Cardi DIAMOND Manual De Usuario página 9

Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 24
2
Attenzione: per la vostra sicurezza, assicurarsi
sempre che il materiale nel quale si posiziona il
tassello e il tassello stesso abbiano la resistenza
meccanica sufficiente per trattenere il sistema. A
volte sono necessari due tasselli. In ogni caso il
filetto del tassello deve essere almeno M12.
Leggere
sempre
produttore del tassello e verificare che il tassello
sia adatto all'uso.
Per l'ancoraggio tramite tassello seguire queste istruzioni:
dopo aver definito la posizione del foro da effettuare,
individuare la posizione del foro per il tassello.
L'ancoraggio è tanto migliore quanto più il tassello è
vicino alla colonna;
scegliere il tassello adatto all'applicazione con filetto
del tassello almeno M12;
effettuare il foro per il tassello di dimensione adatta e
fissare il tassello al materiale, quindi avvitare nel
tassello una barra filettata adatta;
posizionare il supporto inserendo la barra filettata
(figura 3 I) nell'asola della base (H). Fissare quindi il
supporto con un dado adatto, interponendo la
rondella fornita, così come rappresentato in figura 3,
in modo che la rondella si impegni sulla base;
se necessario, utilizzare le quattro viti indicate nelle
figure con la lettera L per livellare la base e assicurare
la stabilità della colonna.
Tasselli ad espansione per il fissaggio dei supporti CARDI
sono disponibili come accessori.
Ulteriore stabilizzazione del supporto con contrasto
Dopo aver fissato il supporto con il tassello, si suggerisce,
dove possibile, di utilizzare un contrasto. E' un metodo molto
efficace per stabilizzare ulteriormente il supporto. Consiste
nell'utilizzare l'apposito accessorio telescopico di contrasto
(M, N) da montare sull'estremità superiore della colonna
(figura 8).
Questo metodo non sostituisce l'ancoraggio a tassello ma va
utilizzato insieme ad esso.
Questo sistema può essere applicato solamente se esiste
una superficie sufficientemente solida posta di fronte alla
superficie da forare. Per tale motivo è un metodo facilmente
applicabile negli ambienti interni degli edifici.
Un esempio di utilizzo dell'accessorio di contrasto è illustrato
in figura 9.
Questo sistema di ausilio all'ancoraggio è vivamente
consigliato nel caso di foratura dal basso verso l'alto (vedi
capitolo seguente)
Foratura dal basso verso l'alto
Attenzione: la foratura dal basso verso l'alto con
motoriduttori elettrici non protetti dall'ingresso
dell'acqua è consentita solo in modalità a secco,
cioè senza uso di acqua. La foratura dal basso
verso l'alto con uso di acqua espone al rischio di
folgorazione.
Fissare la base del supporto al pavimento con un tassello.
Montare l'apposita colonna telescopica di contrasto (M),
fornita come accessorio (figura 8). L'accessorio di contrasto
deve essere posizionato tra la testa della colonna del
supporto e la superficie da forare (es. soffitto). La carotatrice
viene fissata alla slitta presente sulla colonna telescopica.
Assicurarsi che la superficie di appoggio sia in grado di
reggere stabilmente il peso del sistema (supporto +
le
istruzioni
fornite
dal
motoriduttore + corona), la spinta di perforazione e il peso del
materiale asportato dal taglio.
Volantino di avanzamento
Il processo di foratura produce un sensibile livello di
vibrazioni al volantino e quindi alla mano dell'operatore. Il
vostro supporto è perciò dotato di uno speciale volantino che
include un dispositivo di riduzione delle vibrazioni. Esso
riduce sensibilmente il livello di vibrazioni trasmesso alla
mano.
Questo volantino ha un cursore centrale (U) che serve per
inserire e disinserire la funzione antivibrante:
per inserire il dispositivo antivibrante, tirare il
pomello verso di sé (figura 6b)
per disinserire il dispositivo antivibrante, premere il
pomello verso l'interno (figura 6a)
Per montare il volantino di avanzamento sull'albero della
slitta (Q) si faccia riferimento alla figura 4. È possibile
applicare il volantino sia sull'albero a sinistra che sull'albero
a destra della slitta a seconda della comodità.
Meccanismo di blocco
Sulla slitta è presente un sistema di blocco che ne impedisce
il movimento sulla colonna (figura 5). Il meccanismo di blocco
deve
essere
inserito
motoriduttore, si sostituisca la corona o si sposti il supporto o
l'intera carotatrice.
Guida corona
La funzione "guida corona" permette di guidare la corona
durante la fase iniziale delle operazioni di carotaggio,
limitando il disassamento della corona.
Si operi come di seguito:
si allentino i dispositivi di fermo (R);
si estragga il dispositivo "cerca centro – guida
corona" fino ad appoggiarlo sul mantello della
corona;
si stringano i dispositivi di fermo (R);
si perfori per circa un centimetro;
si allentino i dispositivi di fermo e si ritragga il
dispositivo "cerca centro – guida corona" verso la
base.
Fissaggio del motoriduttore
Fissaggio con collare
Il fissaggio tramite collare è previsto per alcuni supporti. Il
fissaggio con collare è adatto a fori di diametro fino a 200 mm
(foratura nel mattone).
Il fissaggio tramite collare è adatto al fissaggio di carotatrici
manuali. Il diametro del collare è di 60 mm.
Si seguano le istruzioni seguenti (figura 7):
si infili la carotatrice manuale nel collare;
si stringano le viti del collare in modo che la
carotatrice manuale sia saldamente unita al
supporto.
Inclinazione della colonna
Nel caso si vogliano effettuare fori non perpendicolari alla
base, è possibile inclinare la colonna. Procedere come segue
(figura 10):
Italiano
ogni
volta
venga
montato
il
Tabla de contenido
loading

Productos relacionados para Cardi DIAMOND

Este manual también es adecuado para:

Pulse-techDiamond pulse-tech

Tabla de contenido