d'aria) di ciascun tubo del connettore che deve essere
inserita negli innesti presenti sugli applicatori;
• Innesto: sede presente sugli applicatori, in cui vanno inseriti i beccucci del connettore;
• Camere o settori: elementi che compongono l'applicatore;
• Plantari pressori: sono delle speciali solette anatomiche che possono essere inserite
all'interno dei gambali in corrispondenza del piede.
®
Caratteristiche
13
Italiano