• Del gas può essere ancora rimasto nel contato-
re e nel tubo, pertanto é richiesta una ventila-
zione adeguata.
5.3 Installazione senza by-pass: vedi
allegato 8.
AVVIO:
Partire con tutte le valvole chiuse.
• Aprire leggermente la valvola a monte per pres-
surizzare la linea del contatore. La variazione
di pressione non deve essere superiore a 0,3
bar al secondo. Quando la pressione è stata
compensata, aprire completamente la valvola
a monte.
• Aprire gradualmente la valvola a valle. La val-
vola dovrebbe essere aperta quanto basta per
mantenere:
– La pressione a monte nella linea del contato-
re.
– Una bassa portata nel contatore durante la
pressurizzazione a valle (circa il 5% di Qmax).
Quando la pressione a valle sarà stata compen-
sata, la valvola a valle potrà essere aperta com-
pletamente.
FERMO:
• Chiudere molto lentamente la valvola a valle
e assicurarsi che il contatore non stia più regi-
strando.
• Chiudere la valvola a monte.
• Aprire gradualmente la valvola di scarico piccola
V2. La variazione di pressione non deve supera-
re 0,3 bar al secondo.
• Del gas può essere ancora rimasto nel contato-
re e nel tubo, pertanto é richiesta una ventila-
zione adeguata.
5.4 Contatori posizionati dopo un
regolatore
L'installazione deve avvenire conformemente al
manuale tecnico dello specifico regolatore. Du-
rante la pressurizzazione e la depressurizzazione,
verificare che la variazione di pressione non sia
superiore a 0,3 bar al secondo.
WDV / Molliné GmbH · Mönchstraße 11 · 70191 Stuttgart · Tel. 0711 / 35 16 95 - 20 · Fax 0711 / 35 16 95 - 29 · www.molline.de
6 Manutenzione
6.1 Manutenzione del contatore
Una volta installato, il contatore non necessita di
particolare assistenza, ad eccezione di un control-
lo periodico o della sostituzione del lubrificante
all'interno delle camere.
Dopo l'avviamento:
Gas naturale: verificare il livello del lubrificante
dopo la manutenzione preliminare.
Altri tipi di gas: verificare il livello del lubrifican-
te dopo un funzionamento pari a 100 ore dalla
messa in esercizio.
Qualora il livello del lubrificante fosse particolar-
mente basso, il lubrificante risultasse emulsionato
o si verificasse una reazione chimica tra il lubrifi-
cante e il gas, sarà necessario esaminare nuo-
vamente il lubrificante e variarlo in relazione alle
condizioni attuali.
Intervalli di lubrificazione: Il periodo che intercor-
re tra i controlli o i cambi del lubrificante varia in
base alle con dizioni d'esercizio (variazione della
pressione, portata...).
Gas naturale: in condizioni normali, occorre cam-
biare il lubrificante ogni 5-8 anni. Per utilizzo con
gas particolarmente pulito, questo periodo può
essere anche superiore.
Altri tipi di gas: siamo a disposizione per ulteriori
dettagli.
È vietato l'utilizzo di alcool o prodotti contenenti
alcool per pulire il contatore.
Le riparazioni devono essere effettuate solo da
personale qualificato.
Dopo ogni riparazione deve essere effettuata una
prova di tenuta alla pressione di 1.1 x PS (ovvero
Pmax).
Nel caso di utilizzo con gas umido, é necessario
controllare regolarmente gli effetti dell´eventuale
corrosione interna ed esterna, ed in caso di corro-
sione rilevante il contatore deve essere sostituito.
Parti di ricambio:
In caso di sostituzione di parti normalmente in
pressione, assicurarsi che siano usate parti di ri-
cambio in conformità alla PED.
Le parti di ricambio appropriate sono rintracciate
fornendo il numero di serie del contatore ad Itron
e/o utilizzando l'apposito CD rom descrittivo delle
parti di ricambio stesse.
23