Non inserire le dita, bastoni o altri oggetti
nella presa o nell'uscita d'aria.
Si rishiano altrimenti lesioni, in quanto il ven-
tilatore gira molto velocemente.
Stare attenti ed evitare l'ingresso di acqua o
qualcosa di umido sul telecomando o nell'u-
nità interna, in quanto si rischia corto circuito
o incendio.
Non installare l'unità interna alla luce diretta
del sole.
Chiudere porte e fi nestre. Vi è altrimenti il
rischio di diminuire la capacità di raff redda-
mento o riscaldamento.
Impostare la temperatura ottimale, special-
mente in presenza di anziani, bambini o
malati. Cercare di mantenere la temperatura
selezionata che non è bassa o alta di 5 °C ri-
spetto a quella ambientale.
È vietato permettere a bambini e inabili di
utilizzare il condizionatore senza la supervi-
sione degli adulti.
Se il vostro condizionatore è continuamen-
te collegato al cablaggio fi sso e si verifi cano
perdite di corrente che possono superare i 10
mA, nel cablaggio deve essere incorporato
un interrutore diff erenziale.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA DURANTE LO SMALTIMENTO
DI APPRECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Esitono le strutture specializzate indipendenti che si occupano di prodotti elettrici ed elettronici usati. Vi pregiamo di aiutarci di conservare
l'ambiente pulita.
Signifi cato del cassonetto barrato:
Non smaltire gli elettrodomestici come rifi uti domestici non diff erenziati, ma portarli agli appositi centri di raccolta.
Rivolgersi all'autorità locale per ottenere informazioni sui presenti centri di raccolta.
Se gli elettrodomestici vengono smaltiti nelle discariche, le sostanze pericolose possono contaminare le acque sotterranee e, in
conseguenza, penetrare nei cibi danneggiando la salute e il benessere dell'uomo.
Quando i vecchi apparecchi vengono sostituiti da quelli nuovi, il rivenditore è legalmente obbligato a ritirare il vecchio apparecchio,
per lo meno, per lo smaltimento gratuito.
Non toccare le alette in funzione.
Possono bloccare un dito e danneggiare il
comando delle alette.
Non utilizzare detergenti liquidi o corrosi-
vi. Spolverare il condizionatore e spruzzare
dell'acqua o un altro liquido. Vo è altrimenti il
rischio di un danneggio al pannello anteriore
o scosse elettriche.
ATTENZIONE
Non bloccare la presa d'aria o l'uscita d'aria, in
quanto questo ridurrà la capacità di raff red-
damento o riscaldamento e farà arrestare il
funzionamento del sistema.
La capacità di raff reddamento o riscaldamen-
to sarà diminuita se il fi ltro dell'aria è molto
sporco. Pulire regolarmente il fi ltro dell'aria.
In caso di funzionamento instabile dell'appa-
recchio causato da disturbi da sorgenti ester-
ne, per esempio, da un cellulare, staccare la
spina e quindi riattaccarla per far funzionare
il condizionatore di nuovo fra alcuni secondi.
Dopo un lungo funzionamento del condizio-
natore aprire spesso le fi nestre.
Il circuito di alimentazione elettrica deve
avere un interrutore diff erenziale e un inter-
rutore ad aria con capacità superiore ad 1,5
volte la corrente massima assorbita dal con-
dizionatore.
64
Non tentare di riparare il condizionatore da
soli.
Vi è altrimenti un rischio di lesioni o seguenti
anomalie di funzionamento.
Non esporre persone al fl usso d'aria per pro-
lungati periodi di tempo. Questo danneg-
gierà lo stato fi sico e la salute.
È vietato appoggiare oggetti sull'unità ester-
na del condizionatore per evitare la loro ca-
duta o danni. Non permettere mai ai bambini
di sedere sull'unità esterna.
È vietato utilizzare il condizionatore per man-
tenere la temperatura costante di strumenti
di precisione, opere d'arte e per preservare
cibi, in quanto un uso improprio provocherà
anomalie di funzionamentoe e peggiorerà
caratteristiche di funzionamento.
Se il vostro condizionatore non è dotato
del cavo di alimentazione e della spina, nel
cablaggio fi sso deve essere incorporato un
interrutore onnipolare che spegne tutte le
fasi di alimentazione; la distanza tra i contatti
non deve essere inferiore a 3,0 mm.