sequenze di elettrostimolazione, cioè il riscalda-
mento (tratteggio leggero/sinistra), il lavoro
propriamente detto (zona nera/centro) e il rilas-
samento alla fine del programma (tratteggio più
pronunciato/destra).
La barra di progressione può essere anche inte-
ramente tratteggiata: in questo caso, il pro-
gramma è costituito da un'unica sequenza di
elettrostimolazione.
Il piccolo cursore situato proprio al di sotto della
barra si sposta orizzontalmente e indica con pre-
cisione lo stato di avanzamento del programma
(qui ci troviamo all'inizio della seconda sequenza,
cioè la sequenza di lavoro).
8d-9d Barra di durata dei tempi di contra-
zione e di riposo attivo:
Questa barra viene visualizzata a destra della
barra di progressione, unicamente durante la
sequenza di lavoro. Essa permette di seguire la
durata dei tempi di contrazione e di riposo
attivo.
8d Il cursore è posizionato sotto la parte nera
(sinistra) della barra: vi trovate in fase di con-
trazione muscolare.
9d Il cursore si trova sotto la parte tratteg-
giata (destra) della barra: vi trovate nella fase di
riposo attivo.
L'energia di elettrostimolazione
nella fase di riposo attivo è automa-
ticamente fissata al 50% di quella della
fase di contrazione.
8e-9e Barrette dei canali:
8e La fase di contrazione muscolare è
espressa mediante delle barrette dei canali di
elettrostimolazione utilizzati (che si riempiono di
nero nel corso della fase di contrazione).
9e La fase di riposo attivo è espressa mediante
delle barrette dei canali di elettrostimolazione uti-
lizzati (che si riempiono di tratteggi nel corso
della fase di riposo attivo).
8f-9f Potete interrompere momentaneamente
il programma (
= "PAUSA") premendo il
STOP
tasto "on/off". Se desiderate riprendere la se-
duta, è sufficiente premere il tasto "+"/"–" del
canale 4.
Dopo un'interruzione, l'elettrosti-
molazione riparte con energie di
elettrostimolazione pari all'80% rispetto
a quelle utilizzate prima dello
STOP
Modalità d'utilizzo delle energie
di elettrostimolazione
10a Nel corso della seduta, il Compex emette
+
un "bip" e i simboli
iniziano a lampeggiare al
68
10a
Fig. 10
di sopra dei canali attivi (sovrapponendosi alle in-
dicazioni delle energie): il Compex suggerisce di
aumentare il livello delle energie di elettrostimo-
lazione. Se non sopportate di aumentare le ener-
gie, è sufficiente ignorare questo messaggio.
Fine del programma
11a
11b
Fig. 11
11a Alla fine della seduta viene visualizzata una
bandierina e l'apparecchio emette un segnale acu-
stico (musicale).
11b Ora non resta che spegnere l'elettrostimo-
latore, premendo il tasto "on/off" (
OFF
8. Consumo elettrico
Utilizzare soltanto pile alcaline 1.5 V,
modello AA, LR6.
Non lasciare mai le pile all'interno
dell'elettrostimolatore se non lo utilizzerete
per molto tempo. Le pile potrebbero perdere
del liquido e danneggiare il vostro apparec-
chio. In caso di fuoriuscita di liquido dalle
pile, evitare il contatto con gli occhi, la
pelle e gli indumenti. In caso di avvenuto
contatto, lavarsi con abbondante acqua e
consultare il proprio medico.
.
l Compex funziona con quattro pile
I
alcaline di 1.5 V. La loro vita varia in
funzione dei programmi e delle ener-
gie di elettrostimolazione utilizzati.
rima del primo utilizzo del vostro
P
elettrostimolatore, dovete inserire le
quattro pile nello scomparto pile (ve-
dere rubrica 1: "Inserimento e sostitu-
zione delle pile").
l simbolo di una piccola pila indica il
I
livello delle pile.
12a La piccola pila è esaurita e lampeggia: le
pile sono esaurite. Dovete sostituirle (vedere ru-
brica 1: "Inserimento e sostituzione delle pile").
12b Il simbolo
sopra il tasto "+" o "–" del canale 4 è scomparso
(
): le pile sono completamente scariche. A
questo punto non è più possibile utilizzare l'appa-
9. Problemi e soluzioni
Difetto degli elettrodi
Fig. 13
).
Fig. 14
13a-14a Il Compex emette un "bip" e visua-
lizza alternativamente il simbolo di una coppia di
elettrodi e una freccia che punta sul canale che
presenta un problema. Nell'esempio riportato
sopra l'elettrostimolatore ha rilevato un difetto
degli elettrodi sul canale 2. Questo messaggio
può significare che:
1) non ci sono elettrodi collegati a questo canale;
2) gli elettrodi sono scaduti, consumati e/o il con-
tatto è pessimo: provare con nuovi elettrodi;
3) il cavo dell'elettrodo è difettoso: controllarlo
inserendolo su un altro canale. Se il problema
persiste, sostituirlo.
12a
Fig. 12
normalmente visualizzato
START
recchio. Cambiare immediatamente le pile (ve-
dere rubrica: "Inserimento e sostituzione delle
pile").
Difetto dell'apparecchio
n difetto può verificarsi quando si
U
utilizza l'apparecchio. Sullo schermo
appare la scritta sottostante:
13a
Fig. 15
14a
e appare tale messaggio, spegnere
S
l'apparecchio e togliere le pile. Con-
tattare il servizio assistenza clienti e
comunicare il numero dell'errore.
e per una qualsiasi causa, il vostro
S
apparecchio presentasse una disfun-
zione diversa da quelle sopracitate,
contattare il servizio assistenza clienti
indicato e autorizzato da Compex
Médical SA.
12b
69