Appoggiare l'apparecchio su un banco in grado di sostenerne il peso, anche a carico
completo.
È sconsigliato il collegamento elettrico per mezzo di adattatori, prese multiple e/o prolunghe. Se necessario, utilizzare
esclusivamente materiale conforme alle norme vigenti di sicurezza, per intensità di corrente fino a quella indicata nei
dati di targa (fig.4 pag.4).
Dopo avere collegato l'apparecchio all'impianto elettrico e avere acceso l'interruttore generale, verificare che esca aria
dalle griglie laterali.
Prima di mettere in funzione l'apparecchio è opportuno effettuarne la pulizia
Seguire sempre le disposizioni riguardanti la pulizia degli enti governativi preposti.
La pulizia e la sanitizzazione deve essere effettuata quotidianamente.
Prima di effettuare ogni operazione, spegnere l'interruttore generale della macchina
(pag.4 pos.F) e scollegare la spina dall'alimentazione.
Utilizzare una soluzione di acqua fredda e ipoclorito di sodio (candeggina) nella
proporzione di 10 grammi (1/2 cucchiaio) per ogni litro di acqua. Risciacquare con acqua
tiepida.
Una quantità maggiore di candeggina potrebbe danneggiare il materiale delle eliche.
Se le parti in plastica sono lavate in lavastoviglie assicurarsi che le temperature non
superino mai i 60°C o 140°F, poiché potrebbero danneggiarsi.
Non utilizzare mai polveri abrasive.
Si raccomanda di pulire il filtro almeno una volta alla settimana.
La pulizia è fondamentale per la migliore durata e conservazione dell'apparecchio; è opportuno quindi sottoporre
periodicamente a pulizia le parti a contatto con il prodotto alimentare, utilizzando la seguente procedura.
Vedere foto esplicative alle pagine 78-79 del presente libretto di istruzioni:
- Il macchinario durante la procedura di pulizia deve avere obbligatoriamente il sistema frigorifero spento. Selezionare
o la modalità di "MOTOR ON" oppure "MODE ON", vedi pag. 9;
- Munirsi di guanti monouso;
- Svuotare il contenitore aprendo il rubinetto. Il prodotto residuo può essere conservato in frigo, in appositi
contenitori destinati all'uso, se consentito dagli enti locali preposti;
- Rimuovere la cupola come mostrato in fig. 1-2-3-4-5;
- Versare acqua all'interno del contenitore e svuotarlo;
- Spegnere il macchinario e scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica;
- Rimuovere il rubinetto dal contenitore come mostrato in fig.6-7-8-9;
- Rimuovere la ghiera con foro a stella come mostrato in fig.10;
- Rimuovere le manopole di fissaggio ganci, ove presenti;
- Aprire i ganci come mostrato in fig.11 e sollevare il contenitore come da fig.12-13;
- Rimuovere cassetto raccogli condensa presente sulla parte superiore del pannello frontale come mostrato in fig.13
- Rimuovere le eliche, orizzontale e verticale, come mostrato in fig.14-15-16-17-18-19;
- Immergere le parti smontate in una soluzione di acqua tiepida e candeggina (10 gr/litro d'acqua);
Pulizia
Procedura pulizia vasca
- 6 -