PARL-36/CR
N. articolo 38.2630
Faretto a LED
I
Vi preghiamo di leggere attentamente le pre-
senti istruzioni prima della messa in funzione e
di conservarle per un uso futuro.
1 Possibilità d'impiego
Questo faretto è adatto per l'illuminazione nel
campo privato e professionale, per esempio
come luce decorativa in vetrine oppure come
spot in combinazione con una palla a specchi.
Con i suoi 61 LED superluminosi crea una luce
nei colori blu, rosso e verde. Può essere pilotato
in tre modalità differenti (cambio colori coman-
dato dalla musica, cambio colori automatico,
impostazione manuale dei colori).
2 Avvertenze di sicurezza
Il faretto è conforme a tutte le direttive richieste
dell'UE e pertanto porta la sigla
AVVERTIMENTO Il faretto è alimentato con
pericolosa tensione di rete
(230 V~). Non intervenire
mai personalmente al suo
interno e non inserire niente
nelle fessure di aerazione!
Esiste il pericolo di una sca-
rica elettrica.
Si devono osservare assolutamente anche i
seguenti punti:
Far funzionare il faretto solo all'interno di
locali e proteggerlo dall'acqua gocciolante e
dagli spruzzi d'acqua, da alta umidità dell'aria
e dal calore (temperatura d'impiego ammes-
sa fra 0 e 40 °C).
Posizionare il faretto in modo tale che durante
il funzionamento sia garantita una circola-
zione sufficiente dell'aria. Le fessure di aera-
zione del contenitore non devono essere
coperte. La distanza dall'oggetto illuminato
non deve essere inferiore a 10 cm.
Non mettere in funzione il faretto o staccare
subito la spina dalla presa di rete se:
1. l'apparecchio o il cavo rete presentano dei
danni visibili;
2. dopo una caduta o dopo eventi simili sussi-
ste il sospetto di un difetto;
3. l'apparecchio non funziona correttamente.
Per la riparazione rivolgersi sempre ad un'of-
ficina competente.
Il cavo rete, se danneggiato, deve essere
sostituito solo dal costruttore o da un labora-
torio autorizzato.
Staccare il cavo rete afferrando la spina,
senza tirare il cavo.
Per la pulizia usare solo un panno morbido,
asciutto; non impiegare in nessun caso pro-
dotti chimici o acqua.
Nel caso d'uso improprio, di montaggio insi-
curo, d'impiego scorretto o di riparazione non
a regola d'arte del faretto, non si assume nes-
suna responsabilità per eventuali danni con-
sequenziali a persone o a cose e non si
assume nessuna garanzia per il faretto.
Se si desidera eliminare il faretto
definitivamente, consegnarlo per lo
smaltimento ad un'istituzione locale
per il riciclaggio.
®
Copyright
PARL-36/SW
N. articolo 38.2640
3 Montaggio
Il faretto può essere
a collocato ribaltando la staffa (2),
b montato ad una traversa o ad uno stativo per
mezzo della staffa, servendosi di un supporto
per fari (gancio a C) oppure di una robusta
vite di montaggio,
c fissato al soffitto per mezzo della piastra di
montaggio (1) in dotazione; avvitare la piastra
sulla staffa (vedi fig. 1) e montarla al soffitto
con tre viti.
AVVERTIMENTO Il faretto deve essere mon-
.
Per orientare il faretto allentare leggermente le
due viti (3) sulla staffa, inclinarlo secondo desi-
derio e stringere di nuovo le viti.
4 Funzionamento
4.1 Messa in servizio
Per accendere il faretto inserire la spina del cavo
rete (8) in una presa di rete (230 V~/50 Hz). Dopo
ogni accensione, il faretto si trova nella modalità
"cambio colore comandato dalla musica", e tutte
le impostazioni eseguite con i tasti (4) – (6) sono
azzerate.
AVVERTIMENTO Da notare che i cambi
Per spegnere il faretto, staccare la spina dalla
presa di rete.
Per maggiore comodità conviene collegare il
faretto con una presa comandata da un interrut-
tore di luce.
4.2 Scelta della modalità di funzionamento
Le tre modalità di funzionamento del faretto pos-
sono essere scelte con il tasto MIC/AUTO/
MANUAL (7). Con ogni pressione del tasto si
passa alla modalità successiva.
1. Cambio colori comandato dalla musica (MIC)
Se c'è la musica con un ritmo ben distinto nei
bassi e con volume sufficiente, il faretto cam-
bia colore, attraverso un microfono interno,
nel ritmo delle musica.
2. Cambio colori automatico (AUTO)
In questo modalità si può regolare la velocità
per il cambio dei colori: con ogni pressione del
tasto
(6) la velocità aumenta, con ogni
pressione del tasto
Premendo il tasto FADE (4), il faretto
passa ad una lenta dissolvenza fra i colori. La
velocità di dissolvenza non può essere
variata. Per terminare la lenta dissolvenza,
premere di nuovo il tasto FADE: il faretto
ritorna al cambio colori con la velocità
impostata con i tasti
3. Cambio colori manuale (MANUAL)
Nella modalità manuale si possono scegliere
©
by MONACOR INTERNATIONAL GmbH & Co. KG, Bremen, Germany. All rights reserved.
tato a regola d'arte e in
5 Dati tecnici
modo sicuro. Se viene
Alimentazione: . . . . . . . 230 V~/50 Hz
installato in modo sospeso
sopra delle persone è
Potenza assorbita: . . . . 12 VA
richiesto un sistema di
Sorgente di luce: . . . . . 61 LED superluminosi
sicurezza supplementare
Temperatura d'esercizio: 0 – 40 °C
(p. es. per mezzo di una
Dimensioni: . . . . . . . . . Ø 116 mm x 155 mm
fune di trattenuta fissata
Peso: . . . . . . . . . . . . . . 350 g
alla staffa). Fissare la fune
in modo tale che la caduta
del
faretto
non
possa
Con riserva di modifiche tecniche.
superare i 20 cm.
colori molto rapidi possono
generare nelle persone
fotosensibili
e
epilettici
degli attacchi di epilessia!
(5) si riduce.
o
.
separatamente i LED per i colori rosso, verde
e blu:
con il tasto G (4): accendere o spegnere i LED
di colore verde
con il tasto R (5): accendere o spegnere i LED
di colore rosso
con il tasto B (6): accendere o spegnere i LED
di colore blu
Premendo il relativo tasto o i relativi tasti, si
può impostare il colore desiderato (rosso,
verde, blu, oppure un colore misto composto
dai tre colori di base).
LED PINSPOT
G
R
B
B
R
R
B
R
G
B
G
G
B
G
B
R
G
R
R
B
G
G
R
B
R
B
G
R
R
B
G
R
B
B
G
R
B
R
B
G
G
B
B
R
G
B
R
G
R
G
G
R
G
B
R
B
B
R
R
B
G
3
G
4
FADE
5
6
R
7
MIC/AUTO/MANUAL
8
A-0553.99.01.02.2006
1
2
3
B