b) Utilizzare esclusivamente le batterie previste per
gli attrezzi elettrici. L'uso di altre batterie ricarica-
bili può causare lesioni e pericolo di incendio.
c) Tenere la batteria ricaricabile non utilizzata lon-
tana da fermagli d'ufficio, monete, chiavi, chiodi,
viti o altri piccoli oggetti in metallo, che potreb-
bero causare un'esclusione dei contatti. Un cor-
tocircuito tra i contatti della batteria può causare u-
stioni o fiamme.
d) In caso di utilizzo improprio dalla batteria ricari-
cabile potrebbe fuoriuscire del liquido. Evitare il
contatto con il liquido. In caso di contatto acci-
dentale sciacquare abbondantemente con ac-
qua. In caso di contatto del liquido con gli occhi
consultare un medico. Il liquido della batteria può
essere irritante per la pelle o ustionante.
e) Non utilizzare una batteria danneggiata o altera-
ta. Le batterie danneggiate o alterate possono ave-
re un comportamento imprevedibile e causare in-
cendi, esplosioni o costituire pericolo di lesioni.
f) Non esporre la batteria al fuoco o a temperature
eccessive. La fiamma o le temperature superiori a
130 °C possono causare un'esplosione.
g) Seguire tutte le istruzioni relative al caricamento
e non caricare mai la batteria o l'utensile al di
fuori dell'intervallo di temperatura specificato
nelle istruzioni di servizio. Un caricamento errato
o al di fuori dell'intervallo di temperatura approvato
può distruggere la batteria e aumentare il rischio di
incendio.
6) Assistenza
a) Far riparare l'attrezzo elettrico soltanto da per-
sonale specializzato e qualificato e solo utiliz-
zando pezzi di ricambio originali. In questo modo
si garantisce il costante funzionamento sicuro
dell'attrezzo elettrico.
b) Non eseguire mai la manutenzione di batterie
danneggiate. Tutti gli interventi di manutenzione
delle batterie devono essere eseguiti esclusivamen-
te dal produttore o dai centri di assistenza autoriz-
zati.
Indicazioni di sicurezza per la segatura
con movimento avanti e indietro
• Afferrare l'attrezzo elettrico in corrispondenza
delle superfici isolate dell'impugnatura durante
l'esecuzione di lavori in cui l'attrezzo ausiliario
può colpire linee elettriche nascoste o la propria
linea di allacciamento. Il contatto con una linea
sotto tensione può porre sotto tensione anche com-
ponenti metallici dell'apparecchio e provocare una
scossa elettrica.
• Fissare e fissare il pezzo da lavorare a una base
stabile utilizzando morsetti o altri mezzi. Se si
tiene il pezzo da lavorare solo con la mano o contro
il corpo, il pezzo rimarrà instabile, con conseguente
perdita di controllo.
56 | IT
Altre avvertenze di sicurezza per i gattucci
• Tenere le mani lontane da tutte le parti in movimen-
to. Non avvicinare mai le mani all'area di taglio.
• Assicurarsi che la piastra di fondo appoggi in modo
sicuro durante la segatura. Una lama della sega an-
golata può rompersi o provocare un contraccolpo.
• Non accendere mai il prodotto se la lama è inca-
strata nel pezzo da lavorare o è a contatto con il
materiale.
• Non usare lame per sega danneggiate o deformate.
• Non frenare l'attrezzo ausiliario dopo lo spegnimen-
to applicando contropressioni laterali. L'attrezzo au-
siliario potrebbe subire danni, rompersi o provocare
un contraccolpo.
• Evitare un contatto con l'attrezzo ausiliario o con il
pezzo da lavorare subito dopo la lavorazione, in
quanto sussiste la possibilità che siano molto caldi
e causino ustioni alla pelle.
• Controllare che nel materiale da lavorare non siano
presenti corpi estranei come chiodi, viti, ecc., even-
tualmente rimuoverli.
• Non tagliare pezzi di grandezza eccessiva.
• Assicurarsi, prima della lavorazione del pezzo, che
sia disponibile spazio a sufficienza dietro al pezzo,
in modo che l'attrezzo ausiliario non tocchi sul fon-
do, sul banco da lavoro etc.
• Non lasciare il prodotto incustodito.
• Non fare funzionare inutilmente il prodotto a vuoto.
• Attendere l'arresto dell'attrezzo elettrico prima
di deporlo. L'attrezzo ausiliario può impigliarsi e
comportare la perdita di controllo dell'attrezzo elet-
trico.
• Bloccare il pezzo da lavorare. Utilizzare dispositivi
di bloccaggio/una morsa a vite per tenere fermo il
pezzo. In questo modo viene trattenuto in modo più
sicuro che con le mani.
• Prestare particolare attenzione quando si sega
in pareti esistenti o altre aree non visibili. La la-
ma della sega in affondamento può bloccarsi su og-
getti nascosti e generare un contraccolpo.
www.scheppach.com