Climbing Technology QUICK' ARBOR H Manual Del Usuario página 7

Dispositivo de regulación de cuerda
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 10
Le istruzioni d'uso di questo dispositivo sono costituite da un'istruzione generale e
da una specifica ed entrambe devono essere lette attentamente prima dell'utiliz-
zo. Attenzione! Questo foglio costituisce solo l'istruzione specifica.
ISTRUZIONI SPECIFICHE QUICK'ARBOR H.
Questa nota contiene le informazioni necessarie per un utilizzo corretto del se-
guente prodotto/i: maniglia di risalita doppia per tree climbing.
1) CAMPO DI APPLICAZIONE.
Questo prodotto è un dispositivo di protezione individuale (D.P.I.) contro le cadute
dall'alto; esso è conforme al regolamento (UE) 2016/425. EN 12841:2006-B
- Sistemi di accesso con fune / Dispositivo di regolazione della fune / risalitore.
Da utilizzare con due corde (anima + calza) statiche o semistatiche EN 1891-A
Ø 10÷13 mm. Attenzione! Per la certificazione sono state utilizzate le seguenti
corde: Teufelberger Patron PLUS Ø 10 mm e Beal Bonsaï Ø 13 mm. Attenzione!
Per questo prodotto devono essere rispettate le indicazioni della norma EN 365
(istruzioni generali / paragrafo 2.5). Attenzione! Per questo prodotto è obbli-
gatorio un controllo periodico approfondito (istruzioni generali / paragrafo 8).
2) ORGANISMI NOTIFICATI.
Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 9 / tabella D): M1;
N1.
3) NOMENCLATURA (Fig. 2.2). A) Copertura di sicurezza. B) Foro superiore
doppio. C) Camma di bloccaggio. D) Leva di apertura/sicurezza/sbloccaggio.
E) Impugnatura. F/G) Fori di servizio. H) Foro di attacco. Attenzione! Alcune
viste del prodotto non sono reali, ma sono state semplificate per una migliore
comprensione dell'istruzione d'uso.
4) MARCATURA.
Numeri/lettere senza didascalia: consultare la legenda nelle istruzioni generali
(paragrafo 5).
4.1 - Generale (Fig. 2.1-2.2). Indicazioni: 1; 4; 6; 7; 8; 11; 12; 15; 19; 30)
Diametri e tipologia corde compatibili; 31) Lettera "A" indicante la posizione del
foro di attacco.
4.2 - Tracciabilità (Fig. 2.1-2.2). Indicazioni: T1; T3; T8.
5) CONTROLLI.
Oltre ai controlli indicati di seguito rispettare quanto indicato nelle istruzioni ge-
nerali (paragrafo 3).
Prima di ogni utilizzo verificare che: i denti della camma siano tutti presenti e
senza usura; il connettore inserito nel foro di aggancio possa ruotare senza impe-
dimenti esterni. Durante ogni utilizzo: assicurarsi che la corda rimanga tesa per
limitare eventuali cadute; evitare che tra l'ancoraggio e l'utilizzatore si formino
allentamenti della corda; prestare particolare attenzione a non causare la fuoriu-
scita della corda durante l'utilizzo in traverso su corde tese.
6) ISTRUZIONI D'USO. Qualsiasi lavoro in quota presuppone l'impiego di Dispo-
sitivi di Protezione Individuale (DPI) contro il rischio di cadute. Prima di accedere
alla postazione di lavoro si devono considerare tutti i fattori di rischio (ambientali,
concomitanti, consequenziali). L'utilizzatore dovrà trovarsi sempre al di sotto del
punto di ancoraggio (Fig. 12). Attenzione! Non utilizzare su cavo metallico o
corda intrecciata.
6.1 - Inserimento della corda. Aprire le coperture di sicurezza spingendo sul fian-
co delle stesse. Aprire le camme ruotandole tramite le leve (Fig. 3.1). Agganciare
le leve al corpo dell'attrezzo (Fig. 3.2). Inserire le corde rispettando la direzione
alto/basso (Fig. 3.3). Chiudere le camme sganciando le leve dal corpo. Chiu-
dere le coperture di sicurezza ruotandole e agganciandole al corpo (Fig. 3.4).
6.2 - Test di funzionamento. Eseguire una prova di bloccaggio per verificare il
corretto senso di montaggio dell'attrezzo (Fig. 4.1-4.2). Per permettere l'apertura
e il disinserimento della corda è necessario che l'attrezzo sia sgravato dal carico.
Per facilitare l'apertura della camma, spingere il dispositivo di regolazione della
fune verso l'alto e contemporaneamente agire sulla leva per aprire la camma.
6.3 - Salita (con ausilio di un dispositivo di regolazione della fune ventrale o
altro attrezzo bloccante idoneo). Inserire un connettore con ghiera di bloccaggio
nel foro di attacco centrale "H" e collegarlo all'imbracatura. L'attrezzo è libero di
scorrere verso l'alto e si blocca nella posizione in cui si colloca. Per la risalita su
corda verticale tirare verso il basso in direzione parallela alla corda (Fig. 4.2).
Il dispositivo è progettato per essere impugnato con entrambe le mani. L'angolo
