Esecuzione della registrazione con il CRS Set 10
1. In laboratorio si realizzano valli occlusali modellati anato-
micamente, che vengono consegnati al dentista.
2. La barra orizzontale che si trova sul retro della scala di
misurazione del Papillometro si posiziona sulla papilla incisi-
va del paziente. Con il labbro superiore rilasciato si effettua
la misurazione utilizzando la scala. Per ottenere una misura-
zione più veritiera e più accurata possibile si consiglia di
ripetere questa procedura almeno due volte. In questo modo
si può determinare l'altezza del vallo occlusale.
3. Si appoggia il Papillometro sulla papilla incisiva del
modello master e si trasferisce la misura rilevata sul
72
paziente su di un compasso a punte fisse o un Calibro a cor-
soio. Il punto di riferimento più adatto sul modello è il bordo
dello zoccolo. Si trasferisce questa misura sull'altezza del
vallo in cera.
4. Si posiziona nel cavo orale del paziente il vallo superiore
costruito in laboratorio e si controlla il suo adattamento e
la sua stabilità. La linea bipupillare e il piano di Camper si
controllano con la Forcella occlusale ed eventualmente si
correggono con il Rim Former. Si appoggia il bordo angolato
del Rim Former sulle estremità dei tubercoli. Si preme il Rim
Former riscaldato in avanti sul vallo in cera, livellando tutto
il vallo parallelamente fino all'altezza desiderata.
IT
73