EBIKE
o danneggiate, sostituirle con parti originali nuove. Non utilizzate mai una forcella danneggiata!
• Ogni 50 ore di funzionamento - far revisionare la forcella da un'officina qualificata (SERVIZIO 1)
• Ogni 100 ore di funzionamento - far revisionare la forcella da un'officina qualificata (SERVIZIO 2)
SERVIZIO 1 - manutenzione consigliata: controllare la funzionalità della forcella, pulire e lubrificare
le boccole, lubrificare il cablaggio di controllo del bloccaggio della forcella, controllare le coppie di
serraggio, controllare la pressione dell'aria, controllare le condizioni della forcella - usura delle gambe,
danni alle parti della forcella.
SERVIZIO 2 - manutenzione consigliata: SERVIZIO 1 + smontaggio della forcella, pulizia di tutte le
parti della forcella, lubrificazione della protezione antipolvere e degli anelli d'olio, lubrificazione
del comando di bloccaggio della forcella, controllo delle guarnizioni della valvola dell'aria e della
pressione dell'aria, controllo delle coppie di serraggio.
AVVERTENZA
Per la lubrificazione della forcella utilizzare olio al teflon e lubrificanti contenenti teflon. Non utilizzare
lubrificanti contenenti litio, perché potrebbero danneggiare alcune parti interne della forcella. In
caso di interventi di manutenzione che richiedano l'uso di strumenti speciali, come lo smontaggio
della forcella, la sostituzione delle boccole della forcella, ecc. si consiglia di rivolgersi a una ciclofficina
professionale.
UNITÀ DI SOSPENSIONE POSTERIORE - AMMORTIZZATORE
Se la bicicletta è dotata di una sospensione posteriore, procedere come segue:
REGOLAZIONE DELLA RIGIDITÀ DELLE SOSPENSIONI
La rigidità delle sospensioni degli ammortizzatori pneumatici viene regolata gonfiando l'aria nella
camera d'aria dell'ammortizzatore.
La pressione dell'ammortizzatore viene regolata in base al peso del ciclista. Se si tratta di un
ammortizzatore pneumatico, per la pressione valgono gli stessi parametri di regolazione delle
forcelle pneumatiche. Se l'ammortizzatore è a molla, la rigidità della molla viene impostata
precaricando (comprimendo) la molla. La molla viene compressa ruotando il dado che si trova
all'estremità della molla. La molla deve avere un precarico costante. Non utilizzare la bicicletta se
la molla dell'ammortizzatore è allentata o non si adatta perfettamente alle superfici di appoggio
dell'ammortizzatore.
AVVERTENZA
L'ammortizzatore viene regolato dal costruttore e controllato dal rivenditore. Per gonfiare
l'ammortizzatore è necessaria una speciale pompa ad alta pressione con manometro. La regolazione
e il gonfiaggio dell'ammortizzatore richiedono abilità e strumenti adeguati; pertanto, si consiglia di
rivolgersi a una ciclofficina professionale.
BLOCCO DELLA SOSPENSIONE DELL'AMMORTIZZATORE (LOCKOUT)
La funzione Lockout consente di bloccare la sospensione dell'ammortizzatore per una pedalata più
efficace in salita o su terreni più leggeri. Il blocco della sospensione dell'ammortizzatore è controllato
da una leva posta sul lato inferiore dell'ammortizzatore - ha 2 posizioni: ruotando la leva in posizione
di "blocco" si blocca la sospensione dell'ammortizzatore, ruotandola sul lato opposto si sblocca
l'ammortizzatore e funziona in modalità sospensione.
AVVERTENZA
L'uso prolungato della sospensione con ammortizzatore bloccato può causare l'usura prematura
dell'ammortizzatore.
SMORZAMENTO IN ESTENSIONE DELL'AMMORTIZZATORE (REBOUND)
Il regolatore dello smorzamento in estensione Rebound regola la velocità con cui l'ammortizzatore
ritorna alla sua posizione originale quando viene compresso.
Il comando del Rebound si trova nella parte superiore dell'ammortizzatore. Ruotando il comando in
senso orario si rallenta la velocità di ritorno alla posizione originale. Ruotando in senso antiorario la
velocità aumenta.
AVVERTENZA
Non superare i valori di pressione massima indicati sull'ammortizzatore!
MANUALE DEL PROPRIETARIO
IT
89