ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
SAN JUAN
SCAFO
FOTO 1. Montare la struttura dello scafo seguendo l'ordine numerico del disegno. Prima di incollare le coste, verificare che si
incastrino correttamente al loro posto inserendosi negli incastri corrispondenti presenti sulla falsa chiglia. E' importante che le
coste siano completamente perpendicolari alla falsa chiglia. Per quest'operazione, usare come adesivo della colla bianca (la
colla da falegname).
FOTO 2. Con una matita tracciare una linea che divide longitudinalmente la coperta nº 15 in due parti uguali.
FOTO 3. Iniziare il rivestimento della coperta dal centro verso l'esterno, collocando un pezzo accanto all'altro sino a ricoprire il
tutto completamente. Per quest'operazione usare della colla da contatto (colla da ciabattino, leggere attentamente le istruzioni
del fabbricante).
FOTO 4. Girare il pezzo e collocarlo su di una superficie piana, tagliare la parte in esubero del rivestimento. Il pezzo deve
venire come indicato nell'immagine nº 5.
FOTO 5. Per simulare il tavolame e la calafatura, ripassare con una matita le linee longitudinali che delimitano i pezzi da
rivestimento. Tracciare delle linee trasversali in modo alternato, a 80 mm di lunghezza. Infine vicino alle linee trasversali
marcare i punti che simuleranno le borchie.
FOTO 6. Incollare la coperta nº 15 sulla struttura della barca. E' importante che le coperte si adattino correttamente alla parte
superiore delle coste e della falsa chiglia. Per questo lavoro usare della colla a presa rapida.
FOTO 7. Applicare della colla e fissare il pezzo nº 17 incastrando gli elementi inferiori che fuoriescono nei fori presenti sulla
coperta.
FOTO 8. Seguendo lo stesso procedimento delle foto 2, 3 e 4 rivestire la coperta nº 18 con il rivestimento nº 19.
FOTO 9. Simulare il tavolame e la calafatura alla stessa lunghezza della coperta nº 14.
FOTO 10. Incollare la coperta nº 18 sulle coste dalla parte posteriore dello scafo.
FOTO 11. Rivestire la parte frontale della coperta e della paratia nº 17 con il rivestimento nº 20.
FOTO 12. Aiutandosi con un cutter, tagliare il rivestimento a filo con la coperta, seguendo la linea indicata nell'immagine.
FOTO 13. Incollare i pezzi nº 21 e 22 sulla coperta nº 18.
FOTO 14. Rivestire la coperta nº 23 con il rivestimento nº 24 seguendo gli stessi passi fatti con le altre coperte.
FOTO 15. Tagliare la parte in eccesso del rivestimento della coperta e simulare il tavolame come indicato nell'immagine.
FOTO 16. Fissare la coperta nº 23 sui pezzi nº 21 e 22. Rivestire la paratia ed il frontale della coperta con il rivestimento nº 25.
FOTO 17. Incollare i pezzi nº 26 e 27 e sul frontale delle coperte, in linea con la parte superiore del rivestimento.
FOTO 18. Incollare le zeppe di rinforzo nº 28, 29 e 30 sulla prua della falsa chiglia.
FOTO 19. Sulla zona di poppa incollare una zeppa nº 31 sui due lati della falsa chiglia in linea con la parte inferiore delle coste.
FOTO 20. Incollare il pezzo nº 32 al centro ed in linea con la poppa della barca. Incollare poi il pezzo nº 33 contro la costa come
indica l'immagine.
FOTO 21. Collocare i rivestimenti nº 34 e nº 35 seguendo gli stessi passi usati per le coperte. Tagliare il rivistimento seguendo i
i bordi dei pezzi.
FOTO 22. Per ottenere una buona superficie da contatto per il corso di tavole, servendosi di una smerigliatrice, ripassare i pezzi
di rinforzo ed i bordi delle coste da prua verso poppa. La falsa chiglia a prua deve avere una forma affilata.
FOTO 23. Su tutta la parte centrale, scartavetrare leggermente seguendo la linea descritta dalle coste.
FOTO 24. Realizzare la stessa operazione sulla poppa della barca scartavetrando da poppa verso prua. Per queste zone più
curve usare una lima a mezza canna.
FOTO 25. Scartavetrare anche il bordo delle coperte unificando le superfici con le coste e rispettando gli incastri che
fuoriescono sulle coperte.
FOTO 26. Rivestire uno dei lati delle mura nº 36 con il rivestimento nº 37, tenendo conto che bisogna rivestirne una su ogni lato.
Poi tagliare il rivestimento che copre gli incastri e gli ombrinali delle mura ripassandoli poi con una lima.
FOTO 27. Questo sarà l'aspetto che avranno le mura una volta completate.
FOTO 28. Applicare la colla a presa rapida e fissare una delle mura cominciando da poppa e continuando verso prua.
Osservare che la foto 30 per vedere come devono essere inserire le mura a poppa.
FOTO 29. Collocare un'altra mura sull'altro laterale dello scafo. Come si può vedere nell'immagine, i rivestimenti delle due mura
sono orientati verso l'interno della barca.
FOTO 30. Aiutandosi con una smerigliatrice, ripassare i pezzi sulla poppa della barca rispettando gli incastri indicati
nell'immagine.
FOTO 31. Rivestire uno dei lati del quadro nº 38 con il rivestimento nº 39. Tagliare poi il rivestimento seguendo il perimetro del
pezzo.
FOTO 32. Applicare della colla a presa rapida e fissare il quadro con il rivestimento orientato verso l'interno dello scafo come
indicato nell'immagine.
FOTO 33. Tagliare ed incollare i trentaquattro scalmi contro le mura. Poi sistemarli all'altezza delle mura servendosi di un cutter
o di un seghetto.
FOTO 34. Prima di cominciare a rivestire lo scafo, immergere il corso di tavole da rivestimento nº 34 nell'acqua, per almeno
mezz'ora in modo che il legno possa recuperare la sua elasticità. Iniziando dalle coste centrali incollare ed inchiodare una
tavola da rivestimento al centro dello scafo con le punte A. Realizzare il rivestimento simultaneamente sui due lati dello scafo;
ovvero, per ogni tavola collocata sul lato sinistro, collocarne un'altra sul lato destro. Per questo lavoro usare della colla bianca.
FOTO 35. Il corso di tavole da rivestimento dovrà unirsi a prua coprendo la falsa chiglia e le zeppe di rinforzo. Tagliare la parte
in eccesso del rivestimento.
FOTO 36. Il rivestimento dovrà coprire anche i pezzi di rinforzo di poppa e dovrà arrivare a superare l'ultima costa.
FOTO 37. Continuare a collocare il rivestimento in direzione delle mura. Al contempo continuare a rivestire dalla falsa chiglia ed
in direzione della prima tavola.
FOTO 38. Per chiudere il rivestimento dello scafo realizzare delle zeppe su misura (queste zeppe sono delle tavole da
rivestimento che non hanno la lunghezza dello scafo e che sono affilate sulle due estremità).
FOTO 39. Completare il rivestimento a poppa con le zeppe fatte su misura.
FOTO 40. Sistemare la forma del rivestimento nella zona di poppa con una lima a mezza canna. Per quest'operazione
osservare prima il disegno nº 1.