Italiano
medi
orthocox
Bendaggio per la rotazione dell'anca
Le forze circolari esercitate sull'anca
e sulla coscia garantiscono la
necessaria compressione su tutta
la regione operata e favoriscono il
posizionamento post-operatorio diretto
dell'articolazione dell'anca trattata.
Al tempo stesso, la forza di trazione
elastica esercitata sulla coscia contrasta
la normale extrarotazione dell'arto
inferiore.
La compattezza del bendaggio per la
rotazione dell'anca limita i movimenti
involontari ed incontrollati del paziente,
conferendogli in più quella sensazione
di sicurezza necessaria per una
mobilizzazione rapida e completa.
L'impiego di medi orthocox facilita il
trattamento compressivo dell'arto
inferiore/del bacino in clinica e
nella riabilitazione, contribuendo in
maniera persistente al miglioramento
dei risultati del trattamento e alla
convenienza economica della terapia.
Indicazioni
Per la compressione dell'anca combinata
alla stabilizzazione della rotazione della
coscia, nelle seguenti situazioni
• Osteotomia intertrocanterica
correttiva
• Osteosintesi di frattura pertrocanterica
• Endoprotesi totale dell'articolazione
dell'anca
E006686_AAL_medi_orthocox.indd 16
Controindicazioni
• Disturbi della circolazione arteriosa
• Gravi malformazioni degli arti inferiori
• Lesioni gangrenose preesistenti
Avvertenza importante
A causa dell'effetto compressivo
esercitato sui trocanteri, si prega di
prestare particolare attenzione alla
situazione circolatoria arteriosa a livello
di questa regione.
Materiali
Poliammide 67 %
Poliestere 25 %
Elastan 8 %
Senza lattice
Istruzioni per indossare l'ortesi
• medi orthocox va applicato sull'anca e
sulla coscia (fig. 1).
• Per la compressione dell'anca,
l'estremità libera superiore viene
applicata sulla regione del bacino. La
compressione può essere modificata
mediante la forza di trazione, in base
alle esigenze del paziente (fig. 2).
• L'estremità libera inferiore viene
applicata attorno alla radice
della coscia. La forza che riduce
l'extrarotazione dell'arto inferiore
è costituita dalla trazione elastica
esercitata dal tessuto (fig. 3).
• Il fissaggio avviene tramite ampie
allacciature a velcro, garantendo
così la regolazione individuale della
compressione e della rotazione
dell'arto inferiore (fig. 4).
14.08.13 12:00