Prima accensione
•
Sul retro della stufa è posto uno scomparto porta fusibili che si
trova vicino la presa di alimentazione. Con un cacciavite aprire il
coperchio dello scomparto porta fusibili e se necessario sostitu-
irli con fusibili con uguale grado di protezione - a cura del CAT.
Presa inseri-
mento cavo
16. alimentazione elettrica
2.7
PRIMA ACCENSIONE
Prima della messa in funzione del prodotto è NECES-
SARIO far eseguire la "PRIMA ACCENSIONE" e taratu-
ra da parte di un tecnico specializzato.
A tal proposito consigliamo di rivolgersi al personale della rete dei
centri assistenza tecnica autorizzati. L'azienda declina ogni responsa-
bilità su malfunzionamenti derivanti da errata installazione, mancata
o errata prima accensione, cattivo uso.
Quando il serbatoio viene caricato per la prima volta, la coclea deve
riempirsi, per un determinato periodo, e quindi durante questo tem-
po il pellet non viene distribuito all'interno del braciere.
2.8
PROCEDURA CARICAMENTO PELLET
•
È possibile caricare il pellet nel serbatoio tramite uno qualsiasi
dei due sportelli posti ai lati della stufa.
•
Versare lentamente il pellet affinchè questo si depositi fino in
fondo al serbatoio.
•
Non togliere mai la griglia di protezione all'interno del serbatoio.
Nel caricamento evitare che il sacco del pellet venga a contatto
con superfici calde.
Non inserire nel serbatoio nessun altro tipo di com-
bustibile che non sia pellet conforme alle specifiche
in precedenza riportate.Stoccare il combustibile di
riserva ad una adeguata distanza di sicurezza. Non
versare il pellet direttamente sul braciere ma solo
dentro il serbatoio. Gran parte delle superfici della
stufa sono molto calde (porta, maniglia, vetro, tubi
uscita fumi, sportello del serbatoio, ecc.), Si consi-
glia quindi di evitare di entrare in contatto con que-
ste parti senza adeguati indumenti di protezione.
17. caricamento pellet
Rev 01
2.9
AVVERTENZE
Interruttore
prodotto
•
Non utilizzare altro combustibile al di fuori del pellet di legno.
•
Non utilizzare combustibili liquidi.
•
L'apparecchio, specialmente le superfici esterne, quando è in
funzione raggiunge temperature elevate al tatto; manovrare con
Comparto
cautela per evitare scottature.
porta fusibili
•
Togliere dal braciere del prodotto e dal vetro tutti i componenti
che potrebbero bruciare (manuale istruzioni, etichette adesive
varie ed eventuale polistirolo). Controllare che il braciere sia po-
sizionato correttamente ed appoggi bene sulla base.
•
Non rimanere in prossimità della stufa e, come detto, aerare l'am-
biente. Il fumo e l'odore di vernice svaniranno dopo circa un'ora
di funzionamento.
•
La stufa sarà soggetta ad espansione e contrazione durante le
fasi di accensione e raffreddamento, pertanto potrà emettere dei
leggeri scricchiolii. Il fenomeno è assolutamente normale essen-
do la struttura costruita in acciaio laminato e non dovrà essere
considerato un difetto.
•
È estremamente importante assicurarsi di non surriscaldare subi-
to il prodotto, ma portarlo gradatamente a temperatura usando
inizialmente delle potenze basse. In questo modo si eviteranno
danni alle piastrelle in ceramica, alle saldature e alla struttura in
acciaio.
•
Non effettuare alcuna modifica non autorizzata all'apparecchio.
•
Utilizzare solo parti di ricambio originali raccomandate dal co-
struttore.
3
ISTRUZIONI D'USO
3.1
PREMESSA
Il prodotto unisce il calore della fiamma alla comodità della gestione
automatica della temperatura, dell'accensione e dello spegnimen-
to, con la possibilità di programmarla per più giorni. Il caricamento
automatico e la consistente capienza del serbatoio permettono una
maggiore autonomia ed una migliore gestione della stufa a pellet.
3.2
PANNELLO COMANDI
Il pannello comandi visualizza le informazioni sullo stato di funziona-
Testo in lingua originale
Tutti i regolamenti, inclusi quelli riferiti alle Norme
nazionali ed europee devono essere rispettate
nell'installazione dell'apparecchio. Non utilizzare
l'apparecchio come inceneritore o in qualsiasi altro
modo diverso da quello per cui è stato concepito.
La prima accensione potrebbe anche fallire, dato
che la coclea è vuota e non sempre riesce a caricare
in tempo il braciere della necessaria quantità di pel-
let per l'avvio regolare. Annullare la condizione di
allarme di mancata accensione tenendo premuto
per qualche istante il tasto ON/OFF. Rimuovere il
pellet rimasto nel braciere e ripetere l'accensione.
(vedi par. "Soluzione eventuali inconvenienti").
Evitare di toccare il prodotto durante la prima ac-
censione, in quanto la vernice in questa fase si indu-
risce.
È buona prassi garantire un'efficace ventilazione
dell'ambiente durante l'accensione iniziale, in quan-
to il prodotto esalerà un pò di fumo e odore di ver-
nice.
Il prodotto deve funzionare sempre con la porta tas-
sativamente chiusa. È indispensabile che il sistema
di scarico sia a tenuta. Per garantire un efficiente
rendimento ed una corretta funzionalità è necessa-
rio che il prodotto sia sempre pulito.
IT IT
13