KRESS WS 6380 Instrucciones De Servicio página 12

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 14
Dati tecnici
Potenza assorbita
Potenza erogata
Numero di giri a vuoto al min.
Numero di giri con carico nominale /min.
max. mola
Velocità periferica max. ammessa
per dischi di sgrossatura e di taglio
Alesaggio della mola
Filettatura del mandrino
Peso
Impiego
La smerigliatrice angolare è impiegabile universalmente
per il taglio e la lavorazione di metalli e di rocce. Utilizzare
gli agenti distaccanti ed abrasivi consentiti soltanto quan-
do la macchina funziona con un alto numero di giri.
Indicazioni di sicurezza e prevenzione degli infortuni
Prima di mettere in funzione la macchina si prega di leg-
gere attentamente le istruzioni per l'uso, di seguire le indi-
cazioni di sicurezza presenti in queste istruzioni e le ge-
nerali indicazioni di sicurezza per utensili elettrici nel
manualetto allegato.
Norme antinfortunistiche
(DIN 66069 e EN 68)
Attenzione ai seguenti punti:
1. Conservare sempre le mole in modo che siano pro-
tette da eventuali danni.
2. Utilizzare solo mole o dischi di taglio rinforzati con
fibre oppure con polvere di diamante (
dere targhetta).
3. Le mole e i dischi in uso devono essere omologati
per una velocità periferica di 80 m/s!
Formula: d 3,14 n = m/s
60000
d
= Diametro della mola in mm
n
= Numero di giri a carico al min
(vedere targhetta)
m/s = Metri al secondo
Esempio con una mola di 115 mm
di giri a carico di 10000 min
115 3,14 10000 = 60,18 m/s
60000
La velocità periferica dell'apparecchio è minore di
quella massima ammessa per le mole a disco. La
mola può dunque essere utilizzata.
4. Non impiegare mai abrasivi quando la macchina
funziona con un numero di giri maggiore di quello
(in min
-1
) indicato dal produttore degli abrasivi.
5. Durante i lavori con la smerigliatrice a squadra uti-
lizzare sempre una schermatura per gli occhi
(occhiali di protezione)!
6. Per il bloccaggio delle mole si devono utilizzare
solo flange di fissaggio alla superficie di appoggio
delle medesime dimensioni e forma. Attenersi alle
indicazioni relative all'impiego della flangia di fis-
saggio riportate nel manuale di servizio. Non usare
spessori sulle mole coniche o a gomito.
7. Per il bloccaggio dei corpi abrasivi con incavo il
diametro della flangia di fissaggio deve essere di
almeno 5 mm inferiore rispetto a quello della super-
ficie piana incavata del corpo abrasivo; la flangia
non deve premere sul raggio di raccordo dell'in-
cavo.
Italiano
800 Watt
430 Watt
11000
7200
125 mm
80 m/s
22 mm
M 14
1,65 kg
-1
con un numero
-1
:
8. A causa del pericolo di rottura il foro di alloggia-
mento dei corpi abrasivi non deve essere sotto-
posto ad una successiva alesatura.
9. I corpi abrasivi devono essere leggermente liberi di
muoversi sul mandrino, ma non eccessivamente al-
lentati. Il dado di fissaggio deve essere stretto solo
quanto basta ad assicurare il fissaggio del corpo
abrasivo.
10. Un corpo abrasivo nuovo o i corpi abrasivi rimontati
devono ruotare per mezzo minuto a vuoto sulla
macchina sulla quale dovranno lavorare. Durante la
prova, il personale addetto alla manutenzione e gli
altri operatori devono mantenersi lontani dall'area di
pericolo.
11. I corpi abrasivi non devono essere arrestati eserci-
tando una pressione sulla loro periferia o sulla parte
frontale.
12. In fase di sistemazione della flangia, un'eventuale
boccola non deve in nessun caso emergere dai lati
del corpo stesso in misura tale da toccare la flan-
gia. La boccola deve avere uno spessore sufficiente
a garantire il bloccaggio della propria posizione
nell'alesatura del corpo abrasivo.
13. Effettuare le operazioni di taglio e smerigliatura
solo con la calotta di protezione montata!
14. Staccare sempre la spina prima di sostituire il disco
della mola!
15. L'impugnatura supplementare serve per la Vostra
sicurezza. Lavorare con l'impugnatura supplemen-
tare montata.
16. La polvere prodotta durante la lavorazione di pietra
con silice cristallina è nociva per la salute.
17. Non effettuare la smerigliatura di materiale conte-
nente amianto. Osservare le norme antinfortu-nisti-
che VBG 119 dell'associazione di categoria.
max. ve-
18. Inoltre valgono per questa macchina le indicazioni
di sicurezza accluse separatamente, la cui osser-
vanza è vivamente raccomandata.
19. Le prese di corrente esterne devono essere pro-
tette mediante interruttore di sicurezza per correnti
di guasto.
20. Per contrassegnare l'apparecchio non deve esserne
forata la carcassa. L'isolamento di protezione viene
escluso. Utilizzare etichette autoadesive.
21. Mantenere il cavo sempre sul retro della macchina.
Isolamento doppio
I nostri apparecchi sono costruiti per offrire all'utente la
massima sicurezza in conformità alle prescrizioni europee
(norme EN). Macchine dotate di isolamento doppio sono
sempre munite del simbolo internazionale
cessario mettere a massa le macchine. Un cavo bipolare è
sufficiente.
Le macchine sono schermate contro i radiodisturbi in con-
formità alle direttive EN 55014.
Messa in funzione
Prima della messa in funzione controllare se la tensione
della rete domestica corrisponde a quella riportata sulla
targhetta della macchina.
Indicazioni per evitare di sollecitare eccessivamente il
motore
In condizioni normali si può rilevare un leggero riscaldamento
della carcassa. Il suo surriscaldamento indica un'eccessiva
sollecitazione del motore (pericolo di bruciatura). Facendo
funzionare l'apparecchio a vuoto il motore si raffredda molto
rapidamente e si può riprendere la lavorazione.
1
Accensione/spegnimento della macchina
La macchina viene messa in funzione ruotando l'anello (1)
nella direzione indicata dalla freccia. Al termine del per-
corso di rotazione la leva a bilico (2) incastra automatica-
. Non è ne-
loading