di 100° compreso fra le due maniglie è stato studiato appositamente per ridurre
l'affaticamento delle braccia: maggiore ergonomia, maggiori prestazioni. Presta-
re attenzione nell'avvicinamento a punti di ancoraggio e/o frazionamento (Fig.
7.1). In nessun caso il dispositivo di regolazione della fune dovrà essere utilizzato
in situazioni con fattori di caduta potenziali superiori a 1, ovvero l'utilizzatore
dovrà trovarsi sempre al di sotto dell'attrezzo e/o del punto di ancoraggio (Fig.
7.2). Attenzione! Una caduta con fattore superiore a 1 potrebbe causare la rottu-
ra della corda. Attenzione! Prestare attenzione nel posizionare le corde parallele,
in particolare sulle piante. Ricordarsi sempre di fissare le estremità della corda ad
un ancoraggio alla base, in modo da evitare la caduta, in caso di blocco di una
delle due camme (Fig. 10).
6.4 - Tecnica di progressione in tree climbing. Quick'Arbor H può essere impie-
Climbing Technology by Aludesign S.p.A. via Torchio 22
24034 Cisano B.sco BG ITALY
ITALIANO
www.climbingtechnology.com
gato per il lavoro su piante, utilizzando la tecnica di corde doppie. Il dispositivo
è dotato di due coperture di sicurezza che: impediscono l'inserimento accidentale
di un corpo estraneo tra una delle camme e la corda (es. foglie o rami) (Fig. 9.2);
impediscono la fuoriuscita accidentale delle corde, in caso di corde separate
(Fig. 9.4). Attenzione! Prima dell'utilizzo è indispensabile avere seguito una for-
mazione specifica per i lavori su piante.
6.5 - Attenzione! L'attrezzo non è concepito per operare in discesa, tuttavia, per
brevi spostamenti, si può operare nel seguente modo: si scarica l'attrezzo dal
carico, si apre parzialmente la leva agendo sulla stessa verso l'interno in modo
da non spostare il blocco di sicurezza, si fa scendere l'attrezzo e si riapplica il
carico (Fig. 5).
6.6 - Sbloccaggio sotto carico (BREVETTATO). L'attrezzo è provvisto di un mec-
canismo che ne facilita l'apertura anche qualora non sia possibile sgravare
completamente l'attrezzo dal carico. Agendo verso l'interno sull'impugnatura del
cricchetto la camma ruota allontanandosi dalla corda, condizione che garantisce
lo sblocco e la successiva apertura (Fig. 5.1÷5.3). La forza da applicare per
questa operazione dipende dal carico presente sull'attrezzo, comunque è sempre
tale da scongiurare aperture involontarie o accidentali. Il sistema non garantisce
l'apertura dell'attrezzo se il carico applicato è troppo elevato (ad esempio tutto il
peso di un operatore). Lo sbloccaggio sotto un carico troppo elevato può inoltre
causare lievi danni superficiali alla corda.
6.7 - EN 12841:2006. Questi attrezzi sono dei dispositivi di regolazione della
fune di tipo B, per la risalita della linea di lavoro. I dispositivi di regolazione
della fune di tipo B sono dei dispositivi di protezione individuale (DPI) destinati
ad essere integrati in sistemi di accesso con fune. I dispositivi di regolazione della
fune non sono idonei all'utilizzo in un sistema di arresto caduta. Quando una
linea di ancoraggio è caricata dall'intero peso dell'utilizzatore diventa una linea
di lavoro e non è adatta ad arrestare le cadute. È necessario quindi l'utilizzo di
un dispositivo di regolazione di tipo A (anticaduta) collegato ad una linea di
sicurezza. Fare sempre attenzione che il dispositivo anticaduta non vada in carico
sulla linea di sicurezza (Fig. 11). Avvertenze: utilizzare esclusivamente punti di
ancoraggio, conformi alla norma EN 795 (resistenza minima 12 kN o 18 kN
per ancoraggi non metallici), che non presentino spigoli taglienti; evitare qualsiasi
sovraccarico o carico dinamico sul dispositivo di regolazione perché potrebbe
danneggiare la linea di ancoraggio; massima lunghezza del cordino per estende-
re il collegamento del dispositivo all'imbracatura pari a 1 m (cordino + connettori
+ attrezzo); durante l'utilizzo il punto di ancoraggio deve sempre essere situato
al di sopra dell'utilizzatore; le caratteristiche della linea di ancoraggio possono
variare durante l'utilizzo, a causa di usura, sporco, umidità o utilizzi ripetuti sulla
stessa parte della linea: prestare attenzione perché queste condizioni possono
influire sulla scorrevolezza della linea all'interno dell'attrezzo; carico nominale
massimo: 140 kg.
7) SIMBOLI. Consultare la legenda nelle istruzioni generali (paragrafo 16): F1;
F9; F20) Utilizzatore.
IST23-2D653CT_rev.1 05-21
7/29
loading

Este manual también es adecuado para:

2d653hj