Istruzioni Di Montaggio - OcCre Spirit of Mississippi Instrucciones De Montaje

Idiomas disponibles
  • ES

Idiomas disponibles

  • ESPAÑOL, página 1

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

MISSISSIPPI
SCAFO
FOTO 1 a 2. Montare la struttura dello scafo seguendo l'ordine numerico delle foto. Incollare prima la falsa chiglia sul fondo dello
scafo. Prima di incollare le coste, verificare che s'incastrino correttamente al loro posto toccando i corrispondenti incastri. Collocare
anche gli apostoli nº 11. Per quest'operazione usare come adesivo della colla bianca (colla da falegname).
FOTO 3. Incollare la prima metà della coperta principale. Verificare che l'incastro segnalato sia nella stessa posizione indicata
nella foto. Usare della colla a presa rapida.
FOTO 4 a 6. Incollare la seconda metà della coperta principale a poppa e verificare anche che il piccolo incastro indicato sia nella
posizione corretta. Usare della colla a presa rapida. Incollare sull'unione delle due coperte i rinforzi nº 14 e a poppa lo specchio nº
15 con della colla bianca.
FOTO 7 a 10. Usare una listella di legno rivestito con della carta vetrata a grana media, e limare tutti gli angoli delle coste per
uniformarle con il fondo dello scafo. A prua, la falsa chiglia deve rimanere affilata. Arrotondare la zona tra il quadrato ed il fondo
dello scafo.
FOTO 11 a 14. Prima di iniziare a rivestire lo scafo, si può bagnare il corso di tavole da rivestimento nº 16 per fare in modo che il
legno recuperi la sua elasticità. Iniziare il rivestimento dalla parte inferiore della coperta sino a raggiungere il fondo dello scafo
usando della colla bianca e delle punte. Tagliare le parti in eccesso a prua ed a poppa. Il rivestimento deve essere effettuato sui
due lati dello scafo. Scartavetrare per uniformare le superfici e lasciare le teste delle punte a livello delle listelle.
FOTO 15 a 18. Iniziare a rivestire dalla parte media della coperta con una lamina nº 17 e dopo alternando le lamine. Si possono
tagliare dei pezzi di 100 mm di lunghezza come indicato sulla foto. Tagliare le parti in eccesso della lamina ed aprire gli incastri
presenti sulla coperta per le paratie ed i laterali. Per simulare il tavolame e la calafatura delle coperte, risaltare con una matita le
linee che delimitano le lame da rivestimento. Usare della colla da contatto (colla da calzolaio) per tutte le lamine di questo tipo.
FOTO 19 a 25. Iniziare il rivestimento dei laterali dello scafo con le lamine nº 19. Tagliare le lamine a 300 mm di lunghezza per
realizzare un rivestimento non uniforme cosa che consente di conferire più realismo allo scafo. Tagliare le parti in più e realizzare il
rivestimento sulle due parti. Rivestire la base dello scafo con pezzi da 300 mm circa. Scartavetrare leggermente tutto il
rivestimento dello scafo e la coperta per eliminare le impurità. Usare come adesivo la colla da contatto (colla da calzolaio).
FOTO 26 a 27. Realizzare sulla chiglia i tagli obliqui previsti come indica la vista laterale del piano nº 1 ed incollarla e centrarla sul
fondo dello scafo. Usare della colla a presa rapida.
FOTO 28 a 29. Tagliare due pezzi di bacchetta nº 21 ed effettuarci le limature riportate nella foto. Incollare le pale nº 22 e
dipingerle di grigio scuro. Usare della pittura acrilica per modellini. Realizzare due fori di 6 mm di diametro centrati sul quadrato ed
alla distanza indicata dalla foto. Incollarle mettendo in linea le pale con la chiglia.
FOTO 30 a 32. Prendere il laterale nº 23, e rivestirlo con le lamine nº 24 sul lato indicato nella foto, senza coprire i due incastri che
escono dalla parte inferiore. L'incastro indicato con una freccia deve restare coperto. Ritagliare tutte le parti in eccesso, e segnare
tutte le unioni delle lamine con una matita. Ripetere le operazioni con i pezzi nº 25 e 27. Scartavetrarli leggermente per eliminare le
imperfezioni.
FOTO 33 a 34. Incollare sulla coperta i pezzi realizzati nº 23 e 25, disposti come indicato nella foto. Dipingere in color Ocra la
paratia nº 30 ed incollarla negli incastri del laterale nº 23 e della coperta. Incollare anche la paratia nº 29. Verificare senza
