9. Ricaricare il meccanismo di pressione servendosi della
pompa (≈ 15 cicli) (rif: elemento 3).
10. Ruotare il dispositivo di regolazione del volume in
senso orario finché la pressione non inizia ad
aumentare (rif: elemento 2.1).
11. Ripetere i passaggi da 7 a 10 fino a ottenere la
pressione necessaria.
12. Al termine della prova, aprire la valvola di rilascio della
pressione di 1 giro (rif: elemento 5) per scaricare la
pressione prima di scollegare il dispositivo in prova.
7.3 DPI 612-HFP: 1000 bar (14.500 psi)
AVVERTENZA
sono pericolosi. Prima di collegare o
scollegare apparecchiature in pressione,
scaricare in modo sicuro tutta la pressione.
Accertarsi di spurgare l'aria in eccesso nel
sistema prima della messa in funzione. Se
l'elemento in prova ha un volume elevato, pre-
riempirlo con il fluido di pressione per
accertarsi che l'aria bloccata sia mantenuta al
minimo.
ATTENZIONE
stazione di pressione, mantenere pulito il
meccanismo di pressione. Accertarsi che
l'apparecchiatura sia pulita prima di
collegarla.
7.3.1 Scarico della pressione
Vedere la Figura A5 e la procedura di seguito:
1. Ruotare la valvola di ricarica completamente in senso
antiorario (rif: elemento 11).
2. Ruotare il gambo della valvola di rilascio in senso
antiorario, quindi completamente in senso orario (rif:
elemento 5).
Nota: prima di collegare il dispositivo, riempire il serbatoio.
7.3.2 Riempimento, adescamento
ATTENZIONE
meccanismo di pressione può causare danni.
Se la temperatura è inferiore a 4 °C (39 °F),
scaricare tutta l'acqua contenuta nel
DPI 612-HFP.
Per il primo utilizzo del DPI 612-HFP, riempire il serbatoio
con il fluido idraulico corretto (tipo di fluido: acqua
demineralizzata oppure olio minerale (grado di viscosità
consigliato ISO ≤ 22)). Eseguire il riempimento e
l'adescamento della stazione di pressione.
Se nuovo, rimuovere il coperchio di chiusura di plastica
rossa dall'attacco di prova.
Riempire il serbatoio con la procedura seguente:
1. Ruotare la valvola di ricarica completamente in senso
antiorario (rif: elemento 11).
2. Ruotare il dispositivo di regolazione del volume
completamente in senso orario (rif: elemento 2.1).
3. Ruotare il gambo della valvola di rilascio
completamente in senso antiorario (rif: elemento 5).
4. Rimuovere il gruppo pistone pompa di
adescamento/gambo della valvola di rilascio.
5. Riempire il serbatoio con il fluido consigliato (tipo di
fluido: acqua demineralizzata o olio minerale (grado di
viscosità consigliato ISO ≤ 22)) fino a circa 25 mm dal
bordo.
Gas e fluidi in pressione
Al fine di evitare danni alla
La presenza di ghiaccio nel
6. Rimontare il gruppo pistone pompa di
adescamento/gambo della valvola di rilascio.
7. Ruotare il gambo della valvola di rilascio
completamente in senso orario (rif: elemento 5).
8. Ruotare la valvola di ricarica completamente in senso
orario, fino ad avvitarla a mano (rif: elemento 11).
9. Ruotare il dispositivo di regolazione del volume
completamente in senso antiorario (rif: elemento 2.1).
10. Ruotare il dispositivo di regolazione del volume di 5 giri
in senso orario (rif: elemento 2.1).
11. Azionare la pompa di adescamento fino ad espellere
l'aria e vedere il fluido nell'attacco di prova.
12. Montare "l'elemento in prova" sull'attacco di prova,
usare l'apposito adattatore o l'adattatore AMC del caso
con i relativi dispositivi di tenuta.
13. Azionare la pompa di adescamento e adescare
l'impianto fino a una pressione massima di 10 bar
(145 psi).
14. Ruotare il dispositivo di regolazione del volume
(rif: elemento 2.1) in senso orario, finché non viene
indicata la pressione richiesta.
15. Ruotare la valvola di ricarica (rif: elemento 11)
completamente in senso antiorario per consentire un
controllo completo della pressione.
16. Al termine della prova, aprire la valvola di rilascio della
pressione di 1 giro (rif: elemento 5) per scaricare la
pressione prima di scollegare il dispositivo in prova.
7.3.3 Collegamento del dispositivo in prova
1. Aprire la valvola di ricarica ruotandola completamente
in senso antiorario (rif: elemento 11).
2. Aprire la valvola di rilascio della pressione ruotandola
in senso antiorario (rif: elemento 5).
3. Collegare il dispositivo servendosi dell'apposito
adattatore (rif: Figura A7).
Italiano–Guida di sicurezza e di consultazione rapida di DPI612 | 41
Copyright 2015 Baker Hughes Company.