Descrizione
L'HD 2047 è uno strumento portatile appositamente studiato per la verifica e la calibra-
zione di strumenti con ingresso di tipo Pt100 (100Ω a 0°C) e uscite in tensione o cor-
rente quali, per esempio, trasmettitori attivi e passivi di temperatura, registratori, con-
trollori, sistemi di acquisizione dati, ecc.
L'HD 2047 simula 24 valori fissi di un sensore Pt100 nel range -100°C a +500°C con
connessione a 2, 3 o 4 fili. La selezione del valore da simulare avviene tramite un com-
mutatore rotativo posto sul frontale dello strumento. Qualunque sia il modo di funziona-
mento scelto, l'uscita Pt100 è sempre attiva.
L'HD 2047 è in grado di misurare con precisione le uscite in tensione o in corrente di un
qualunque trasmettitore connesso al suo ingresso: la tensione continua con range
-20V...+20V, la corrente continua con range 0...22mA. Infine è in grado di calibrare e
verificare il corretto funzionamento di un trasmettitore passivo simulandone l'ingresso di
temperatura Pt100, fornendo alimentazione al trasmettitore e leggendo contempora-
neamente la corrente che circola in questo: il tutto senza necessità di alimentazioni
esterne ausiliarie.
Lo strumento è provvisto di tre tasti:
ON/OFF accende e spegne lo strumento. All'accensione l'HD 2047 si predispone in
misura di tensione.
MODE
seleziona in modo ciclico il tipo di funzionamento; premendo di seguito il ta-
sto, si abilitano nell'ordine:
1. misura di tensione;
2. misura di corrente;
3. misura di corrente con alimentazione del loop 4...20mA.
RANGE in misura di tensione o di corrente permette di selezionare il fondo scala e la
risoluzione più idonea per la misura in corso: -1.999...+1.999, -19.99...+19.99
e -199.9...+199.9.
L'HD 2047 è internamente protetto contro gli errori di connessione da parte dell'utilizza-
tore: è bene comunque non superare i limiti di tensione e corrente applicata riportati
nelle caratteristiche tecniche.
Il simbolo di batteria si accende sul display per indicare che le batterie sono scariche e
devono essere sostituite.
Modi di funzionamento
1) Misura di tensione continua in ingresso
Lo strumento legge tensioni continue positive e negative con un'ampiezza massima
di 20V.
Procedura (vedere fig.1):
• con il tasto MODE selezionare il modo di funzionamento "tensione in ingresso". Si
accende il led rosso in corrispondenza della scritta "READ V";
• collegare i fili alle boccole come riportato in fig.1;
• con il tasto RANGE selezionare il range opportuno in funzione della tensione appli-
cata. Il solo simbolo 1, acceso sulla sinistra del display, indica OverRange della mi-
sura: in questo caso è sufficiente premere il tasto RANGE per passare al range di
misura superiore.
Note: a) Per ragioni di sicurezza, non applicare mai alle boccole dello stru-
mento tensioni superiori a 48Vdc.
b) Lo strumento legge solo tensioni continue.
2) Misura di corrente continua in ingresso
Lo strumento legge correnti continue positive con un'ampiezza massima di 22mA.
Procedura (vedere fig.2):
• con il tasto MODE selezionare il modo di funzionamento "corrente in ingresso". Si
accende il led rosso in corrispondenza della scritta "READ mA";
• collegare i fili alle boccole come riportato in fig.2 rispettando la corretta polarità: la
corrente, per essere letta, deve entrare dalla boccola +;
• con il tasto RANGE selezionare il range opportuno in funzione della corrente appli-
cata. Il solo simbolo 1, acceso sulla sinistra del display, indica OverRange della mi-
sura: in questo caso è sufficiente premere il tasto RANGE per passare al range di
misura superiore.
Note: a) Vengono lette correnti continue fino ad un'ampiezza massima di
22mA.
b) Lo strumento legge solo correnti continue.
c) Lo strumento è provvisto di circuito di protezione interno che limita la
corrente a 25mA.
3) Calibrazione e verifica di trasmettitori passivi
Lo strumento è in grado di alimentare un loop 4...20mA, di leggerne la corrente e di
simulare all'ingresso di un trasmettitore di temperatura 24 valori fissi di una Pt100,
senza necessità di alimentazioni esterne.
