I
Familiarizzare con il Prodotto
1
Ugello di erogazione aria
2
Fori di ventilazione
3
Interruttore di accensione/spegnimento
4
Ugelli accessori
Disimballaggio e Montaggio Della
Pistola ad Aria Calda
•
Disimballare con cura la pistola ad aria calda ed effettuare un'accurata
ispezione della confezione. Si raccomanda di acquisire la necessaria
familiarità con tutte le caratteristiche/funzionalità dell'elettroutensile.
•
In caso di parti mancanti o danneggiate, sarà necessario far riparare o
sostituire tali parti prima di utilizzare il prodotto.
Installazione Degli Ugelli
Accessori
NOTA: Assicurarsi che la pistola ad aria calda sia adeguatamente
raffreddata e scollegata dalla rete elettrica, prima di procedere
all'installazione degli accessori.
•
Gli ugelli accessori (4), forniti in dotazione, consentono di impiegare la
pistola ad aria calda per svariati utilizzi.
•
Il montaggio degli ugelli accessori avviene per innesto a pressione
direttamente sull'ugello di erogazione dell'aria (1).
Istruzioni per L'uso
•
La pistola deve essere sempre tenuta saldamente mediante l'apposita
impugnatura fornita in dotazione.
•
Evitare di ostruire i fori di ventilazione (2).
•
Indossare sempre dotazioni di protezione individuale adeguate al tipo di
lavoro da eseguire. L'utilizzo di questo elettroutensile richiede l'impiego
di protezioni per l'udito, occhiali protettivi, guanti e una mascherina
antipolvere.
Accensione
•
L'uscita ha due temperature preimpostate. E' possibile regolarle
cambiando la posizione dell'interruttore di accensione/spegnimento (3).
•
Per una regolazione più bassa (300°C) spostare l'interruttore in posizione ''I''.
•
Per una regolazione più alta (600°C) spostare l'interruttore in posizione ''II''.
•
Per spegnere la pistola ad aria calda portare l'interruttore di accensione/
spegnimento in posizione ''O''.
•
Attenzione le parti metalliche dell'utensile restano calde per qualche
minuto dopo lo spegnimento. Lasciar raffreddare la pistola almeno per 30
minuti prima di lasciarla senza sorveglianza.
Operazioni di sverniciatura
•
Collegare la pistola ad aria calda all'alimentazione di rete e quindi
accenderla.
•
Dirigere il getto d'aria calda verso l'area di vernice da rimuovere,
mantenendo l'ugello ad almeno 25cm di distanza dalla superficie.
NOTA: Prestare la massima attenzione durante la rimozione della
vernice dai telai delle finestre. Se utilizzato in modo errato, il calore
generato dalla pistola ad aria può danneggiare le superfici vetrate.
•
Attendere l'ammorbidimento della vernice e quindi procedere alla
rimozione mediante un raschietto di tipo idoneo.
•
Non surriscaldare la vernice; se si nota la formazione di fumo o
annerimenti, arrestare il riscaldamento.
•
Evitare la formazione di accumuli di residui o la penetrazione di corpi
estranei all'interno dell'ugello (1), in quanto tale condizione comporta il
rischio di incendi.
22
Scongelamento di tubazioni
•
Questa pistola ad aria calda può essere utilizzata per scongelare le
tubazioni dell'acqua congelate.
•
Utilizzare un ugello di tipo adeguato e dirigere il getto d'aria calda verso
la tubazione congelata. Distribuire il getto d'aria calda lungo tutta la
tubazione, in modo da produrre uno scongelamento uniforme.
•
Prestare la massima attenzione al surriscaldamento delle aree poste
immediatamente dietro che si sta scongelando.
•
Non tentare di scongelare tubazioni in PVC, in quanto il calore generato
dal getto della pistola può causare danni permanenti.
Asciugatura ed essiccazione
•
La pistola ad aria calda può essere utilizzata per asciugare legno umido
o altri materiali.
•
Prestare sempre la massima attenzione quando si opera in prossimità di
materiali umidi, in quanto la presenza di acqua accresce sensibilmente il
rischio di scosse elettriche.
•
Per l'essiccazione di intonaci, vernici o altri tipi di materiali con la pistola
ad aria calda, è necessario fare sempre riferimento alle istruzioni d'uso
indicate dal produttore. Non utilizzare la pistola ad aria calda su materiali
infiammabili, o su materiali che possono generare fumi dannosi.
Utilizzo statico
•
Questo modello di pistola ad aria calda può essere utilizzato anche in
modo statico, con la possibilità di liberare le mani per movimentare il
pezzo sul quale operare.
•
La pistola ad aria calda è progettata per restare in piedi, se posizionata
su un banco da lavoro di tipo adeguato. L'ugello di erogazione dell'aria
(1) deve essere orientato verso l'alto. L'ugello non deve essere a contatto
con il banco di lavoro o con qualunque altro oggetto.
•
Durante l'utilizzo della pistola ad aria calda, assicurarsi che il cavo di
alimentazione sia correttamente posizionato, e che non si incastri.
•
Accendere la pistola ad aria calda e posizionare il pezzo in lavorazione
sul getto di aria calda. Prestare la massima attenzione affinché mani e
viso non vengano mai a contatto con il getto d'aria bollente.
Manutenzione
Pulitura
•
Prima di procedere alla pulitura, scollegare la pistola ad aria calda
dall'alimentazione di rete.
•
Tenere la pistola sempre pulita. Rimuovere sempre gli accumuli di polvere
e particelle metalliche, ed evitare che i fori di ventilazione vengano ostruiti.
Evitare l'accumulo di residui sui vari componenti dell'elettroutensile. Per la
pulitura della pistola ad aria calda, utilizzare una spazzola a setole morbide
o un panno asciutto; quando possibile, insufflare aria compressa pulita e
asciutta attraverso le griglie di ventilazione.
Smaltimento
•
Gli elettroutensili e le altre attrezzature elettriche ed elettroniche non
possono essere smaltite assieme ai normali rifiuti domestici e urbani.
•
Contattate le autorità locali preposte allo smaltimento dei rifiuti per
ottenere ulteriori informazioni sulle corrette modalità di smaltimento
delle attrezzature