ATTENZIONE! Una forza di tiro eccessivo può causare la rottura della reggia. La rottura della reggia può causare seri danni al personale.
Saldatura della reggia. Nel modo manuale, per azionare il ciclo di saldatura premere il rispettivo pulsante (1.2) vedi (fig.7). Nei modi semiautomatico
ed automatico il ciclo di saldatura parte in automatico al raggiungimento della forza di trazione impostata.
Il ciclo di saldatura prevede anche il taglio della reggia in eccesso.
Sblocco ed estrazione della macchina. Aspettare il raffreddamento della saldatura prima di estrarre la macchina. Il conto alla rovescia sul display ed
un segnale acustico segnalano la fine del tempo di raffreddamento. Un'estrazione anticipata può provocare eccesiva perdita di forza di tiro o lo strappo
della reggia con seri pericoli per l'utilizzatore.
Sollevare la leva di sblocco (1.3) e rimuovere la macchina dal piano di reggiatura ruotando la parte posteriore della stessa verso destra (fig. 8).
Controllo della saldatura
Il controllo della saldatura è importante per la sicurezza.
Saldatura corretta (fig.9-A) – tutta l'area è ben saldata, senza eccessive fuoriuscite di materiale sciolto su lati.
Tempo di saldatura lungo (fig.9-B), errato, il materiale sciolto fuoriesce, in modo eccessivo, lateralmente alla zona di saldatura. La tenuta della
saldatura è insufficiente. Ridurre il tempo di saldatura.
Tempo di saldatura corto (fig.9-C), errato, l'area di saldatura è parzialmente saldata. La tenuta è insufficiente. Aumentare il tempo di saldatura.
ATTENZIONE! Tagliare e rifare eventuali reggiature con saldature errate. Eventuale rottura della reggia in corrispondenza della saldatura può
provocare seri danni.
Testare, periodicamente, l'effettiva tenuta della saldatura con attrezzature adeguate (per esempio inviando dei campioni saldati per fare i test di tiro in
laboratori specializzati).
Modifica della larghezza della reggia.
La presente reggiatrice può lavorare con regge di larghezza compresa tra 10 e 16 mm.
Per impostare la corretta misura della reggia procedere come indicato in fig.14.
Funzioni speciali
Visualizzazione numero di cicli. Il numero di cicli è composto da 6 cifre visualizzate in due schermate, tre alla volta, da sinistra a destra. Tenere
premuto il pulsante "+/-" per più di 3 secondi. Vengono visualizzate le prime tre cifre. Per visualizzare le seconde tre cifre, premere il tasto "+/-". Premere
di nuovo il tasto "+/-" per uscire. Il numero di cicli totale può essere utilizzato per pianificare la manutenzione ordinaria o straordinaria della macchina.
Lettura versione software Togliere la batteria. Tenere premuto il pulsante di saldatura e contemporaneamente inserire la batteria. Sul display appare
la versione software composta da 3 cifre. Rilasciare il pulsante di saldatura per uscire.
Blocco del pannello di controllo Togliere la batteria. Tenere premuti i pulsanti di tiro (1.1) e saldatura (1.2) ed inserire la batteria. Un segnale acustico
indica il blocco del pannello di controllo. Lo stesso segnale viene emesso ogni volta che si premono i pulsanti sul pannello di controllo.
Per sbloccare ripetere la stessa procedura.
Manutenzione
ATTENZIONE! PRIMA DI QUALSIASI INTERVENTO SULL'APPARECCHIO SCOLLEGARE LO STESSO DALL'ALIMENTAZIONE
La manutenzione e le riparazioni, devono essere effettuate esclusivamente da personale addestrato. Quando necessario, inviare la reggiatrice,
utilizzando il suo imballo originale, al centro di assistenza a voi più comodo.
Pulizia quotidiana. Eliminare eventuali residui di reggia dal rullo di trascinamento e dal gruppo di saldatura utilizzando aria compressa. Non è
necessario aprire la macchina. ATTENZIONE! Indossare occhiali di protezione.
Sostituzione rullo di trascinamento (fig.10). Rimuovere la batteria della macchina.
Svitare le 2 viti di fissaggio (fig.10-A) del carter "B" del lato sinistro della macchina. Smontare il carter "B".
Svitare le 3 viti (fig.10.C), rimuovere la flangia esterna "D" e il cuscinetto "E". Sostituire il rullo "X" e se necessario ingrassare con grasso ai saponi di litio
densità 00. Per rimontare la macchina ripetere le operazioni descritte in ordine inverso. Usare Loctite 243 per bloccare le viti.
Sostituzione lama di taglio e piastrina oscillante (fig. 11)
Svitare le 2 viti di fissaggio (fig.11-A) del carter "B" del lato sinistro della macchina. Smontare il carter "B".
Lama di taglio: Svitare la vite "C" (fig.11-C), togliere boccola "D" e sostituire la cesoia "Z". Fare attenzione alla posizione della molla "E".
Piastrina di saldatura: Svitare le 2 viti "F" (fig.11), togliere guida "G" rimuovere il perno "H" e sostituire la piastrina "W".
Sostituzione piastrine di contrasto (fig. 12)
Per sostituire le piastrine di contrasto rullo svitare le viti "A" ed inserire le nuove piastrine "Y". Usare Loctite 243 per bloccare le viti.
Tabella errori
Codice
Descrizione
errore
E01
Errore del sensore di corrente
E02
Errore di tensionamento
E03
Non usato
E04
Non usato
E05
Errore fine corsa motore passo-passo.
E06
Contatto motore passo-passo chiuso
E07
Frenata d'emergenza durante il ciclo automatico
E08
Errore saldatura
E09
Errore saldatura
E10
Rotazione motore irregolare
E11
Apertura pressore durante la saldatura
E12
Sollevamento leva durante la saldatura
E13
Errore memoria
E14
Contatto leva d'apertura chiuso.
E15
Batteria scarica
E16
Errore durante la verifica del driver motore
E17
Errore durante la verifica del driver motore
E18
Errore di sovratemperatura
E20
Errore di sovratemperatura
M.J. Maillis Group
Rimedio
Contattare l'assistenza
Contattare l'assistenza
-
-
Rimuovere il carter, verificare molla blu e contatto fine corsa
Sollevare la leva d'apertura
Sollevare la leva d'apertura
Controllare collegamento cavi motore
Controllare carico molla blu, caricare la batteria
Contattare l'assistenza
Verificare spessore reggia
Sollevare la leva d'apertura
Contattare l'assistenza
Controllare la leva d'apertura
Caricare la batteria
Contattare l'assistenza
Contattare l'assistenza
Lasciar raffreddare la macchina
Lasciar raffreddare la macchina
5
ITALIANO -