Elettroaspiratore /soffiatore
Dati tecnici
Campo di tensione nominale
Frequenza nominale
Potenza assorbita
Protezione della rete eletr.
Giri al minuto:
Velocità max dell'aria:
Potenza max del soffiatore:
Contenuto sacchetto:
Peso:
Categoria di protezione: II/VDE 0700
La classificazione-A dell'onda e del livello sonori accertati conformente alla parte 1, app. D delle norme DIN 45635
è la seguente:
Valori LpA di emissione riferiti al posto di lavoro:
Vibrazione max.
Valori misurati come da EN 60335-1/A13:2008; EN 60335-2-100:2002
Isolamento elettrico come da: EN 55014-1, EN 55014-2
Per favore: indossare cuffie protettive!
Indicazioni sull'emissione di rumori in base alla legge tedesca sulla sicurezza delle apparecchiature e dei prodotti
(GPSG) e/o alla Direttiva Macchine: se il livello di pressione acustica determinato nel posto di lavoro supera gli
80 dB(A). In un simile caso, bisogna prevedere per l'utente delle misure di isolamento acustico (per esempio il
portare un dispositivo di protezione sonora).
AMBITO DI UTILIZZO
Questo apparecchio soffiatore e aspiratore è indicato
solo per soffiare o aspirare materiali secchi e leggeri
quali
fogliame, erba, piccoli ramoscelli e pezzetti di
carta.E' esplicitamente escluso l'utilizzo per
materiali quali il metallo, le pietre, i bastoni, i rami, il
vetro rotto.
Montaggio
(fig. 1-5)
• Le parti del tubo di aspirazione/soffiaggio debbono
essere assemblate prima dell'uso dell'attrezzo.
• Sovrapporre esattamente le scanalature di guida delle
parti superiore ed inferiore (5) del tubo di aspirazione/
soffiaggio.
• Incastrare bene le due parti l'una nell'altra fino a fare
scattare in posizione l'apposito dente.
• Svitare ed estrarre le due viti A dall'incastellatura del
motore per poter inserire il tubo senza ostacoli (fig.
2).
• Inserire il tubo di aspirazione/soffiaggio nell'in-
castellatura del motore 6.
• Avvitare le 4 viti A e B. Le viti B sono incluse nella
confezione degli accessori; accertarsi che il tubo
di aspirazione/soffiaggio sia saldamente posizionato
nell'incastellatura del motore (fig. 3).
BVT 2500E
V ~
230-240
Hz
50
W
2500
A
16
U/min
8.000 - 15.000
km/h
160 - 270
m
/ min
12
3
litri
40
kg
4,3
79 dB(A)
5,15 m/s²
• Attaccare il sacchetto di raccolta al gancio presente
• Posizionare il giunto rotante del sacchetto di raccolta
aspirare
Prolunga telescopica
In questo attrezzo c'è la possibilità di variare la lunghezza
del tubo di aspirazione/soffiaggio per adattarlo alla
corporatura dell'utilizzatore. A tal fine occorre procedere
nel seguente modo:
spostare il pulsante di bloccaggio B (fig.13) nel senso
indicato dalla freccia. Così facendo la prolunga del tubo
si sblocca. Estrarre l'estremità inferiore del tubo fino
all'arresto (circa 6 cm) quindi bloccare di nuovo il tubo
con il pulsante B.
IT-3
[K 3,0 dB(A)]
²
2
[K 1,5 m/s
]
sul tubo di aspirazione/soffiaggio (fig. 4).
sul tubo d'espulsione dell'incastellatura del motore.
Mediante una rotazione in senso orario (circa 2 cm)
si blocca il sacchetto di raccolta. Per smontare il
sacchetto di raccolta, ruotare il giunto di circa 3 cm in
senso antiorario e staccare il sacchetto (fig. 5). Quindi
montare la tracolla all'apposita asola.
Attenzione: per la sicurezza dell'utilizzatore si
raccomanda di non smontare più le parti del tubo
una volta assemblate.
Non mettere mai in funzione l'attrezzo senza aver
prima montato completamente e ben avvitato il
tubo.