Prima di togliere il recipiente di raccolta (7), attendere che il motore sia fermo.
Per estrarre il recipiente di raccolta (7) tirarlo all'indietro con delicatezza. La
polvere di caffè può essere inserita direttamente nel filtro della macchinetta per
il caffè.
Per evitare perdita di aroma, dovrebbe essere macinata solo la quantità di caffè
da usare al momento.
E' possibile conservare il caffè macinato in eccedenza in un contenitore a chiusura
ermetica.
Grado di macinatura
Ruotando il contenitore di chicchi (2) si può selezionare il grado di macinatura
desiderato da fine (grado 1) a grosso (grado 10).
Per la scelta del grado di macinatura consigliamo le seguenti impostazioni:
1 – 3
3 – 7
7 - 10
L'impostazione deve avvenire prima di riempire l'apposito contenitore di chicchi
di caffè, altrimenti il macinino potrebbe incepparsi con dei chicchi incastrati ed
impedire l'avvio del motore.
Importante: Se si è già riempito il contenitore di chicchi, modificare il grado di
macinatura solo quando l'apparecchio è in funzione.
Durante la macinatura mentre il motore è in funzione si può cambiare in qualsiasi
momento la regolazione.
Pulizia e manutenzione
Attenzione! La spina va staccata prima della pulizia. Non si deve assolutamente
immergere l'apparecchio in acqua, ma se ne può pulire solo la parte esterna con
un panno umido.
Non usare detergenti abrasivi.
Togliere il recipiente di raccolta (7) e lavare con un detergente delicato. Prima di
rimettere in posizione il recipiente di raccolta (7) asciugare bene.
Prima di togliere il serbatoio per chicchi (2), eliminare i chicchi rimanenti. Lavare
in acqua saponata il serbatoio per chicchi (2) ed il relativo coperchio (1) e quindi
asciugare bene. Pulire il macinino con un piccolo pennello.
Attenzione: Il macinino ha degli spigoli taglienti. Sussiste il pericolo di lesioni.
18
per macchine per espresso/con filtri
per macchine per caffè con filtro
per il versamento di acqua bollente a mano