Espa SILEN Manual De Instrucciones página 6

Ocultar thumbs Ver también para SILEN:
M A N U A L E D ' I S T R U Z I O N I
Avvertimenti per la sicurezza delle persone e delle cose
Questa simbologia
"Pericolo" e "Avvertenza" indicano la potenzialità del rischio derivante dal
mancato rispetto della prescrizione alla quale sono stati abbinati, come
sotto specificato:
PERICOLO
Avverte che la mancata osservanza
rischio di scosse della prescrizione comporta un rischio
elettriche
di scosse elettriche.
PERICOLO
Avverte che la mancata osservanza
della prescrizione comporta un rischio
di danno alle persone e/o alle cose.
AVVERTENZA Avverte che la mancata osservanza
della prescrizione comporta un rischio
di danno alla pompa o al l'impianto.
1. GÉNÉRALITÀ
Le istruzioni da noi fornite hanno come fine la corretta installazione ed il ren-
dimento ottimale delle nostre pompe.
Sono pompe centrifughe, monocellulari con elementi di filtraggio incorporati,
appositamente progettate per ottenere il prefiltraggio e la ricircolazione
dell'acqua nelle piscine. Sono concepite per lavorare con acqua pulita ad una
temperatura massima di 35°C.
I materiali utilizzati sono della massima qualità, sottoposti a stretti controlli e
verificati con stremo rigore.
L'attenersi scrupolosamente alle istruzioni d'installazione ed uso, ed agli sche-
mi dei collegamenti elettrici eviterà i sovraccarichi del motore e le conse-
guenze di ogni tipo che ne potrebbero derivare e rispetto alle quali decliniamo
qualsiasi responsabilità.
2. INSTALLAZIONE
L'installazione delle nostre elettropompe è permessa solo in piscine o
laghetti che siano conformi alle norme DIN VDE 0100 parte 702/11.82.
Nei casi dubbi. Vi preghiamo di consultare il Vs. specialista.
La pompa dovrà essere collocata il più vicino possibile al livello
dell'acqua, in posizione orizzontale, per ottenere il minor percorso
d'aspirazione e la riduzione delle perdite di carico.
Si raccomanda di non installare la pompa ad oltre 3 metri d'altezza
geometrica dal livello dell'acqua.
Indipendentemente dall'altezza geometrica e dalla potenza del mode-
llo prescelto, i tempti d'avviamento possono giungere fino a 10 minuti.
La pompa debe essere fissata su base solida, con viti da 6 o 8 mm
di diametro nelle apposite gole di fissaggio del piede.
Si cercherà di fare in modo che stia al riparo da possibili inondazio-
ne e che riceva una potente ventilazione di tipo secco.
3. MONTAGGIO DELLE TUBAZIONI
Le tubazioni di aspirazione e d'impulsione avranno supporti indipendenti da
quelli della pompa.
Nel caso di tubazioni in materiali plastici, assicurare la tenuta di guarnizioni e
filettature unicamente con nastro "TEFLON". Non si devono usare colle o pro-
dotti simili.
Il tubo d'aspirazione deve avere un diametro uguale o superiore a quello della
bocca d'aspirazione della pompa.
La parte interna degli orifici d'aspirazione e d'impulsione è filettata fino ad una
certa profondità, che non deve essere superata nell'avvitare le rispettive tuba-
zioni. Non si devono utilizzare raccordi che non siano nuovi e puliti.
assieme alle relative diciture:
La tubazione d'aspirazione sarà strutturata con una leggera inclinazione, evi-
tando allo stesso tempo la formazione di sifoni.
4. CONNESSIONE ELETTRICA
L'impianto elettrico dovrà disporre di un sistema a separazione multi-
pla con apertura dei contatti di almeno 3 mm.
La protezione del sistema si baserà su un interruttore differenziale
(I fn=30 mA). Il cavo di alimentazione deve soddisfare i requisiti delle
pertinenti normative in vigore nei singoli paesi. È obbligatorio esegui-
re le connessioni del cavo di alimentazione al motore della pompa
con i terminali corrispondenti. Nelle installazioni all'aperto, il cavo di
alimentazione non deve essere inferiore al tipo "H07 RN-F".
Il motori monofasici hanno una protezione termica incorporata. Nel
caso dei trifasici, è l'utente che vi deve provvedere in base alle norme
d'installazione vigenti.
Gli schemi della figura (1) agevolano una corretta connessione
elettrica.
5. CONTROLLI PREVI ALLA MESSA IN FUNCIONE INIZIALE
Realizzati i collegamenti descritti nel punto precedente, svitare il per-
tinente coperchio del filtro e riempire d'acqua il prefiltro della pompa
fino al livello inferiore del tubo d'aspirazione.
Verificare che l'asse della pompa giri liberamente.
Verificare che la tensione e la frequenza della rete corrispondano a
quelle indicate nella piastrina delle caratteristiche della pompa.
Rimettere il coperchio del prefiltro nella sua sede ed avvitarvelo
convenientemente.
Controllare che il senso di rotazione del motore coincida con quello
indicato sul coperchio del ventilatore. Nei motori trifasici, se il senso
di rotazione non è quello corretto, si devono invertire due fasi d'ali-
mentazione nel quadro di protezione.
Se il motore non si avvia, cercare di scoprire l'anomalia avvalendosi
dell'elenco delle avarie più comuni e dette loro possisibili soluzioni,
che si trova nelle pagine seguenti.
NON FAR MAI FUNZIONARE LA POMPA A SECCO.
6. MESSA IN FUNCIONAMENTO
Aprire tutte le valvole a saracinesca e dare tensione al motore.
Aspettare un periodo ragionevole di tempo affinché si realizzi l'avviamento
automatico.
Controllare la corrente assorbita e regolare adeguatamente il relè termico.
7. MANUTENZIONE
Le nostre pompe non hanno bisogno di nessuna manutenzione spe-
cifica. Tuttavia si raccomanda di pulire periodicamente il filtro della
pompa e di vuotare il corpo della pompa attraverso il tappo di spurgo
durante i periodi di basse temperature. Il caso d'inattività prolungata,
è consigliabile svuotare dall'acqua la pompa, pulirla e collocare nuo-
vamente il coperchio filtro dopo aver spalmato con vasellina la guar-
nizione di gomma assicurandosi che il locale in cui deve essere ripos-
ta rimanga secco e ventilato.
In caso di guasti l'utente non dovrà compiere alcun intervento sulla
pompa. Rivolgersi a un servizio autorizzato di assistenza tecnica.
Quando serà necessario mettere fuori servizio la pompa, tenere pre-
sente che la stessa non contiene alcun materiale tossico o inquinante.
I componenti principali sono opportunamente identificati per consen-
tirne lo smaltimento differenziato.
6
I
loading

Este manual también es adecuado para:

Iris