adeguate al lavoro da svolgere ed essere in
condizioni idonee.
– Consultare il manuale d'uso, in particolare al pri-
mo impiego, e accertarsi di aver compreso com-
pletamente il contenuto.
– Individuare la posizione e la funzione dei co-
mandi e simulare alcune manovre (in particolare
l'avvio e l'arresto) per acquisire dimestichezza.
– Usare la macchina ESCLUSIVAMENTE per gli
usi e le modalità previste dal costruttore.
– Prestare attenzione alle AVVERTENZE DI SI-
CUREZZA, non adottare USI IMPROPRI e valu-
tare i RISCHI RESIDUI che potrebbero sussi-
AVVERTENZE DI SICUREZZA PER REGOLAZIONI E MANUTENZIONE
– Mantenere la macchina in condizioni di massi-
ma efficienza ed effettuare la manutenzione
programmata secondo la frequenza e le modali-
tà indicate dal costruttore.
– Una buona manutenzione consentirà di
mantenere nel tempo le prestazioni, una più
lunga durata di esercizio e un livello costan-
te dei requisiti di sicurezza.
– Il personale autorizzato alla manutenzione ordi-
naria deve avere competenze riconosciute e
particolari capacità nel settore di intervento.
– Segnalare le zone limitrofe e predisporre ade-
guate condizioni di sicurezza, per impedire l'ac-
cesso a terzi alla zona di intervento.
– Indossare, in base al tipo di intervento da effet-
tuare, i Dispositivi di Protezione Individuale indi-
cati nelle "Istruzioni per l'uso" e quelli previsti
dalle leggi sul lavoro.
– Effettuare tutti gli interventi SOLO dopo avere
opportunamente sezionato tutte le fonti di ener-
gia, per poter operare in condizioni di sicurezza.
– Effettuare gli interventi secondo le procedure e
le modalità indicate dal costruttore nelle "Istru-
zioni per l'uso".
– Effettuare tutti gli interventi SOLO con attrezzi
idonei e in buono stato, per evitare di danneg-
AVVERTENZE SULLE CONDIZIONI AREA DI LAVORO
– L'operatore deve utilizzare la macchina in modo
stere.
– Verificare che tutti i dispositivi di sicurezza siano
perfettamente installati ed efficienti.
– Utilizzare la macchina SOLO con i dispositivi di
sicurezza originali installati dal costruttore.
– Indossare, in base al tipo di intervento da effet-
tuare, i Dispositivi di Protezione Individuale indi-
cati nelle "Istruzioni per l'uso" e quelli previsti
dalle leggi sul lavoro.
– Segnalare le zone limitrofe all'area operativa e
predisporre adeguate condizioni di sicurezza,
per impedire l'accesso a terzi.
giare componenti e parti della macchina.
– Sostituire i DISPOSITIVI DI SICUREZZA solo
con ricambi originali per non alterare il livello di
sicurezza previsto.
– L'uso di ricambi simili ma non originali può por-
tare a riparazioni non conformi, prestazioni alte-
rate e danni economici.
– Usare i lubrificanti (oli e grassi) consigliati dal
costruttore o lubrificanti con caratteristiche chi-
mico-fisiche uguali.
– Ripristinare, al completamento degli interventi,
tutte le condizioni di sicurezza previste per pre-
venire e minimizzare i rischi durante l'interazio-
ne uomo-macchina.
– Controllare, al termine degli interventi, che non
siano rimasti attrezzi o altro materiale in prossi-
mità degli organi in movimento o in zone a ri-
schio.
– Contattare il Servizio Assistenza Tecnica del co-
struttore qualora si rendano necessari interventi
non descritti nelle "Istruzioni per l'uso".
– Far effettuare gli interventi di MANUTENZIONE
STRAORDINARIA solo da tecnici con esperien-
za riconosciuta e acquisita nel settore di inter-
vento.
adeguato e procedere SEMPRE con cautela, in
13
IT