Procedura (vedere fig.3):
• con il tasto MODE selezionare il modo di funzionamento "2 WIRE". Il corrisponden-
te led rosso si accende;
• collegare i fili del loop 4...20mA alle boccole di sinistra come riportato in figura, ri-
spettando la corretta polarità: la corrente fornita dall'HD 2047 esce dalla boccola +;
• con il tasto RANGE selezionare il range opportuno in funzione della corrente da
leggere. Il solo simbolo 1, acceso sulla sinistra del display, indica OverRange della
misura: in questo caso è sufficiente premere il tasto RANGE per passare al range
di misura superiore;
• selezionare il valore di temperatura ruotando il commutatore.
Note: a) L'ampiezza massima della corrente erogata è pari a 25mA.
b) La tensione fornita al loop di corrente è pari a 14Vdc.
c) Nelle connessioni a 2 e 3 fili non fare ponticelli sulle boccole non uti-
lizzate, lasciarle aperte.
4) Simulazione di sensore Pt100
Lo strumento è in grado di simulare 24 valori fissi di temperatura di un sensore
Pt100 (100Ω a 0°C, coefficiente α=0.003850) con connessione a 2, 3 o 4 fili. La se-
lezione avviene tramite un commutatore rotativo posto sul frontale dello strumento.
Procedura:
• effettuare la connessione come riportato nelle figure 3, 4 o 5 a seconda del numero
di fili;
• selezionare il valore di temperatura ruotando il commutatore.
Note: a) Nelle connessioni a 2 e 3 fili non fare ponticelli sulle boccole non uti-
lizzate, lasciarle aperte.
b) I tasti MODE e RANGE non hanno alcun effetto sulla selezione delle
resistenze.
c) Il circuito di protezione interno limita a circa 1.2V la caduta sulle resi-
stenze: ciò significa che la corrente di misura massima è di circa
20mA.
Dati tecnici (@ 20°C)
Alimentazione
4 batterie 1.5V formato AA (l'ingresso per alimentatore
Autonomia con batterie da 1.5V
e capacità di 2250mAh
30 h @ corrente di loop = 12mA (in funzionamento "2 WIRE")
Indicazione di batterie scariche
Temperatura di lavoro
Umidità relativa di lavoro
Peso/dimensioni
MISURA DI TENSIONE CONTINUA
Range di misura
Precisione
Resistenza di ingresso
Massima tensione applicabile
ai morsetti
MISURA DI CORRENTE CONTINUA
Range di misura
Precisione
±(0.01mA+0.05% del range): nel range 0.00mA...19.99mA
Resistenza di shunt
Protezione di sovraccarico
ALIMENTAZIONE E MISURA DI TRASMETTITORI PASSIVI
Range di misura
Precisione
±(0.01mA+0.05% del range): nel range 0.00mA...19.99mA
Resistenza di shunt
Protezione di sovraccarico
Carico massimo @20mA
Tensione applicata
SIMULAZIONE DI PT100
Pt100 (100Ω a 0°C, α=0.003850, EN60751, IEC751, BS1904)
Tipo di RTD
Valori di temperatura
Precisione
Effetto della temperatura ambiente
Massima potenza dissipabile
Massima corrente di carico
Codici di ordinazione
HD 2047 Simulatore di Pt100, lettore di loop di corrente e segnali in tensione prove-
nienti da trasmettitori. Il kit è composto da strumento completo di batterie, 2
cavi L=600 mm, uno a 4 fili, l'altro a 2 fili per il collegamento.
GENERALI
esterno da 9Vdc è fornito su richiesta)
160 h (in funzionamento "V READ" e "mA READ")
Si accende il simbolo di batteria con tensione
delle batterie di circa 3.6V
-5...+50°C
0...90%U.R. (non condensante)
580 g (senza batterie) / 23x70x230 mm
-1.999V...+1.999V: risoluzione 1mV
-19.99V...+19.99V: risoluzione 10mV
±1mV: nel range -1.999V...+1.999V
±10mV: nel range -19.99V...+19.99V
1MΩ
48Vdc
0.00mA...19.99mA: risoluzione 10µA
0.0...22.0mA: risoluzione 100µA
±0.1mA: nel range 0.0mA...22.0mA
20Ω
Corrente limitata a 25mA
0.00mA...19.99mA: risoluzione 10µA
0.0...22.0mA: risoluzione 100µA
±0.1mA: nel range 0.0mA...22.0mA
20Ω
Corrente limitata a 25mA
700Ω
14Vdc
24 valori fissi da -100 a +500°C
±0.05% del valore simulato
±5ppm / °C
125mW
20mA