2. Afferrare l'angolo del tessuto per ruotare il
parasole facilmente.
3. Quando il parasole è nella posizione desiderata,
bloccare il perno rotante ruotandolo di 180°
indietro.
Inclinazione verticale - p32
1. Utilizzare la maniglia per alzare / abbassare il
parasole.
2. Bloccare la maniglia quando il parasole è nella
posizione desiderata.
Con fissaggio permanente - p14
1. Chiudere la base del tubo con nastro adesivo
per assicurare che il cemento non vi penetri
all'interno.
2. Creare un pozzetto, come indicato nel disegno.
3. Posizionare un ancoraggio nel centro del
pozzetto, assicurandosi che sia perpendicolare.
4. Riempire con il cemento.
5. Assicurarsi che la parte superiore
dell'ancoraggio sia allineata al piano.
6. Controllare ulteriormente la perpendicolarità
dell'ancoraggio e lasciarlo riposare per il tempo
necessario affinché il cemento si indurisca.
7. Fissare il sistema girevole all'ancoraggio e
bloccare con 4 dadi M10x16. In alternativa,
posizionare la piastra di copertura se non si
utilizza il sistema girevole.
8. Estrarre il supporto del parasole incluso dal palo.
9. Posizionare il supporto del parasole in cima al
sistema girevole. Assicurarsi che la sagoma sia
posizionata con il perno rotante come indicato
nel disegno.
10. Posizionare ora la piastrina di copertura in alto.
11. 11.Il lato inclinato del supporto del parasole è
la parte posteriore del parasole. Attenzione:
assicurarsi che il parasole sia inclinato indietro,
come indicato nel disegno.
12. Ora inserire il palo del parasole in cima al suo
supporto, come mostrato nel disegno.
13. Serrare le due viti di regolazione nella parte
posteriore del palo.
MANUTENZIONE
Verniciatura a polvere
PULIRE
Regolarmente
Usa il multidetergente Extremis, un detergente bio-
degradabile al 100% o i comuni prodotti di pulizia.
Evita di utilizzare prodotti aggressivi. Queste super-
fici si puliscono meglio con un prodotto di pulizia
neutro diluito in acqua.
RIMUOVERE LA MACCHIE
Solo se non ci sono altre soluzioni
La spugnetta magica elimina le macchie tenaci
senza sforzo. Solo se restano macchie tenaci dopo
trattamento secondo le istruzioni, in tal caso puoi
usare la spugnetta magica Extremis. Questa spug-
netta è composta di una resina melamminica che
si consuma con l'uso. La spugnetta, molto facile da
utilizzare, agisce fino a 26 volte più velocemente
rispetto a un comune panno in microfibra. La spug-
netta magica è la soluzione ideale per eliminare le
macchie tenaci come quelle di pennarelli, grasso,
segni di strisciate, tracce di calcare o macchie di
caffè e tè. La spugnetta magica si può utilizzare
su tela cerata, profilati di plastica, vetro, acciaio,
cromo, alluminio, porcellana, pelle sintetica e molti
altri rivestimenti.
RIPARARE UN RIVESTIMENTO
Quando è danneggiato
Gli oggetti taglienti possono danneggiare il rivesti-
mento. Graffi o ammaccature si possono ritoccare
con i nostri bastoncini di vernice. In ogni caso, i
graffi vengono coperti ma non eliminati.
Tessuto acrilico
PULIZIA
Se il tessuto è sporco
Rimuovere le macchie utilizzando una soluzione
detergente.
ELIMINARE LE MACCHIE OSTINATE
Se non si riesce ad eliminare le macchie in nessun modo
Forse è necessaria una soluzione più potente. Se
gli altri metodi non funzionano, si può provare con
un po' di candeggina. Proteggere l'area attorno al
tessuto quando si utilizza una soluzione a base di
candeggina, che potrebbe causare uno scolori-
mento del tessuto. Prestare la massima attenzione
all'ambiente quando si utilizzano prodotti a base di
candeggina. La candeggina può avere effetti dannosi
sull'ambiente che ci circonda. Raccomandiamo di
non utilizzare candeggina se vi trovate nei pressi di
specchi d'acqua o di altri ambienti che potrebbero
essere danneggiati dal contatto con la candeggina.
È possibile utilizzare una maggiore quantità di can-
deggina in caso di macchie/muffa molto ostinate.
Guarda i video di manutenzione
sul nostro sito web:
www.extremis.com/maintenance
43