ATTENZIONE - L'impianto elettrico dovrà essere realizzato in base alle norme vigenti
nel paese di applicazione, utilizzando materiali certificati ed eseguito
solo da parte di personale qualificato.
ATTENZIONE - Assicurarsi di avere a disposizione un buon impianto di messa a terra e
collegare sempre la stessa ai relativi morsetti.
ATTENZIONE - Non utilizzare cavi citofonici o telefonici.
N.B. Come previsto dalle norme vigenti, fascettare separatemente i cavi di
collegamento relativi ai comandi (morsettiera K2) rispetto ai cavi di potenza
(morsettiera K1).
3
MESSA IN FUNZIONE
Dopo aver completato la connessione come indicato e verificato accuratamente i
collegamenti elettrici, riattivare l'alimentazione di rete e verificare che l'impianto funzioni
correttamente come spiegato qui di seguito.
3.1 PROVE DI FUNZIONAMENTO
Al termine dei collegamenti si deve procedere al controllo del sistema di automazione.
Verificare il comportamento dell'apparecchiatura dopo l'allacciamento o ritorno della tensione
di rete. L'invio del primo impulso di Start, determina il movimento di chiusura (con la sola
eccezione del caso in cui il finecorsa di chiusura sia già impegnato).
ATTENZIONE - Se invece l'automazione si apre, occorre invertire i collegamenti del
motore.
3.2 REGOLAZIONE DEI TRIMMER
Trimmer P1 - Questo trimmer consente di regolare il tempo di pausa che precede la
chiusura in automatico dell'automazione, quando viene selezionato il modo di funzionamento
automatico. Il range di regolazione del tempo di pausa è compreso tra 0 e 120 sec.
Trimmer P2 - Questo trimmer consente di regolare la frenata elettronica, per smorzare
l'inerzia accumulata dal cancello durante il suo moto. Tramite il trimmer si regola il ritardo
dell'intervento del freno, che blocca il motoriduttore nelle fasi di apertura e chiusura. Sarà
quindi necessario adattare le condizioni di frenata al peso e all'inerzia del cancello.
NOTA - Per mantenere in tutte le stagioni la massima stabilità della frenata, regolare il
trimmer girandolo al massimo in senso antiorario.
Trimmer P3 - Questo trimmer consente di regolare elettronicamente la coppia del motore.
ATTENZIONE - Il trimmer è preimpostato in fabbrica al suo valore massimo. Perciò,
prima di dare il primo avvio all'automazione, occorre assicurarsi che non
ci siano ostacoli.
Per diminuire la forza con cui il motore movimenta il cancello girare il trimmer in senso
antiorario.
Per aumentare la forza del motore girare il trimmer in senso orario.
ATTENZIONE - Eseguire correttamente questa regolazione per garantire la massima
forza di spinta in punta d'anta nel rispetto delle norme vigenti.
ATTENZIONE - Ad ogni avvio dell'automazione l'apparecchiatura disabilita la regolazione
di coppia per i primi 2 secondi di lavoro, permettendo al motore di
erogare la sua massima forza.
ATTENZIONE - IN CASO DI ABBINAMENTO A MOTORI DOTATI DI FRIZIONE
MECCANICA, per limitare la forza di spinta del motore seguire una
delle seguenti procedure:
a - Regolare al massimo la frizione meccanica (FIG. 2) ed utilizzare la
regolazione di coppia elettronica (FIG. 1) - (scelta consigliata).
Oppure:
b -Regolare al massimo la regolazione di coppia elettronica (FIG. 1) ed
utilizzare la frizione meccanica (FIG. 2).
trimmer
P3
regolazione
fig. 1
fig. 2