COME DISPOSITIVO DI SICUREZZA LA GRU DISPONE DI UNA VALVOLA CHE
12.
IMPEDISCE
INTERVENIRE SU QUESTO COMPONENTE.
IL MANCATO RISPETTO DI QUESTE REGOLE FONDAMENTALI PUÒ
13.
CAUSARE LESIONI ALL'UTILIZZATORE O DANNI ALLA GRU O AL CARICO.
II.
Uso e funzionamento
Prima dell'uso della gru è necessario disaerare il sistema valvola del gruppo
1.
idraulico.
2.
A tale scopo la valvola deve essere aperta ed occorre eseguire diversi interventi
di pompaggio consecutivi con il sollevatore idraulico.
3.
Per sollevare il carico, chiudere la valvola e pompare con il gruppo idraulico.
Non è ammesso intervenire sulla valvola di scarico pressione.
4.
Per abbassare il carico, aprire lentamente la valvola per poter abbassare il carico
senza scatti. E' severamente vietato operare un'apertura rapida.
Raccomandazioni relative all'olio e al lubrificante
III.
Olio idraulico: ISO VG 22
Lubrificante: grasso universale ad es. ARAL Aralub 2, BP grasso universale L2,
Energrease LS 2, ESSO Beacon 2
A intervalli di 6 mesi, si deve controllare il livello dell´olio . Secondo la temperatura, si
devono usare i seguenti oli:
Temperatura Olio
-5°C – circa +45° C
-15°C - circa - 5° C
Per lo smaltimento dell'olio esausto bisogna rispettare le disposizioni di legge!
Dati tecnici
Modello
Portata (kg)
Larghezza telaio inferiore
(esterna) (mm)
Larghezza telaio inferiore
(interna) (mm)
Lunghezza max. braccio (mm)
Lunghezza min. braccio (mm)
Altezza max. gancio (mm)
Altezza min. gancio (mm)
Peso netto (kg)
IL
SOVRACCARICO
L-HL 68 Hydraulic oil (equivalente a ISO VG68)
L-HL 46 Hydraulic oil (equivalentea ISO VG46)
DELLA
GRU.
NON
KK484 139
KK484 140
500
500
950
950
800
800
1360
1095
1060
895
2150
2080
570
295
81
75
È AMMESSO