Funzionamento
Il telaio guida è dotato di molla pneumatica che può
essere collegata o scollegata (vedere a seguire). Durante
il lavoro con l'ausilio di una molla pneumatica collegata,
la forza di alimentazione necessaria al taglio rimane
costante dall'inizio fino alla piena profondità della
scanalatura. Alla fine dell'operazione di taglio,
l'elettroutensile è ritratto indietro nella sua posizione
iniziale.
Per alcune applicazioni o per raggiungere con il telaio
guida l'intera profondità di taglio, è necessario scollegare
la molla pneumatica.
L'anello di regolazione (5) può essere fissato in posizione
con la vite di fissaggio (6) e così si può regolare
la profondità della scanalatura in maniera continua.
In questo caso il calibro di profondità della mortasatrice
a catena non è più necessario e può essere tirato nella
sua posizione più alta e bloccato in posizione.
La distanza tra la mortasa e il lato morsa del pezzo da
lavorare è regolata usando il righello graduato sul braccio
di guida per la guida di appoggio laterale del telaio
guida. Usare la linea di lettura sulla guida di appoggio
laterale che corrisponde alla lunghezza della fessura
prodotta dall'utensile da taglio a catena installato
(per 40 mm o 50 mm).
Incisione di scanalature verticali
Per l'incisione di scanalature verticali in un trave di legno,
regolare la distanza tra la scanalatura e la parete laterale
del pezzo da lavorare mediante la guida parallela.
Incisione di scanalature orizzontali
Per incidere scanalature sul lato di un trave di legno o per
realizzare scanalature orizzontali, posizionare il telaio di
guida con la guida di appoggio parallela sul lato di guida
del pezzo da lavorare. Regolare prima la distanza tra la
scanalatura e la faccia di guida del pezzo da lavorare,
usando un calibro standard. Due punte dotate sulla guida
di appoggio parallela ne impediscono lo scorrimento nel
corso dell'operazione di taglio. Se necessario, può essere
regolata la profondità di penetrazione delle punte.
Collegamento della molla pneumatica
Spegnere l'elettroutensile e aspettare che la sega a catena
giunga al fermo completo.
– Usando la maniglia anteriore, sollevare verso l'alto
la mortasatrice a catena fino a farle toccare il dado
esagonale (4) e mantenerla in quella posizione.
– Ruotare la chiusura rotante (7) fino a quando il segno
su di essa non si allinea con quello sul tubo guida (8).
– In tale posizione, spingere a fondo la chiusura rotante
verso il basso e ruotarla il più possibile verso destra.
I
– La molla pneumatica è collegata. Premere lievemente
(Figure 2, 4, 5)
l'elettroutensile fino a quando non si avverte una forza
di trazione esercitata dalla molla.
Avvertenza: Se la procedura di collegamento non viene
eseguita adeguatamente, la molla pneumatica si può
scollegare in maniera imprevista. Pericolo di danni
all'elettroutensile o alla mortasatrice a catena! Pericolo
di incidenti!
Scollegamento della molla pneumatica
Spegnere l'elettroutensile e aspettare fino a quando la
sega a catena non arriva a un fermo completo.
– Usando la maniglia anteriore, sollevare verso l'alto la
mortasatrice a catena fino a farle toccare il dado
esagonale (4) e mantenerla in quella posizione.
– Spingere a fondo la chiusura rotante e ruotarla verso
sinistra. La molla pneumatica è scollegata. Ora
l'elettroutensile deve essere mantenuto continuamente
nel telaio di guida.
Avvertenza: La caduta dell'elettroutensile può causare
danni alla sega da taglio o alla mortasatrice a catena.
Pericolo di incidente dopo l'accensione dell'elettroutensile!
– E' ora possibile lavorare liberamente utilizzando la piena
profondità di incisione.
Importante: La sega a catena è un utensile rotante.
I bordi taglienti della sega a catena possono funzionare
sia in ascesa che in discesa. Vedere la direzione di rotazione
indicata con la freccia sulla protezione di sicurezza.
La spinta laterale dell'elettroutensile deve essere sempre
compensata con la guida laterale. Pericolo di incidente!
Se si realizza una mortasa grande tuffando la sega a catena
nel pezzo da lavorare da un lato, si raccomanda di
procedere secondo quanto mostrato in Figura 5.
Manutenzione e cura
Entrambe le aste guida verticali devono essere protette
contro la ruggine con una lubrificazione regolare.
Conservazione
(Figura 4)
Gli elettroutensili imballati si possono conservare in
dispense asciutte e non riscaldate a temperature che non
scendono mai al di sotto di – 5°C. Gli elettroutensili
disimballati vanno conservati unicamente in dispense
asciutte e autonome, con temperature mai al di sotto
di + 5°C, ove sono impediti repentini cambiamenti
di temperatura.
27