MONTAGGIO, USO E MANUTENZIONE
Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver scelto un Barbecue SUNDAY®: un prodotto di alta qualità che se assemblato e utiliz-
zato secondo le istruzioni di questo manuale potrà resistere alle sollecitazioni del fuoco e delle intemperie per
lungo tempo.
Non ci resta che augurarle tanta soddisfazione e ...buon appetito
A)
ISTRUZIONI PER IL MONTAGGIO
Il barbecue è un prodotto da usare esclusivamente all'aperto e non va montato in ambienti chiusi, va inoltre
installato lontano da alberi, piante e altri materiali infi ammabili.
Materiale necessario per il montaggio: malta, rullo per bucciato, cazzuola, pennello, telo nylon colore al quar-
zo, frattazzo.
Per assemblare il barbecue va preparato un impasto (malta) di sabbia e cemento a bassa resistenza (20% ce-
mento e 80% di sabbia fi ne); si consiglia l'utilizzo di malta pre-miscelata e pronta all'uso SUNDAY®).
Leggere attentamente le avvertenze riportate sulla confezione della malta prima dell'utilizzo.
E' assolutamente vietato usare collanti non conformi a quanto sopra indicato, come ad esempio cementi
ad alta resistenza o a presa rapida (per es. cemento bianco, cemento alluminoso, cementi refrattari o
colle per piastrelle, etc.), perché non permettono la dilatazione termica degli elementi, creando una tensione
che può fessurare i componenti o in taluni casi addirittura romperli.
1. Controllare numero e integrità dei componenti e ove uno di questi risultasse mancante o difettoso, non utiliz-
zarlo ma chiederne la sostituzione
2. E' essenziale predisporre una base d'appoggio in calcestruzzo idonea a reggere il peso del barbecue, perfet-
tamente a bolla e con la superfi cie senza ondulazioni . Se il prodotto viene installato su un terrazzo o struttu-
ra simile, è fondamentale verifi care prima la portata del solaio con uno specialista.
Il bbq non deve essere cementato/incollato alla base/pavimento altrimenti non può dilatarsi con il
calore.
In Caso di montaggio in prossimità di una costruzione, non appoggiare o incollare il barbecue ai muri al fi ne
di consentire la dilatazione dei componenti durante l'utilizzo. E' inoltre necessario osservare una distanza di
almeno 10 cm tra il piano lavoro e muri per permettere una corretta ventilazione.
3. Rimuovere le reggette dell'imballaggio facendo attenzione alla possibile caduta dei componenti che po-
trebbero provocare danni a persone e cose.
4. Incollare i componenti fra loro in modo da fi ssarli e renderli perfettamente stabili, seguendo la numerazione
riportata nello schema. Non eccedere nella quantità di malta al fi ne di non creare punti di eccessiva resisten-
za alla dilatazione, soprattutto nell'area del focolare. Gli spazi tra alzata e piano lavoro sono necessari affi n-
ché quest'ultimo possa dilatarsi e ventilarsi; il piano deve essere incollato all'alzata solo nei punti indicati.
E' consentita la sovrapposizione di solo due elementi di canna fumaria, questo per evitare un ecces-
sivo sovraccarico di peso sulla cappa.
Rispettare la sequenza numerica, le misure, le tolleranze e i tempi indicati. Qualora il focolare sia com-
posto da tre elementi, verifi care la corretta distanza facendo una prova con l'inserimento della griglia di cot-
tura. Gli accessori (a seconda delle versioni: pianetti refrattari, EASY FIRE®, griglie, cassetti cenere,
etc.), non vanno mai incollati.
5. Il barbecue va obbligatoriamente pitturato per proteggerlo dagli agenti atmosferici al fi ne di evitare la
rottura di componenti, con un prodotto a base di quarzo plastico (si suggerisce l'utilizzo di pitture speciali
SUNDAY®). Si consiglia di applicare la prima mano a pennello diluendo la pittura con il 5% di acqua. Per la
seconda mano si potrà utilizzare una pittura diluita del 10%; usare a scelta il rullo per ottenere l'effetto "buc-
ciato". A scelta prima di pitturare si potranno rasare le superfi ci esterne con uno strato sottile di malta semi-
liquida in modo da coprire eventuali asperità.
6. Una volta completate tutte le operazioni attendere almeno 24 ore prima di inserire gli accessori ed
utilizzare il barbecue.
NOTE: talvolta potranno presentarsi alcune effl orescenze (macchie bianche) causate dall' idrossido di calcio che
migrando in superfi cie si combina con l'Anidride Carbonica dell' atmosfera. Per rimuovere questo inestetismo na-
turale è suffi ciente un lavaggio con acqua e una spazzola morbida. Potrebbe essere necessario ripetere l'opera-
zione più volte.
Differenti tonalità tra componenti/manufatti dello stesso materiale non sono motivo di reclamo in quanto sono
possibili variazioni dovute alla colorazione naturale dei materiali utilizzati.
6
IT