incollarlo che il laterale nº 27 si incastri bene al suo posto, questa paratia è praticabile.
FOTO 35 a 36. Individuare la paratia nº 31 e dipingerla sempre in color Ocra. Incollarla contro la paratia nº 29 e sulla coperta. Fare
in modo che gli incastri indicati dalla freccia siano orientati sul lato sinistro della foto. Pitturare il separatore nº 32 e la paratia nº 33
in color Ocra. Rivestire la paratia nº 33 con le lamine nº 34 esternamente ed incollare i due pezzi come indicato nella foto.
FOTO 37 a 38. Rivestire il laterale nº 35 con le sue lamine nº 36 come fatto con gli altri. Montare tutte le finestre usando della colla
a presa rapida. Verificare infine che la paratia nº 35 si incastri bene al suo posto ma senza incollarla.
FOTO 39 a 40. Rivestire i due lati della paratia nº 31 con lamine nº 38. Tagliare quattro pezzi della listella nº 39 ed incollarne due
sul lato della struttura che sarà fissa, e gli altri due a coprire gli incastri del laterale indicato. Non incollare il laterale allo scafo in
modo da renderlo praticabile in seguito e per consentire di vederci dentro. Tagliare quattro pezzi di listella nº 40 ed incastrarli
coprendo gli incastri della paratia nº 31 e gli incastri della paratia della parte posteriore dello scafo.
FOTO 41 a 43. Sugli angoli della struttura fissa, incollare due pezzi di listella nº 39. Sulla parte frontale della struttura incollare un
altro pezzo che va a coprire l'incastro della paratia. Incollare un altro pezzo sul laterale nº 35 e verificare che si apra correttamente.
FOTO 44 a 47. Prendere il foglio stampato delle decorazioni e localizzare il nº 41 che corrisponde al casinò. Iniziare a ritagliare
quella indicata con il nº 1 che è quella che corrisponde alla porta frontale d'ingresso. Continuare a collocare la decorazione nº 2, 3
e 4 per le zone fisse della struttura. Sui laterali estraibili incollare le decorazioni nº 5 e 6. Usare della colla bianca un po' diluita.
FOTO 48 a 49. Prendere i due laterali nº 42 e pitturare la parte interna in color Ocra. Rivestire la parte esterne con le lamine nº 43
ed incollare le corrispondenti finestre. Situare i laterali al loro posto senza incollarli alla struttura ed incollare le due parti della
listella nº 40 coprendo gli incastri delle estremità. Questi laterali sono praticabili.
FOTO 50 a 52. Incollare una prima parte di una listella nº 44 tagliata a 300 mm circa sul profilo della coperta. Iniziale ad incollarla
dalla parte media e in direzione dei laterali. Usare della colla a presa rapida. Completare il rivestimento con altre listelle in
direzione della parte posteriore ed aggiungere le rifiniture nº 45. Incollare infine le due porzioni nº 39 sulla paratia di poppa vicino al
vuoto esistente.
FOTO 53. Collocare gli zoccoli nº 46 all'interno della sala delle macchine sui due lati dell'abitacolo.
FOTO 54. Tagliare ed incollare i pezzi nº 47 e 48 prendendo le inclinazioni della visione laterale del disegno nº 1.
FOTO 55. Incollare le lamine nº 49, 50 e 51 a filo con la parte superiore dei laterali. Incollare anche le lamine sui laterali praticabili.
FOTO 56. Pitturare tutta la parte inferiore della coperta in colore Ocra.
FOTO 57. Incollare sulla coperta il frangiflutti nº 52. Per dargli forma si può bagnare questo listella con dell'acqua calda o usare un
saldatore di stagno. Osservare la coperta "A" del disegno nº 1.
FOTO 58. Decorare l'argano nº 53 in colot nero opaco. Realizzare quattro fori di 1 mm di diametro ed aggiungervi le barre nº 55.
Incollare l'argano sulla coperta con intorno i pezzi nº 54 previamente dipinti. Tagliare i pezzi nº 56, 57 e realizzare un taglio di
forma piramidale sulle zone necessarie. Incollarli davanti all'argano. Vedere il disegno nº 1.
FOTO 59 a 61. Pitturare le porte nº 59 in giallo chiaro e le cerniere in color oro. Collocarle nelle loro cornici nº 58 senza incollarle.
Usare due pezzi di listella nº 60 incollati al riquadro della porta per evitare che cadano. Tagliare gli appoggi nº 61 e piegarli per
collocare poi un ripiano. Incollarli sui fori delle porte e collocare incollato il ripiano nº 62. Incollare le tre porte al loro posto.
loading

Este manual también es adecuado para:

14003