Regolazione Della Distanza Interpupillare - Gima L1200B Manual Del Usuario

Microscópio biológico
Ocultar thumbs Ver también para L1200B:
Tabla de contenido
Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 34
Ⅴ. FUNZIONAMENTO DELLE SINGOLE UNITÀ
fig. 4
fig. 5
fig. 6
fig. 7
ITALIANO

1. Regolazione della distanza interpupillare

Posizionare il campione sul tavolino e collocarlo in
modo esatto sotto il fuoco. Regolare la distanza interpu-
pillare del binoculare fino a che il campo visivo di destra
sia composto. (Fig.4)
2. Regolazione della diottria
Posizionare il campione sul tavolino. Ruotare l'obiettivo
40X in posizione di lavoro. Per prima cosa, osservare
sulla colonna destra con l'occhio destro, regolare con la
manopola di messa a fuoco fine/grossolana, per ottene-
re un'immagine nitida. Osservare quindi sulla colonna
sinistra con l'occhio sinistra, regolare il controllo della
diottria
per ottenere un'immagine nitida. (Fig.5)
3. Messa a fuoco fine/grossolana
Lo strumento utilizza un meccanismo di messa a fuoco
fine/grossolana coassiale. La manopola di tensione re-
golabile
viene utilizzata per regolare la tensione della
manopola di messa a fuoco grossolana
al tavolino di scivolare per sua natura verso il basso. La
manopola di limite
tra campione e obiettivo.
fuoco fine. (Fig.6)
4. Tavolino
Il portacampione
utilizzato per supportare il vetrino
in lunghezza
/la vite traslatrice trasversale
coassiali; il tavolino si muove velocemente. (Fig.7)
impedisce il contatto accidentale
è la manopola di messa a
sul tavolino viene comodamente
; la vite traslatrice
6
per impedire
sono
Tabla de contenido
loading

Este manual también es adecuado para:

31000

Tabla de contenido