3
2.8) Barre di guida e catene vietate
Non utilizzare barre e catene diverse da quelle
prescritte da CARDI. Quali, per esempio, per il
taglio del legno o barre e catene al carburo di
tungsteno per il taglio di laterizi. Le macchine
adatte al taglio di legno o di laterizi sono dotate di
dispositivi di sicurezza (freno catena) di cui
l'elettrosega per calcestruzzi non dispone.
Le catene per il legno e quelle per il taglio dei
laterizi generano, per la loro conformazione, un
pericoloso effetto di contraccolpo (kickback) se
usate per attacchi di punta. Le modalità di
esecuzione dei tagli in legno e laterizi sono
profondamente
esecuzione dei tagli con catena diamantata.
2.9) Dispositivi di sicurezza personale
Prima di iniziare le operazioni di taglio dotatevi e
indossate
sempre
individuale di seguito elencati.
Occhiali protettivi
Calzature
antiinfortunistiche
2.10) Altre disposizioni di sicurezza
Mantenere le impugnature (H e F) asciutte,
pulite e senza tracce di olio e di grasso. Le
impugnature unte e/o bagnate sono scivolose e
possono
provocare
dell'elettrosega.
Impugnare
l'elettrosega
entrambe le mani e afferrando saldamente la
macchina
sulle
Non lasciare mai la presa se non dopo il completo
arresto della catena e del motore.
Riporre
o trasportare
coprendo la catena (A) e la barra di guida (B)
con l'apposito
copri barra.
Durante
le
operazioni
sempre una posizione comoda e stabile che vi
permetta
di
dell'elettrosega.
equilibrio, posizioni su strutture male ancorate o su
scale possono provocare perdita di equilibrio e
conseguenti pericoli per la vostra sicurezza.
Non lavorare con le braccia troppo distese e
non
tagliare
dell'altezza della propria spalla. Braccia troppo
distese o altezze troppo elevate comportano
un'instabilità con possibili conseguenti perdite di
controllo dell'elettrosega.
Ravvivare
quando
diamantata
(vedi
operativi").
Una catena poco tagliente richiede una spinta
eccessiva da parte dell'operatore con conseguente
rischio di perdita di equilibrio e di controllo della
macchina.
Non usare l'elettrosega se il coperchio laterale
(D) o il riparo laterale (G) o il riparo inferiore (I) o
altre
parti
di
risultano danneggiate, manomesse o mancanti.
Questi elementi servono ad evitare il contatto con
parti in movimento e/o a garantire riparo da spruzzi
differenti
dalle
modalità
i
dispositivi
di
protezione
Indossare
Protezioni
guanti
per l'udito
protettivi
una
perdita
di
controllo
usando
sempre
impugnature
sempre
l'elettrosega
di taglio
assumere
avere
un
controllo
ottimale
Una
posizione
di
precario
ad
un'altezza
al
di
necessario
la
paragrafo
"Suggerimenti
protezione
dell'elettrosega
di acqua e detriti normalmente espulsi durante
l'operazione di taglio.
Non usare l'elettrosega se la catena diamantata
e/o la barra di guida risultano danneggiate o
modificate.
Con riferimento ad un taglio verticale, non
utilizzare l'elettrosega in posizione capovolta
(fig. 18). Acqua e residui di taglio possono investire
l'operatore e defluire in parti non previste della
macchina generando una situazione di rischio per
l'operatore stesso. Per la stessa ragione la vostra
elettrosega NON è adatta ad effettuare tagli
sopratesta (taglio soffitti).
Non inserire la catena in un taglio già effettuato
di
con altri utensili di una larghezza inferiore alla
larghezza della catena diamantata (circa 6 mm).
Tale operazione potrebbe generare un pericoloso
contraccolpo (kickback) sulla vostra elettrosega.
3
)
3
)
e
f
f
e
t
t
e
f
f
e
t
t
3.1) Verifica della messa a terra
Verificare
l'elettrosega sia debitamente messo a terra;
Attenzione: questo requisito di sicurezza è di
fondamentale importanza. In caso di dubbio
richiedere un controllo accurato dell'impianto
elettrico
professionalmente qualificato.
3.2) Scelta delle prolunghe adeguate
nel caso in cui il materiale da forare sia lontano da
una presa di corrente possono essere utilizzati cavi
(fig.5).
di prolunga che devono essere di sezione adeguata
e provvisti di conduttore di terra;
tali cavi di prolunga, costituiti da cavo, spina e
presa, devono essere adatti all'uso esterno e
preferibilmente in gomma del tipo H07RN-F;
attenersi scrupolosamente alla tabella in figura 20
di questo manuale per la scelta della sezione dei
conduttori;
se si utilizza più di un cavo di prolunga accertarsi
che ciascun cavo di prolunga abbia una sezione dei
conduttori non inferiore a quanto indicato nella
tabella in relazione alla lunghezza totale;
limitare al minimo possibile la lunghezza delle
sopra
prolunghe in quanto ogni prolunga provoca una
caduta di tensione e peggiora il funzionamento
dell'elettrosega.
3.3) Verifica e funzionamento del PRCD: interruttore
catena
differenziale portatile
Prima di utilizzare la vostra elettrosega verificare il corretto
funzionamento del dispositivo PRCD (C) come segue (fig.9):
collegare l'elettrosega all'impianto di alimentazione;
premere il tasto verde Reset (Q); questo provoca
l'accensione della spia rossa (S) che segnala le
disponibilità di tensione;
premere quindi il tasto blu Test (R) per verificare il
funzionamento del dispositivo. Se il dispositivo è
perfettamente funzionante il meccanismo interno di
protezione scatta isolando l'elettrosega dalla rete di
alimentazione e contemporaneamente la spia rossa
Italiano
C
o
n
t
r
o
l
l
i
e
v
e
r
i
f
C
o
n
t
r
o
l
l
i
e
v
e
r
i
f
u
a
r
e
p
r
i
m
a
d
e
l
l
a
u
a
r
e
p
r
i
m
a
d
e
l
l
a
f
u
n
z
i
o
n
e
f
u
n
z
i
o
n
e
che
l'impianto
da
parte
i
c
h
e
d
a
i
c
h
e
d
a
m
e
s
s
a
i
n
m
e
s
s
a
i
n
a
cui
collegherete
di
personale