2.3
Precauzioni contro il danneggiamento
•
Nelle istruzioni di montaggio è descritto il metodo
corretto di montaggio. Leggere attentamente queste
istruzioni.
•
Controllare la distanza tra la superfi cie di cottura e
la cappa. L'altezza minima e l'altezza massima sono
riportate nelle istruzioni di montaggio.
•
Non utilizzare mai la cappa senza i fi ltri antigrasso
per evitare che sporcizia e il grasso possano pene-
trare ulteriormente nella cappa compromettendone
la durata utile e il funzionamento.
•
Restare sempre presenti durante la cottura arrosto,
la brasatura, la cottura alla griglia o la frittura. Il gras-
so e l'olio surriscaldati possono prendere fuoco e
danneggiare la cappa aspirante.
2.4
Presa d'aria
Quando si utilizza la cappa aspirante, deve sempre
es-sere presente una via d'ingresso dell'aria nell'ambi-
en-te, tale da consentire il libero affl usso dell'aria fresca.
L'ammissione dell'aria fresca può essere realizzata soc-
chiudendo una fi nestra, aprendo una porta o installando
una griglia d'immissione.
Indipendentemente dalla grandezza della cucina o del-
l'ambiente in cui si trova la cucina, sarà possibile estrarre
soltanto tanta aria quanta ne viene immessa. Un insuffi -
ciente affl usso dell'aria può causare perdite di rendimen-
to del 50% e oltre.
IT 12
3. COMANDI
3. COMANDI
I comandi sono posizionati sullo sportello ribaltabile.
Aprire lo sportello in vetro ruotandolo verso di sé.
1
Accensione/spegnimento
2
Meno veloce
3
Più veloce
4
Illuminazione
5
6
e
Indicatori di velocità Led
3.1
Estrazione
Accensione e spegnimento del motore
Per avviare il motore premere il tasto
della cappa viene sempre atti-va ta l'ultima funzione uti-
lizzata in precedenza (illuminazione e/o motore).
Spegnimento automatico diff erito
Per attivare lo spegnimento automatico diff erito preme-
re una volta il tasto
. Il primo LED lam peg-gia men-
1
tre gli altri restano accesi o spenti come nell'ultima im-
postazione. Dopo 10 minuti il motore e l'illuminazione si
spengono automaticamente.
. All'accensione
1